
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
La nostra esperta risponde alle domande sulla vita riproduttiva del gattoFar riprodurre la gatta di casa presuppone la conoscenza di alcune norme di comportamento per rispettare al meglio le sue esigenze: dalla gestione dell' estro o calore alla gravidanza, dal parto alla corretta alimentazione in questa delicata fase della vita della micia e dei suoi piccoli Vita in Campagna n. 05, pag. 53 del 01/05/2010 
Faraona: forse si tratta di diftero-vaiolo aviareVita in Campagna n. 05, pag. 53 del 01/05/2017
Razze italiane di colombi: l' AscolanoSi tratta di una razza grande e forte, con buone capacità riproduttive, in quanto porta a termine fino a sei covate all' anno. Si distingue anche per i tarsi calzati, cioè per le zampe ricoperte di piume che caratterizzano la razza. Oggi il suo allevamento viene condotto per fini ornamentali Vita in Campagna n. 05, pag. 53 del 01/05/2013 
Colombo: occorrono un ambiente chiuso e una voliera per i «bagni di sole» e acquaL' ambiente chiuso - qui proposto per l' allevamento di 12 coppie - costituisce la colombaia vera e propria, cioè la parte dove i colombi depongono, covano le uova e portano allo svezzamento la prole. È consigliabile poi predisporre una voliera esterna adiacente alla colombaia per consentire i «bagni di sole» e di acqua ai colombi. Le attrezzature indispensabili per l' allevamento Vita in Campagna n. 05, pag. 53 del 01/05/2007 
Un piccolo allevamento di pecore da carne: l' impiego in famiglia della carne prodottaSe gli agnelli prodotti nel piccolo allevamento di pecore da carne sono destinati non alla vendita ma al consumo famigliare il vantaggio economico dell' allevamento non è indifferente in quanto si può stimare una produzione di circa 130 kg di carne all' anno. La macellazione va preferibilmente fatta da esperti. I consigli riguardo ai tagli di carne e alla loro conservazione Vita in Campagna n. 05, pag. 54 del 01/05/1998 
Animali da compagnia: prevenire e combattere i parassiti interniProseguiamo con la rassegna dei parassiti che in primavera ed estate colpiscono più facilmente i nostri amici animali. In questo secondo articolo vediamo come prevenire le possibilità di contaminazione e come curare i soggetti infestati dai parassiti interni Vita in Campagna n. 05, pag. 54 del 01/05/2013 
Conigli, ecco come gestire al meglio le fasi della riproduzioneAnche un piccolo allevamento di conigli si pone come obiettivo la produzione di un buon numero di coniglietti da destinare all' ingrasso. Per ottenere questo risultato vanno seguite con scrupolo tutte le fasi della riproduzione Vita in Campagna n. 05, pag. 54 del 01/05/2016 
Polli e anatre possono aiutarci contro mosche e tafani del bestiameSe ben gestiti, pochi polli e anatre (in ragione di un volatile per ogni capo di bestiame) possono contribuire a risolvere il problema delle mosche e dei tafani che tormentano i grandi animali. L' importante è seguire i semplici accorgimenti qui suggeriti per l' introduzione degli avicoli Vita in Campagna n. 05, pag. 54 del 01/05/2012 
Ansia da separazione nel cane: come affrontare il problema Vita in Campagna n. 05, pag. 54 del 01/05/2023
INFORMAZIONI SULL' ALLEVAMENTO DEL DIAMANTE MANDARINOVita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/1998
RECINZIONI ELETTRICHE PER ANIMALI AL PASCOLOVita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/1998
Razze locali di avicoli: il pollo AnconaIniziamo con questo articolo a illustrarvi alcune razze meno conosciute di avicoli che riteniamo però ideali per l' allevamento rurale per le loro caratteristiche di rusticità. Il pollo Ancona, che vi proponiamo per primo, ha il pregio di essere estremamente adattabile all' ambiente di allevamento Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/2002 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il Cavallo del VentassoQuesta razza è distribuita in una cinquantina di allevamenti situati sulla montagna di Reggio Emilia e in minor misura nelle province limitrofe di Parma e Massa Carrara. Esprime tutte le sue doti di adattamento e frugalità nell' allevamento semibrado. Ancora oggi viene selezionata e utilizzata per l' equiturismo Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/2007 
Come leggere le etichette delle uova e il codice stampato sul guscio Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/2025
Norme di buona gestione, di pulizia e di disinfezione in un piccolo pollaioVita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2007
|
|
| 
|
|

|