
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Un piccolo allevamento di pecore da carne: le cure da riservare agli animaliLa pecora da carne non necessita di cure particolari se non quella di riservarle un semplice ricovero costituito anche da una tettoia chiusa su tre lati e una superficie di pascolo recintata come vi abbiamo indicato nel progettino di questa pagina. Il conto economico del piccolo allevamento Vita in Campagna n. 04, pag. 46 del 01/04/1998 
Razze locali di avicoli: l' oca RomagnolaSi tratta di un' oca tipicamente italiana apprezzata per le sue caratteristiche di rusticità che la portano a valorizzare le risorse alimentari più povere Vita in Campagna n. 04, pag. 46 del 01/04/2003 
come ottenere un reddito dall' allevamento degli animali da cortileVita in Campagna n. 04, pag. 47 del 01/04/1997
Allevare chiocciole da gastronomia: facile, ma non troppoLa produzione nazionale, insufficiente a soddisfare la domanda interna, riserva all' elicicoltura margini di sviluppo, ma l' allevamento necessita di pianificazione e risorse, oltre che di regole. Vediamo l' esperienza di un' allevatrice Vita in Campagna n. 04, pag. 47 del 01/04/2016 
È tempo di sciamatura artificiale per incrementare il numero di colonieIl fenomeno naturale della sciamatura può essere imitato dall' apicoltore con la divisione di una famiglia forte in due nuclei. In questo modo si aumenta il numero di colonie dell' apiario e inoltre si previene la sciamatura naturale Vita in Campagna n. 04, pag. 47 del 01/04/2017 
Gestione dei pulcini dalla schiusa alle prime fasi della crescita Vita in Campagna n. 04, pag. 47 del 01/04/2024
La cova naturale della gallina chioccia: come favorirla e renderla proficuaQuando non si possiede o non si vuole ricorrere a un' incubatrice la cova naturale rappresenta l' unico sistema che molti allevatori hanno a disposizione per aumentare il numero dei capi. Per ottenere buoni risultati bisogna scegliere le galline più predisposte e gestirle in modo ottimale, invogliandole alla cova e facendo in modo che il nido sia posto in un ambiente tranquillo Vita in Campagna n. 04, pag. 48 del 01/04/2013 
Cane: a che età le orecchie devono essere eretteVita in Campagna n. 04, pag. 49 del 01/04/2017
Produrre pappa reale è possibile anche nel piccolo apiario familiareLa pappa reale, ricca di proprietà utili per il nostro organismo, è un secreto ghiandolare prodotto dalle api nutrici: è l' alimento unico delle api regine e delle larve di ape operaia per i primi tre giorni di vita. Dall' apicoltore può essere raccolta con diverse tecniche, anche a seconda della quantità che si desidera produrre. Affinché non si degradi, deve poi essere opportunamente conservata Vita in Campagna n. 04, pag. 49 del 01/04/2012 
Realizziamo una razionale colombaia per l' allevamento del colombo ornamentaleAnche per l' allevamento del colombo ornamentale occorre dotarsi delle classiche attrezzature che facilitino sia l' allevamento vero e proprio che la riproduzione di questo elegante uccello. La colombaia che qui vi illustriamo nelle sue parti e dimensioni può essere autocostruita con l' aiuto di un bravo artigiano e dotata di tutte le attrezzature necessarie Vita in Campagna n. 04, pag. 49 del 01/04/2000 
Ecco la cera d' api pura, tutta naturaleCon una nuova tecnica, che prevede l' uso di appositi telaini sia da nido che da melario, si ottiene la produzione di favi di cera completamente costruiti dalle api, senza apporti esterni di cera come avviene di solito quando si introducono nelle arnie telaini con foglio cereo Vita in Campagna n. 04, pag. 49 del 01/04/2003 
Come si fa ad allevare assieme polli, faraone, tacchini, oche e anatrePrendendo spunto dalle lettere di molti lettori che ci scrivono per sapere come impostare un piccolo allevamento misto di avicoli, abbiamo interpellato il dottor Maurizio Arduin che ci ha fornito una serie
di consigli pratici su come impostare partendo con il piede giusto un allevamento di questo tipo. Importante, come sempre, è rispettare le esigenze degli animali e realizzare un ricovero razionale Vita in Campagna n. 04, pag. 49 del 01/04/2006 
L' allevamento del colombo inizia con la scelta della razza idoneaLe razze di colombo che qui vi illustriamo sono state scelte tra quelle italiane tradizionali - che consentono di valorizzare le produzioni locali legate al territorio - e le razze rustiche più note in grado di fornire carne ottima nelle più svariate condizioni di allevamento. La stagione primaverile è propizia all' acquisto dei giovani riproduttori Vita in Campagna n. 04, pag. 50 del 01/04/2007 
Polli con fegato molto ingrossatoVita in Campagna n. 04, pag. 50 del 01/04/2003
Conigli: crescita anomala dei denti incisiviVita in Campagna n. 04, pag. 50 del 01/04/2003
|
|
| 
|
|

|