
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
ALLEVARE CHIOCCIOLE È CONVENIENTEVita in Campagna n. 04, pag. 50 del 01/04/1998
LA RICERCA DEL TARTUFO CON L' AUSILIO DEL MAIALEVita in Campagna n. 04, pag. 50 del 01/04/1998
CONIGLIETTI NANI DA VENDERE ALLE FIEREVita in Campagna n. 04, pag. 50 del 01/04/1998
L' ALLEVAMENTO DEL BACO DA SETAVita in Campagna n. 04, pag. 50 del 01/04/1998
Arnia «top bar»: miele pronto per la tavolaVita in Campagna n. 04, pag. 50 del 01/04/2016
Araucana dalle uova turchesi e Marans dalle uova rosse Vita in Campagna n. 04, pag. 50 del 01/04/2023
Razze italiane di colombi: il Gazzo fiorentinoSi tratta di un bel colombo dal portamento elegante, di taglia medio-grande, che raggiunge il peso di 700-800 grammi. È una razza prolifica e robusta allevata soprattutto per l' esposizione Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2013 
Allevare pecore: un gregge di 30 femmine e 2 arietiCon un gregge così dimensionato è necessaria la disponibilità di almeno 7 ettari di terreno e di una stalla razionalmente attrezzata. Con la trasformazione del latte prodotto si ottiene un reddito integrativo Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2014 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la bovina CalvanaLa razza trova diffusione in aziende di media e alta collina. Il sistema di allevamento maggiormente adottato è quello semibrado con ricovero in stalla durante i mesi invernali. Seppure da sempre considerata una razza a duplice attitudine (latte e carne), oggi è allevata per la produzione di carne Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2012 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il cavallo SanfratellanoIl Sanfratellano è un cavallo siciliano che vive in uno stato quasi selvatico - in assenza di ricoveri e qualche volta di alimento - in provincia di Messina, sulle pendici settentrionali dei Monti Nebrodi, lungo la fascia tirrenica, fra collina e montagna Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2008 
Come catturare e «manipolare» con cura gli avicoli e i conigliI piccoli animali domestici devono spesso essere spostati da un recinto all' altro o da un luogo all' altro: per questo è importante catturarli senza procurare loro troppi stress, manipolandoli e trasportandoli con accortezza. Vediamo come, attraverso alcuni pratici suggerimenti Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2009 
Elicicoltura: le essenze vegetali appetite e la tecnica di seminaL' elicicoltura attuata col sistema all' aperto - così come lo abbiamo delineato nei due articoli precedenti - tende a trattare la chiocciola come se questa vivesse in natura, mettendole a disposizione una vegetazione che gradisce e che le assicura nel contempo sufficiente ombreggiamento e protezione dagli sbalzi di temperatura. A differenza del passato, nei moderni allevamenti si semina sempre a file Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2002 
Colombaia: l’introduzione di nuove coppie in sostituzione dei vecchi riproduttoriIn colombaia il rinnovo dei riproduttori - cioè il ricorso alla rimonta - è un’operazione importante perché determina la qualità della riproduzione nei successivi 4-5 anni. Per individuare le coppie più produttive, tra i nati delle quali scegliere la rimonta, è necessario controllare le produzioni. Vediamo come procedere razionalmente Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2005 
Accorgimenti per gestire bene l’incubazione delle uova Vita in Campagna n. 04, pag. 51 del 01/04/2024
CANE CHE ABBAIA E FA DISPETTI IN CASA IN ASSENZA DEI PADRONIVita in Campagna n. 04, pag. 52 del 01/04/2000
|
|
| 
|
|

|