
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Le vaccinazioni del cane contro le più pericolose malattie infettive Vita in Campagna n. 03, pag. 48 del 01/03/2023
DOVE ACQUISTARE CAPRIOLIVita in Campagna n. 03, pag. 49 del 01/03/1999
UN RIVENDITORE DI ANATRE CORRITRICI INDIANE IN VENETOVita in Campagna n. 03, pag. 49 del 01/03/1999
È conveniente far deporre uova per due anni alle galline più rustiche e produttiveSull’esempio dei nostri nonni che, con pazienza, mantenevano in produzione solo le galline che si dimostravano più rustiche e produttive, attuando così una sorta di selezione naturale lenta e sicura, anche oggi è possibile attuare lo stesso criterio di selezione. Attenzione bisogna porre alla scelta degli animali e, soprattutto, al loro stato di salute nel secondo anno di produzione Vita in Campagna n. 03, pag. 49 del 01/03/2005 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: l' asino Grigio SicilianoPer l' attitudine al lavoro e la particolare resistenza alla fatica questa razza è stata definita in passato «la ricchezza del piccolo coltivatore, dell' ortolano, del concimaio». L' asino Grigio Siciliano può essere allevato allo stato brado o semibrado in aree marginali con modiche integrazioni di fieno e/o mangime Vita in Campagna n. 03, pag. 49 del 01/03/2007 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Cornella BiancaÈ una razza a duplice attitudine (latte e carne), anche se la selezione è stata maggiormente orientata al miglioramento della produzione di latte. Si adatta all' ambiente montano dell' alto appennino dove viene tenuta al pascolo per diversi mesi all' anno. Può essere però allevata con successo anche in pianura Vita in Campagna n. 03, pag. 49 del 01/03/2008 
Tacchino: dall' acquisto dei riproduttori alla vendita dei tacchinottiL' allevamento di tacchini illustrato in questa serie di articoli prevede l' acquisto dei riproduttori e la loro sistemazione nell' apposito ricovero che, da metà marzo fino a luglio vedrà la deposizione delle uova da destinare all' incubazione artificiale. L' allevamento dei nati viene condotto per due mesi in box al chiuso e per il resto in arche al pascolo fino alla vendita Vita in Campagna n. 03, pag. 49 del 01/03/2009 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: l' asino Pantesco o di PantelleriaQuesta razza è parte del patrimonio storico-culturale di una delle più suggestive isole della Sicilia. Dopo essere stata dichiarata estinta nel 1985, nel 1989 l' Azienda foreste demaniali della Regione Siciliana ha deciso di avviare un progetto di recupero che, a oggi, ha raggiunto la consistenza di una sessantina di capi Vita in Campagna n. 03, pag. 49 del 01/03/2010 
Alcuni consigli per favorire il rientro serale delle galline nel pollaio Vita in Campagna n. 03, pag. 49 del 01/03/2024
La causa del cannibalismo della coniglia può essere l' insufficienza di acquaVita in Campagna n. 03, pag. 50 del 01/03/2010
La corretta alimentazione delle tartarughe terrestriVita in Campagna n. 03, pag. 50 del 01/03/2010
Dove trovare l' oca di Tolosa in ItaliaVita in Campagna n. 03, pag. 50 del 01/03/2008
Le galline ovaiole non necessitano di particolari protezioni in invernoVita in Campagna n. 03, pag. 50 del 01/03/2008
Anatre corritrici indiane allevate in SardegnaVita in Campagna n. 03, pag. 50 del 01/03/2008
La diversità di piante di valore apistico influenza la produzione di un apiarioSulle piante le api bottinano nettare, melata e polline, alimenti indispensabili per la vita della colonia. Per una gestione razionale degli alveari e per ottenere produzioni di qualità, all' apicoltore risulta utile conoscere le specie vegetali presenti nel territorio in cui opera e la loro importanza apistica; nonché coltivare le più interessanti per quantità e tempi di fioritura Vita in Campagna n. 03, pag. 50 del 01/03/2007 
|
|
| 
|
|

|