coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 85 di 112« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Astro annuale o squamoso (Aster squamatus)
Nuove malerbe in espansione
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 60 del 24/09/2020
Scarica file gratis .pdf
Restano sotto controllo gli scopazzi del melo in Veneto
Tags: melo
Indagine epidemiologica nel 2007 e nel 2008 - La ridotta presenza di piante sintomatiche e di insetti vettori nelle principali aree melicole regionali allo stato attuale non giustificano l' adozione della lotta insetticida mirata al contenimento delle psille. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 60 del 31/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Tignola rigata su vite da tenere sotto controllo
Questo insetto è stato spesso considerato una specie di modesta importanza. Nel litorale tosco-laziale, invece, può arrecare danni e va accuratamente monitorato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 26/08/2011
Scarica file gratis .pdf
Diffusione e controllo di platipo in Campania
Megaplatypus mutatus oggi è presente nelle province di Caserta e Napoli interessando sia latifoglie (pioppo), sia diverse colture frutticole (pesco, albicocco, susino, kaki, ecc.). Per il controllo un' interessante opportunità viene offerta dalla confusione sessuale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 66 del 24/08/2012
Scarica file gratis .pdf
Segnalato danno da diabrotica su nettarine in Piemonte
Nel mese di luglio 2012 nel Cuneese, in un impianto di nettarino cv Amiga* confinante con mais, è stata rilevata una grande quantità di frutti con erosioni sia superficiali sia più profonde. Al contempo, sulla fila di bordo interessata dal danno, è stata notata un' elevata presenza di adulti di D. virgifera virgifera, alcuni dei quali ricoverati nelle erosioni scavate nei frutti. Per verificare se questo fitofago fosse realmente responsabile del danno osservato, adulti sono stati isolati per circa una settimana su rami con 2-4 frutti di cinque cultivar di nettarino. Al termine gli adulti erano vivi e in attività trofica sulle nettarine. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 68 del 24/08/2012
Scarica file gratis .pdf
Nottua gialla del pomodoro, efficace il virus della poliedrosi
Il virus della poliedrosi nucleare si è dimostrato efficace contro la nottua gialla (Helicoverpa armigera). Con 2-3 applicazioni distanziate di 6-8 giorni la coltura viene adeguatamente protetta dagli attacchi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 71 del 27/08/2010
Scarica file gratis .pdf
Marciumi secondari e tossine abbassano la qualità delle uve
La qualità cala nei grappoli colpiti da muffa grigia, marciume acido e marciumi secondari; questi ultimi sono anche la causa delle contaminazioni da micotossine. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 31/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Occasionale presenza di collemboli in vigneti del Veronese
Le massicce aggregazioni del collembolo Hypogastrura socialis hanno destato qualche preoccupazione tra i viticoltori, ma dato che non è fitofago e non attacca la pianta è superfluo l' impiego di insetticidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 31/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Evitare le ferite, prima difesa contro Valsa ceratosperma sul pero
Tags: pero
Le misure preventive da adottare in campo contro la V. ceratosperma prevedono la riduzione delle lesioni alle piante (vie di accesso del fungo) e la rimozione dei residui infetti dal frutteto. La difesa deve essere di tipo preventivo e mirata contro i conidi
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 31/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Parassiti «minori» dell' olivo e modalità di difesa
Tags: olivo
Cercosporiosi, carie, lebbra, tra le malattie fungine, rogna, tra quelle batteriche, e margaronia, oziorrinco, liotripide e rodilegno giallo, tra i fitofagi, sono le avversità minori da monitorare e contenere perchè in alcuni casi possono causare gravi danni
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 13 del 31/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Contro i marciumi secondari su vite ora è impiegabile anche Scala
La votazione della Commissione europea riguardo al metomil porterà alla predisposizione di una specifica direttiva, che ratificherà la decisione di inclusione; sarà possibile riutilizzarlo dopo che verrà emanato uno specifico provvedimento del Ministero della salute. Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 16 del 31/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Agosto-Settembre)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di agosto e settembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Susino, Olivo, Actinidia
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 18 del 31/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Popillia japonica, specie aliena invasiva segnalata in Lombardia
La presenza di una popolazione naturalizzata e riproduttiva di P. japonica in Italia è motivo di allarme per l' impatto devastante che una sua ulteriore espansione potrebbe avere sulle produzioni agricole, in particolare nel Nord Italia, dove le condizioni climatiche si stanno rivelando idonee
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 53 del 04/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Crollo produzione olivicola: cosa ci insegna la crisi spagnola

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 53 del 03/10/2023
 
Duponchelia fovealis segnalata in Campania su melone e cocomero

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 56 del 04/09/2014
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati