coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 54 di 87« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il gioco è divertimento e attività educativa. Scopritelo attraverso la casa delle talpe
Originale, divertente ed educativo sono tre aggettivi che ben descrivono il gioco che vi presentiamo: una casa delle talpe da esplorare per divertirsi e conoscere gli animali e le piante che popolano il sottosuolo (e non solo)
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 48 del 01/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Il macco di fave, una sostanziosa crema, nelle versioni di Calabria e Sicilia
Le fave sono leguminose ricche di proteine, molto diffuse nel Medioevo soprattutto tra i poveri e i monaci. Negli ultimi anni sono state riscoperte sia per le loro caratteristiche nutrizionali sia perché si prestano alla coltivazione biologica. Ve le presentiamo in due ricette del Sud Italia
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 48 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Un portatovaglioli personalizzato con la tecnica dei fiori pressati
Per tenere in ordine i tovaglioli e distinguere quelli di ciascuno, potete pensare di decorare ogni portatovagliolo in modo diverso. Come Con i fiori pressati! Eccovi, passo dopo passo, come fare
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 49 del 01/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Realizziamo sacchetti profumati utilizzando rose in miniatura
Le rose, fiori che si raccolgono a cominciare da maggio fino ai primi freddi, possono essere utilizzate per farne mazzi profumati, ma anche, come vi illustriamo in questo articolo, per realizzare dei sacchetti profumati molto decorativi
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 50 del 01/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Panzanelle e pancotti, piatti contadini a base di pane fresco o raffermo
Durante l' estate sono ideali piatti freschi, facili da preparare e per i quali servono pochi e semplici ingredienti. Ve ne proponiamo due della tradizione contadina che hanno alla base il pane: la panzanella toscana (con pane fresco o raffermo) e il pancotto (con pane raffermo)
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 50 del 01/06/2008
Scarica file gratis .pdf
La gallina in tavola: due piatti contadini, provenienti da Lombardia e Veneto
Un tempo nelle campagne le galline erano molto preziose: fornivano le uova e poi, se vecchie o per particolari occasioni, erano ingrediente per il brodo, ma non solo. Qui vi illustriamo due ricette che le vedono protagoniste: la gallina ripiena e la gallina ubriaca
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 50 del 01/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Con le lenticchie cuciniamo due primi: una zuppa ed una minestra contadine
Le lenticchie sono state un alimento molto presente nella cucina contadina. Numerose sono le varietà e le ricette che le vedono protagoniste. Qui vi presentiamo due primi piatti: una zuppa di lenticchie di montagna umbra e una minestra di lenticchie pugliesi
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 51 del 01/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Portiamo in tavola le chiocciole con due piatti di origine contadina
Un tempo erano alimento di sussistenza, ora le chiocciole sono utilizzate per ricette raffinate. Qui le presentiamo trifolate alla lombarda, da servire come antipasto su crostini o con la polenta, e in umido alla calabrese, ideali per condire la pasta o come secondo piatto
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 52 del 01/06/2009
Scarica file gratis .pdf
In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati Scoprite diversi modi per recuperarli
Quanto cibo finisce nella spazzatura perché se ne cucina troppo o perché se ne acquista in eccesso e non si riesce a consumarlo Leggete in questo articolo come riutilizzare gli avanzi
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 52 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Dagli umili peperoni due ricette contadine provenienti dall' Umbria e dalla Puglia
Con i peperoni, ortaggi provenienti da oltre oceano, ma ben adattatisi ai nostri climi, prepariamo due piatti che possono essere serviti come contorni: la Bandiera umbra e i Peperoni “ammollicati” pugliesi
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 53 del 01/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Cosa devo fare in questi mesi

Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 55 del 01/06/2011
 
Cosa devo fare in questi mesi

Vita in Campagna n. 06 Supplemento La Casa, pag. 55 del 01/06/2008
 
Cosa devo fare in questi mesi
Agenda dei lavori - Estate
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 55 del 01/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Cosa devo fare in questi mesi
Agenda dei lavori - Estate
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 55 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Spostare il caminetto è la soluzione per valorizzarlo e renderlo godibile da cucina e salotto
Incontro con i lettori - Progetto su misura
Vita in Campagna n. 06 Supplemento La casa, pag. 56 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati