
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Conosciamo la pulce del gatto e vediamo come prevenirla e combatterlaQuesto piccolo insetto tristemente noto attacca gatti (e cani) per nutrirsi del loro sangue e può provocare episodi allergici e trasmettere gravi malattie (raramente all' uomo). La lotta non può prescindere dalla prevenzione che viene attuata soprattutto curando l' igiene dell' ambiente in cui vivono gli animali Vita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/2003 
Le condizioni necessarie per la riproduzione naturale dello struzzoVita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/2005
La cova naturale o artificiale di uova di germano realeVita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/2005
Metodi e prodotti per tenere lontani i gatti dalle abitazioniVita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/1999
L' ambiente di vita e l' alimentazione della tartaruga acquatica Cuora amboinensisVita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/1999
Gabbia di canarini invasa dalle forficoleVita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/1999
Precisazioni sul conto economico annuo dell' allevamento dei conigli in GarennaVita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/1999
In base a quali dati si può riconoscere la razza di un tacchino neroVita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2005
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il bovino BaràQuesta razza bovina alpina viene allevata con metodi tradizionali: in primavera la mandria passa dal fondovalle al pascolo di media quota, per raggiungere, in piena estate, le praterie di montagna. L' indirizzo produttivo è orientato prevalentemente alla produzione di latte da destinare alla caseificazione Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2007 
Progettiamo un allevamento di 10 capre e 1 becco su un ettaro di pascoloUn piccolo allevamento costituito da 10 capre e 1 becco può essere ospitato in una stalla anche di recupero, purché sia razionalmente attrezzata. Gli animali devono avere la possibilità di accedere a un pascolo diviso in parcelle per sfruttare al meglio le risorse dello stesso. In assenza della stalla è possibile dotarsi di una tettoia riparata su due-tre lati, con un lato aperto rivolto a sud Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2010 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il cavallo MurgeseIl Murgese è apprezzato per la docilità e l' equilibrio, doti che lo rendono oggi molto usato per il turismo equestre e l' equitazione da campagna. Data la sua rusticità, viene allevato ancora tradizionalmente con sistema brado o semibrado Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2011 
Pane raffermo ai colombi solo se integrato con altri alimentiVita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2013
L' acquisto e la selezione di pollastre o pulcini da destinare alla carriera di galline ovaioleVita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2013
Allevare pecore: è tempo di mungituraLa mungitura va organizzata e fatta con attenzione, gestendo con cura ogni particolare per giungere alla produzione di un latte di alta qualità. Vediamo come organizzarla nei diversi periodi dell' anno Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2014 
Apicoltura amatoriale: così ti recupero lo sciameIn due sequenze fotografiche un nostro lettore ci mostra alcune fasi salienti del recupero di due sciami di api posti, rispettivamente, all' interno di una finestra protetta da vecchi scuri e su un grosso albero Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2015 
|
|
| 
|
|

|