
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Per sapere se una vasca in eternit è pericolosa consultate l' Asl di zona o l' ArpaVita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 63 del 01/06/2008
Fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 63 del 01/06/2009
C' è la possibilità di godere delle agevolazioni per la 1a casa se si dà la classificazione corretta all' agriturismoIncontro con i lettori - Domande e risposte Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 63 del 01/06/2011 
Il fotovoltaico abbinato ad impianti a biomasse o eolici permette di ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabiliIncontro con i lettori - Domande e risposte Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 63 del 01/06/2010 
Fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 64 del 01/06/2010
Fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 64 del 01/06/2011
Fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 64 del 01/06/2008
Pubblicazioni consigliateVita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 64 del 01/06/2008
Fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 64 del 01/06/2013
Fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 64 del 01/06/2012
Il tetto-giardino o giardino pensile: le fasi della realizzazionePremesso che per la realizzazione di un tetto giardino non esistono soluzioni standardizzate e che pertanto ogni sistemazione va attentamente valutata e progettata con l' aiuto di esperti (ingegnere per la parte strutturale, architetto per la sistemazione estetica, paesaggista per l' inserimento ambientale), vi forniamo qui un esempio di installazione di tetto-giardino che si riferisce alla realizzazione illustrata sul numero scorso Vita in Campagna n. 07-08, pag. 47 del 01/07/1997 
LA PRESENZA DEI RAGNI J MAGGIORE IN AMBIENTI CON PIANTE INFESTATE DA INSETTIVita in Campagna n. 07-08, pag. 50 del 01/07/1997
persiane in legno danneggiate dal picchio verdeVita in Campagna n. 07-08, pag. 50 del 01/07/1997
L' illuminazione notturna degli spazi esterni della casa di campagnaQuando viene concepita e utilizzata con cura, l' illuminazione notturna degli spazi esterni valorizza gli immobili e i siti campestri consentendo di estendere alle ore di buio lo svolgimento all' esterno di normali attività residenziali o lavorative e, nel contempo, fornisce l' occasione di percepire gli ambienti all' aperto in modo nuovo e creativo. Al contrario, un' illuminazione improvvisata, superficiale e non attenta ai valori architettonici e paesaggistici può avere effetti negativi, provocare sprechi, squilibri e inquinamento luminoso Vita in Campagna n. 07-08, pag. 50 del 01/07/2001 
Il recupero di un vecchio sottotetto: la scelta delle strutture e dei componentiDopo aver esaminato la normativa tecnica che rende possibile il recupero dei sottotetti a scopo abitativo e illustrato alcuni esempi di riuso che presentano caratteristiche e problemi ricorrenti, intendiamo occuparci del vasto repertorio di soluzioni e prodotti specifici che la tecnologia edilizia mette a disposizione per questo tipo di interventi Vita in Campagna n. 07-08, pag. 50 del 01/07/2000 
|
|
| 
|
|

|