
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Cavallo: dal pascolo alla stalla, alle attrezzatureUn cavallo per vivere bene non richiede spazi eccessivi: bastano 2.000 metri quadrati di pascolo e un ricovero chiuso bene attrezzato e gestito. Se si sceglie un soggetto rustico e adattabile, può rimanere all' aperto tutto l' anno Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2017 
Mondo Asino: testimonianza di una realtà aziendale in Val Brembana Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2023
Facciamo pascolare le galline ovaiole per la produzione di uova da vendereNel nostro esempio prendiamo in considerazione un gruppo di 50 galline commerciali acquistate all' età di 18 settimane e fatte produrre per tre stagioni. Occorrono un pascolo di 500 metri quadrati e un ricovero attrezzato Vita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2016 
La lotta alle mosche, ospiti indesiderate degli allevamenti e delle abitazioniLe mosche sono insetti fastidiosi - e potenziali diffusori di infezioni - che si riproducono in presenza di abbondanti quantità di sostanze organiche (deiezioni animali, scarti vegetali, ecc.), indispensabili per il loro sviluppo in quanto costituiscono il luogo prevalente di ovideposizione e la principale fonte alimentare. Vediamo quali sono le specie più diffuse, quali provvedimenti di prevenzione adottare e le strategie di lotta possibili Vita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2011 
La riproduzione del cane: il concepimento e la gravidanzaIn due articoli successivi chiariamo i dubbi più frequenti riguardo alla riproduzione del cane, riportando le domande più significative e ricorrenti con le risposte del veterinario. Da queste i nostri lettori possono ricavare chiarimenti e utili consigli affinché una cucciolata possa realizzarsi felicemente e non essere un' esperienza negativa Vita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2012 
Il maialino nano o mini-pigVita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2003
Le possibili cause della morte di un' intera nidiata di conigliettiVita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2003
Il gallo aggressivo: gestione e prevenzione Vita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2023
Zootecnia biologica: un modello di qualitàVita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2025
Mangiatoie per pecore al pascolo: se sono mobili non servono permessi comunaliVita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2007
Come allevare e dove acquistare capre di razza vallesanaVita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2007
Galline colpite da scabbia o rogna delle zampeVita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2007
Razze locali di avicoli: la gallina Bianca di SaluzzoQuesta razza piemontese viene ancora allevata con metodi estensivi e ciò consente di produrre carni di ottimo livello (assai pregiato è il cappone). Anche la produzione di uova non è da sottovalutare Vita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2002 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la bovina SicilianaFrugale e rustica, questa bovina si adatta a vivere nelle zone più povere, accidentate e impervie dell' entroterra siciliano. L' indirizzo produttivo è orientato prevalentemente alla produzione di latte dal quale si ricava la Provola dei Nebrodi Vita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2008 
Sono pratici e utili i ricoveri componibili per avicoli e conigliAllevare avicoli (polli, faraone, tacchini, anatre e oche) e conigli è reso più facile dalla disponibilità sul mercato di razionali ricoveri componibili (arche, casette, gabbie, ecc.), che possono essere adattati alle più diverse esigenze e situazioni. Ve ne forniamo qui una rassegna illustrata Vita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2009 
|
|
| 
|
|

|