coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Record trovati: 1566 - Pag. 25 di 105« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Consigli utili per l' allevamento di un gruppo di avicoli

Vita in Campagna n. 03, pag. 59 del 01/03/2012
 
Alcuni quesiti su piccola vasca d' acqua con piante e pesci

Vita in Campagna n. 03, pag. 59 del 01/03/2015
 
Due cani di taglia media e piccola: Jack Russel Terrier e Volpino italiano
Tags: cane
Le due razze sono entrambe indicate per abitare nella casa di campagna in quanto hanno esigenze limitate e avvisano prontamente in caso di presenza di estranei. Si integrano benissimo nella vita della famiglia che li adotta
Vita in Campagna n. 03, pag. 59 del 01/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Un piccolo allevamento all' aperto per produrre carni di avicoli e conigli
Di che cosa si tratta? Di un sistema organizzato di allevamento che consente di accudire un centinaio di capi - polli, anatre, faraone, tacchini, oche e conigli - in un pascolo recintato di circa 1.500 metri quadrati, dedicando a questa attività il minor tempo possibile. Vediamo come
Vita in Campagna n. 03, pag. 59 del 01/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Pollai in legno o in metallo per l' allevamento di poche galline
Tags: pollo
Nel caso non si abbiano a disposizione un pollaio tradizionale e/o un adeguato ambiente chiuso dove allevare qualche gallina, in commercio esistono funzionali pollai in legno o in metallo di piccole dimensioni ideali per questo scopo
Vita in Campagna n. 03, pag. 60 del 01/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Riproduzione dei canarini

Vita in Campagna n. 03, pag. 60 del 01/03/2015
 
Oche di 7-8 mesi che ancora non depongono: forse sono maschi
Tags: oca

Vita in Campagna n. 03, pag. 60 del 01/03/2012
 
In un prato recintato di 1.000 metri quadrati si possono allevare fino a 60 avicoli

Vita in Campagna n. 03, pag. 60 del 01/03/2011
 
Qual è l' anatra che produce la carne più magra
Tags: anatra

Vita in Campagna n. 03, pag. 60 del 01/03/2011
 
Consigli per far dimagrire una gatta che è ingrassata dopo la sterilizzazione
Tags: gatto

Vita in Campagna n. 03, pag. 60 del 01/03/2011
 
Razze a rischio di estinzione: bovina Grigio alpina
Originariamente razza a triplice attitudine (latte, carne, lavoro), attualmente questa bovina viene allevata soprattutto per le sue attitudini lattifere. Il sistema di allevamento sfrutta l' alpeggio nel periodo estivo
Vita in Campagna n. 03, pag. 61 del 01/03/2014
Scarica file gratis .pdf
Maiale: si può alimentarlo in modo naturale senza mangimi
Tags: maiale

Vita in Campagna n. 03, pag. 61 del 01/03/2017
 
Razze locali di avicoli: la gallina Livornese
Tags: pollo
Per quanto assurdo possa sembrare, questa razza è quasi a rischio di estinzione. E questo nonostante i suoi notevoli pregi: resistenza, produttività, attitudine al pascolo
Vita in Campagna n. 03, pag. 61 del 01/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Gli allevamenti in zootecnia biologica: le anatre e le oche
Nel caso delle anatre e delle oche, il Regolamento comunitario prevede che per ogni ettaro (10.000 metri quadrati) condotto con il metodo biologico possano essere allevati 580 animali all' anno. Nel caso concreto che qui illustriamo i 580 capi vengono allevati in tre cicli distinti (250 Germani reali il primo, 80 oche il secondo, 250 anatre Mute il terzo) e per essi è sufficiente un recinto di 1.200 metri quadrati da destinare a pascolo oltre a un piccolo ricovero attrezzato di 25 metri quadrati. Trattandosi di animali rustici il loro allevamento riesce molto facile
Vita in Campagna n. 03, pag. 62 del 01/03/2001
Scarica file gratis .pdf
La vespa velutina: una nuova minaccia per la nostra apicoltura
Un solo individuo di questo insetto predatore può arrivare a uccidere migliaia di api. Introdotto in Francia dieci anni fa, è stato individuato in Liguria nell' estate del 2012. Da Oltralpe e dall' Università di Torino arrivano le prime indicazioni per la difesa
Vita in Campagna n. 03, pag. 62 del 01/03/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati