
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
GLI ANIMALI DA COMPAGNIAVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 85 del 01/05/1998
Gli allevamentiLavori stagionali e interventi sanitari Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 86 del 01/05/2013 
Gli allevamentiLavori stagionali e interventi sanitari Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 88 del 01/05/2008 
Gli allevamentiLavori stagionali e interventi sanitari Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 90 del 01/05/2010 
Gli allevamentiLavori stagionali e interventi sanitari Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 90 del 01/05/2011 
Gli allevamentiLavori stagionali e interventi sanitari Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 92 del 01/05/2009 
Consigli ed orientamenti dell' esperto per i piccoli allevamenti del futuroCon lo sviluppo dell' agricoltura part-time (a tempo parziale) è progressivamente aumentato in questi ultimi anni anche l' interesse per i piccoli allevamenti famigliari, allevamenti che Vita in Campagna - per tenere aggiornati i propri lettori - costantemente segue sia nel numero normale che nei fascicoli de i Lavori . Ora che siamo alle soglie del 2000, molti lettori ci chiedono puntuali e aggiornate informazioni riguardo alle prospettive di allevamento dei piccoli animali (avicoli, colombi, conigli), in primo luogo perché vogliono continuare a rifornire la mensa famigliare di prodotti buoni e genuini, secondariamente per non trascurare l' opportunità di realizzare anche qualche piccolo guadagno, usufruendo magari dei vantaggi procurati da nuove tecniche di allevamento e dalle moderne attrezzature. Questo crescente e rinnovato interesse ci ha spinti a chiedere al nostro esperto quali saranno, a suo parere, gli animali del futuro , quegli animali cioè che meglio di altri si presteranno all' allevamento Vita in Campagna n. 06, pag. 33 del 01/06/1998  
Allevamento della capra da cachemire, impegno ridotto ma mercato difficileIn Italia l' allevamento di capre da fibra (mohair, cachemire) è praticamente assente. Una realtà sorta di recente, l' unica di cui siamo a conoscenza e alla quale i nostri lettori possono fare riferimento, riguarda le capre da cachemire, in provincia di Siena. Considerando che le capre da fibra sono molto rustiche (non necessitano di mungitura, vivono all' aperto senza ricoveri), pensiamo che possano essere senz' altro proposte in realtà particolari (zone marginali, terreni incolti). J però da tenere presente che le attuali possibilità di collocamento della fibra prodotta sono molto limitate Vita in Campagna n. 06, pag. 36 del 01/06/1997 
Progetto indicativo di una piccola azienda nella quale sono allevati tutti gli animali citati nell' articolo (secondo gli esempi riportati nelle schede)Vita in Campagna n. 06, pag. 37 del 01/06/1998
L' impegnativo allattamento artificiale di puledri e vitelliIl puledro è molto delicato e fin dalla nascita, in caso di allattamento artificale, va seguito con grande impegno e con cure adeguate. Diverso è il discorso per il vitello che oggigiorno, assai spesso, viene avviato all' allattamento artificale con latte vaccino. In entrambi i casi si rivela di enorme importanza la somministrazione di colostro nelle prime ore di vita Vita in Campagna n. 06, pag. 37 del 01/06/2000 
L' abbigliamento più adatto per lavorare nel piccolo caseificioIl latte è un alimento che deve essere trattato nel rispetto di particolari norme igieniche e in condizioni ambientali idonee, come abbiamo sempre suggerito nelle pagine di Vita in Campagna. L' operatore di caseificio deve però anche preoccuparsi di indossare abiti adeguati alla situazione che gli garantiscano di lavorare oltre che in sicurezza anche agevolmente Vita in Campagna n. 06, pag. 38 del 01/06/1997 
Gli allevamenti in zootecnia biologica: tre stanze per una piccola coniglieraNel caso del coniglio l' unica indicazione contenuta nel Regolamento comunitario è relativa al numero di capi che possono essere allevati per ettaro di superficie a conduzione biologica: 100 femmine. Esistono però disciplinari privati di allevamento, adottati dagli organismi di certificazione, ai quali qui ci riferiamo. Nel nostro esempio prevediamo l' allevamento al chiuso, in tre stanze, di 12 femmine e 4 maschi Vita in Campagna n. 06, pag. 38 del 01/06/2001 
La Cocincina, un pollo un po’ insolito da utilizzare per l’incrocio con razze localiQuesta razza, facile da allevare, è apprezzata da sempre e utilizzata per migliorare negli incroci le altre razze di pollo: allo scopo è consigliata la produzione di meticci tra galli Cocincina e galline locali. Le galline di questa razza sono ottime covatrici e allevatrici in qualsiasi stagione e anche per più volte di seguito Vita in Campagna n. 06, pag. 39 del 01/06/2006 
Un piccolo allevamento di oche per la produzione di uovaCon l' allevamento annuale di 3 oche si possono ottenere quasi 300 uova nel periodo di deposizione, da febbraio a luglio, e ottima carne in agosto. Gli animali di ogni ciclo di allevamento si acquistano tutti gli anni in autunno, destinando a essi un piccolo ricovero e un pascolo adeguato Vita in Campagna n. 06, pag. 39 del 01/06/2013 
NON J POSSIBILE ALLEVARE LE TROTE IN UNA VASCA ALIMENTATA DA ACQUA PIOVANAVita in Campagna n. 06, pag. 40 del 01/06/1997
|
|
| 
|
|

|