
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
COME PROTEGGERE I POLLAI DAI PREDATORI NOTTURNIVita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1997
LA SELEZIONE DI NUOVE RAZZE DI CONIGLIVita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1997
ESISTE IN SARDEGNA UN' ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DELL' ASINO SARDOVita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1998
QUALI PIANTE METTERE A DIMORA PER CONSOLIDARE LE SPONDE DEI LAGHETTIVita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1998
POLLI AFFETTI DA CHERATOCONGIUNTIVITEVita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1998
Girgentana (Scheda 13)Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/2001
Le nostre scelte per l' agriturismo: tre aziende di montagna nelle MarcheIn questo primo articolo vi illustriamo dieci razze di polli ornamentali che possono essere reperite abbastanza facilmente e altrettanto facilmente allevate. Da esse potrete ricavare, oltre che il piacere di osservarne le forme spesso bizzarre e i piumaggi attraenti, anche qualche modesta produzione di uova, come meglio vedremo nelle prossime puntate nelle quali vi parleremo anche della loro riproduzione Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/1999 
Per condurre un apiario con successo è bene sostituire ogni due anni le api reginePer condurre razionalmente un piccolo apiario occorre provvedere alla periodica sostituzione delle api regine: ciò consente di migliorare la produttività di una colonia e la sua capacità di superare con maggiore facilità i momenti avversi. L’allevamento artificiale di api regine può avvenire con diverse tecniche che si basano su alcune caratteristiche della biologia delle api. Vediamo come si fa Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/2006 
Colombo: alcuni consigli pratici per una buona riproduzioneDopo aver acquistato le coppie di riproduttori della razza prescelta e averle introdotte nella colombaia illustrata nel numero scorso, se tutto procede per il giusto verso non tarderanno a verificarsi i primi accoppiamenti. Da ogni coppia in allevamento si possono ottenere almeno 15 piccioni all' anno, prestando le dovute cure all' alimentazione e all' igiene di allevamento Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/2007 
La disponibilità d' acqua in ogni stagione è fondamentale per la vita degli animaliLa disponibilità costante di acqua pulita e alla giusta temperatura -che si fa particolarmente sentire in questi mesi caldi - è fondamentale in tutte le stagioni per tutte le specie animali sia da reddito che da compagnia. Naturalmente, per la somministrazione dell' acqua, sono indispensabili abbeveratoi studiati appositamente per le singole specie (che consentono oltretutto di semplificare l' allevamento). Vi forniamo qui alcuni consigli sia riguardo alla scelta dell' abbeveratoio che al suo corretto utilizzo Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/2000 
Razze italiane di colombi: il Triganino modeneseQuesta razza antichissima è conosciuta e apprezzata in tutta Italia, ma il suo allevamento è diffuso soprattutto in Emilia Romagna. Oggi il suo allevamento viene condotto per fini ornamentali Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/2013 
Cannibalismo tra polli, ecco come prevenire il fenomenoQuesto comportamento del pollame, quasi sempre innescato da errori di allevamento, non va sottovalutato per evitare che degeneri pericolosamente. Con poche attenzioni è comunque facile contrastarlo Vita in Campagna n. 06, pag. 42 del 01/06/2014 
Come essere in regola quando si allevano animali domestici, selvatici ed esoticiAllevare animali domestici, selvatici e magari esotici è un desiderio molto diffuso che spesso viene frustrato dall' incertezza di una legislazione molte volte confusa e poco chiara. Vediamo qui di ipotizzare un percorso di regolarizzazione per i nostri lettori interessati all' allevamento di alcune specie di animali Vita in Campagna n. 06, pag. 42 del 01/06/2003 
Anatre e oche: ci sono modi diversi per formare famiglie o gruppi riproduttiviLe anatre e le oche sono animali molto rustici e bene si adattano all’allevamento rurale. Poco esigenti in fatto di attrezzature e alimentazione, producono una notevole quantità di uova e di carne. L’allevamento di questi animali è ancora più facile quando la riproduzione è aziendale e quindi si basa sulla selezione di soggetti perfettamente adattati alla situazione locale. Per far questo è necessario costituire un gruppo riproduttivo: vediamo come Vita in Campagna n. 06, pag. 42 del 01/06/2005 
Modicana (Scheda 14)Vita in Campagna n. 06, pag. 42 del 01/06/2001
|
|
| 
|
|

|