
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Lotta integrata per il diserbo delle orticolePer il controllo delle infestanti delle colture orticole risulta di fondamentale importanza un' impostazione integrata delle strategie di contenimento con tutti i mezzi a disposizione, soprattutto a causa della ristretta gamma di prodotti efficaci e selettivi disponibili, che può comportare la comparsa non solo di fenomeni di sostituzione floristica, ma anche di possibili resistenze L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 25/07/2008 
Effetti collaterali su mele di boscalid + piraclostrobinNel periodo 2010-2013 è stata condotta una sperimentazione per valutare i possibili effetti collaterali della miscela boscalid + piraclostrobin (Bellis) applicata in pre-raccolta sul miglioramento della qualità e della conservabilità dei frutti in 4 differenti cultivar di melo. La miscela fungicida ha inciso positivamente sia sulla qualità dei frutti (contenuto in zucchero, colore, durezza della polpa, contenuto in componenti nutraceutici, ecc.) sia sulla loro conservabilità, riducendo l' incidenza di alcune fisiopatie di post-raccolta quali l' imbrunimento-disfacimento della polpa (bitter pit). L'Informatore Agrario n. 30, pag. 52 del 31/07/2014 
Lolium perenne L. (loietto inglese)L'Informatore Agrario n. 30, pag. 52 del 23/09/2021
Xylella, l' informazione confusa favorisce l' epidemiaI comportamenti irrazionali di ampie fasce della società italiana rispetto alla vicenda xylella hanno avuto gravi ripercussioni sul settore, non solo nelle aree interessate. È il momento di lanciare messaggi chiari e di riconsiderare anche le normative UE sulla libera circolazione di materiali vivaistici L'Informatore Agrario n. 30, pag. 53 del 30/08/2018 
Uva da tavola, biofungicidi in strategie contro oidio e botriteNel biennio 2018-19 sono state impostate quattro prove su uva da tavola, due antioidiche e due antibotritiche, per valutare l' efficacia di due agenti di biocontrollo Bacillus pumilus ceppo QST2808 (Sonata) e Bacillus amyloliquefaciens ceppo FZB24 (Taegro) inseriti in strategia con altri prodotti. In tutte le prove i due antagonisti microbici applicati nelle fasi finali dei programmi di protezione hanno garantito una buona protezione dei grappoli, rappresentando un valido strumento per migliorare la sostenibilità del processo di produzione e meglio gestire le problematiche relative resistenza e presenza di residui nell' uva al momento della commercializzazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 54 del 17/09/2020 
Due nuove malattie fungine colpiscono lo zucchinoMarciume radicale e tracheoverticillosi sono state osservate in Italia per la prima volta su zucchino tra il 2007 e il 2008. Contro i due miceti sono adottabili tecniche di disinfezione del terreno quali la solarizzazione, o misure preventive come il posticipo dei trapianti a gennaio e febbraio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 54 del 24/07/2009 
Analisi della varianza: il test per capire le differenze tra le tesiL' Analisi della varianza (Anova) evidenzia le differenze tra 2 o più valori medi derivanti da misurazioni su gruppi di individui L'Informatore Agrario n. 30, pag. 55 del 27/07/2012 
Myzus mumecola, nuovo «afide bianco» dell' albicoccoIn diversi frutteti della Romagna sono stati richiesti interventi mirati a contrastare la presenza di un afide indicato da tecnici e agricoltori come «afide bianco». BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 55 del 28/07/2016 
Nab e «noci nere» riducono la produzione di noci: cosa fareNecrosi apicale bruna (Nab) e complesso «noci nere» fanno capo a un pool di microrganismi con una frequenza preponderante del genere Colletotrichum. Dal 2022 sarà consentito solo l' uso del tebuconazolo, per cui risulta assolutamente necessario, per ridurre il potenziale d' inoculo per la stagione successiva, asportare i residui vegetali della stagione precedente e i residui di potatura. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 55 del 23/09/2021 
Efficacia preventiva di fluopiram contro la muffa grigia della viteNelle prove condotte tra il 2010 e il 2012 nelle province di Cuneo e Torino è stata valutata l' efficacia del nuovo antibotritico flupiram (Luna Privilege) in una strategia che prevedeva un solo intervento in pre-chiusura grappolo. In annate caratterizzate da una pressione media della malattia un solo trattamento preventivo con fluopiram in pre-chiusura è in grado di garantire una buona protezione del grappolo bloccando la successiva diffusione della malattia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 56 del 01/08/2013 
Altro aleirode da quarantena segnalato in PugliaIntrodotto nel 2006, Aleurocanthus spiniferus è stato individuato diffusamente in agrumeti nel sud-ovest della provincia di Lecce. Si tratta di una specie particolarmente dannosa perché produce una grande quantità di melata alquanto liquida, che imbratta foglie e frutti su cui si sviluppa un' abbondante fumaggine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 57 del 24/07/2009 
Marciume del piede in espansione su zucchinoLa malattia, causata dalla razza 1 del fungo F. solani f.sp. cucurbitae, si trasmette attraverso il seme e il terreno e può determinare perdite produttive particolarmente rilevanti in ambiente protetto, dove c' è la tendenza a praticare la monosuccessione. La lotta può essere effettuata con metodi fisici, chimici e biologici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 57 del 25/07/2008 
Molluschi terrestri, conoscerli per un efficace controlloLimacce e chiocciole possono causare la perdita di ampie porzioni di tessuti di frutti e ortaggi compromettendone la commerciabilità. Danni rilevanti si possono avere anche in colture protette. Inoltre possono essere veicolo di parassiti patogeni per le piante stesse ma anche per animali domestici e per l' uomo. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 58 del 23/09/2021 
I pipistrelli in aiuto nella lotta alla mosca delle oliveI pipistrelli svolgono un ruolo importante nel controllo di molti parassiti; installando dei rifugi artificiali, le bat box, è possibile attrarre i pipistrelli e questo può costituire un mezzo potenzialmente utile di lotta biologica per le aziende agricole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 59 del 30/07/2015 
Infestazioni su melo in Trentino di Orientus ishidaeA seguito di ingiallimenti fogliari estesi associati a macchie clorotiche e filloptosi, è stata riscontrata su melo la presenza del cicadellide Orientus ishidae, specie polifaga ritrovata in molti agroecosistemi tra cui il vigneto. Da verificare danni possibili diretti e/o indiretti sulla coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 60 del 17/09/2020 
|
|
| 
|
|

|