
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
La sciamatura naturale dev’essere controllata dall’apicoltoreLa sciamatura naturale è il mezzo che le api adottano per diffondere la specie: in pratica avviene che la vecchia regina, assieme a diverse api operaie, abbandoni l’arnia per fondare una nuova famiglia altrove. Ma la sciamatura naturale viene valutata in modo negativo dall’apicoltore per la perdita di miele che provoca; è per questo che un apicoltore accorto ne identifica le cause e i segnali e cerca di prevenirla o di controllarla nel momento più propizio Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2005 
Elicicoltura: la raccolta delle chiocciole e la difesa dalle principali avversitàDopo aver correttamente impostato l' allevamento è giunto il momento della raccolta, operazione che dovrete condurre in modo razionale, provvedendo subito dopo alla spurgatura delle chiocciole. Oltre alle operazioni stagionali di gestione dell' allevamento (che riassumiamo in un sintetico promemoria) è importante, per ottenere una produzione valida anche dal punto di vista quantitativo, difendere le chiocciole dalle principali avversità Vita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2002 
La capacità di uova di un' incubatriceVita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2011
Un maschio di oca si può accoppiare con 4-5 femmineVita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2011
Occorre evitare che le api sciamino in ricoveri non controllabiliVita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2011
Allevamento di palmipedi e prevenzione della zanzara tigreVita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2013
Razze a rischio di estinzione: bovina Pezzata Rossa d' OropaBuona pascolatrice, rustica e frugale, sfrutta bene l' allevamento all' aperto richiedendo la stabulazione solo in inverno. Produce latte, destinato per lo più alla caseificazione, e carne Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2014 
Un' esperienza con la Pecora Brogna, dalla lana... al maglioneNel Veneto, in Lessinia, l' Associazione per la promozione e la tutela della Pecora Brogna ha avviato la raccolta e l' utilizzo della lana di questa razza ovina locale in via di estinzione per ottenere filati pregiati da lavorare a maglia Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2016 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la Mucca PisanaL' adattabilità di questa razza a un' alimentazione povera e la sua rusticità consentono di ottenere buoni risultati anche con l' allevamento di tipo semibrado. Viene allevata, soprattutto per la produzione di carne, nelle province di Pisa, Lucca e Livorno Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2012 
Coniglietti malformati forse a causa di un' eccessiva selezioneVita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2010
Un piccolo pollaio mobile per 4-5 gallineVita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2010
Pepoi: una razza di galline affidabili per la covaVita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2010
Gli accorgimenti per distogliere una chioccia dalla cova Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2023
Preparare i canarini alla riproduzioneVita in Campagna n. 05, pag. 58 del 01/05/2014
Allevare fagiani comuni in volieraVita in Campagna n. 05, pag. 58 del 01/05/2014
|
|
| 
|
|

|