coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 84 di 112« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Olivo in Campo 2024, tra innovazione e sostenibilità

L'Informatore Agrario n. 31, pag. 32 del 24/09/2024
 
Analisi fogliari nell’olivo: più precisione nella nutrizione

L'Informatore Agrario n. 31, pag. 34 del 24/09/2024
 
Concimazione dell’oliveto dalla teoria alla pratica

L'Informatore Agrario n. 31, pag. 36 del 24/09/2024
 
Diserbo preventivo del grano, soluzione contro le resistenze

L'Informatore Agrario n. 31, pag. 40 del 27/09/2022
 
Cercosporiosi dell’olivo, epidemiologia e difesa

L'Informatore Agrario n. 31, pag. 42 del 24/09/2024
 
Come presentare i dati raccolti dalla sperimentazione agraria
Per rappresentare i dati raccolti durante le prove sperimentali è importante scegliere la giusta forma grafica (istogrammi, tabelle, grafici, ecc.) in modo da rendere fruibili in maniera semplice i risultati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 46 del 24/08/2012
Scarica file gratis .pdf
Cancro batterico del kiwi, 2013 anno nero
Tags: actinidia
L' annata in corso ha fatto registrare forti attacchi in Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna, mentre nel Lazio la malattia sembra aver raggiunto una sorta di equilibrio. La campagna produttiva 2013 si preannuncia con una contrazione del 10-20% rispetto al 2012 a causa della batteriosi e delle avverse condizioni meteorologiche di inizio anno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 51 del 29/08/2013
Scarica file gratis .pdf
Forficule: prove di lotta con un' esca a base di clorpirifos
Le indagini di laboratorio e in pieno campo condotte in Piemonte su albicocco hanno evidenziato una buona capacità di contenere le forficule utilizzando un' esca granulare a base di clorpirifos. È importante, però, individuare il momento migliore per l' applicazione e prevedere un secondo intervento nel caso di maturazione scalare. Va sottolineato che attualmente, per il prodotto saggiato, Forficula auricularia non è tra le specie bersaglio riportate in etichetta.
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 54 del 28/08/2014
Scarica file gratis .pdf
Cocciniglia farinosa della vite, strategie di lotta in Trentino
Nel periodo 2009-2014 sono state condotte diverse prove per verificare strategie di controllo della cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus), spe- cie recentemente introdotta in Trentino e in grado di arrecare danni diretti (limitazione della produzione) e indiretti (trasmissione di virus) sulla coltura. Nelle prove spirotetramat e buprofezin sono risultati efficaci nel controllo della cocciniglia farinosa in strategie di pre e post-fioritura (spirotetramat al momento è autorizzato solo in post-fioritura). Particolarmente interessante inoltre è risultato l' impiego post-vendemmiale di spirotetramat per limitare la popolazione nella primavera successiva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 54 del 27/08/2015
Scarica file gratis .pdf
Dysaphis crataegi su zucca rende invendibile il prodotto
Consistenti attacchi di questo afide, frequente in Italia su diverse ombrellifere, fra cui la carota, sono stati rilevati in magazzino su zucche gialle destinate al consumo alimentare. Queste ultime diventano incommerciabili ed è quindi necessario, per poterle immettere sul mercato, il lavaggio con candeggina o prodotti a base di sali potassici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 55 del 25/08/2016
Scarica file gratis .pdf
Diserbo preventivo del grano contro malerbe difficili e resistenti
L' impiego dei pochi erbicidi residuali rimasti, insieme a quelli reintrodotti mediante estensioni di impiego, permette di ridurre le problematiche della flora di sostituzione e delle popolazioni resistenti, in particolare dove le rotazioni sono molto strette
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 56 del 24/09/2020
Scarica file gratis .pdf
Nuove frontiere per la lotta al Psa dell' actinidia
Tags: actinidia
Nonostante alcuni risultati non abbiano dato esito soddisfacente, si aprono comunque nuove possibilità per il contenimento dello Pseudomonas syringae pv. actinidiae sfruttando batteri e batteriofagi antagonisti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 58 del 25/08/2016
Scarica file gratis .pdf
Insolita e massiccia invasione di Hyles livornica
Una notevole popolazione larvale del lepidottero sfingide Hyles livornica è stata riscontrata in terreni della bonifica ferrarese del Mezzano e su vite in Romagna e in Abruzzo. Essa è derivata quasi certamente da masse migratrici di adulti di provenienza nord-africana. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 58 del 31/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Minatrice fogliare della vite segnalata in Puglia
Holocacista rivillei è stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone secondo il metodo dell' agricoltura biologica. Al momento non sono stati ancora valutati i danni alla produzione in funzione dell' entità degli attacchi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 59 del 22/08/2008
Scarica file gratis .pdf
Sempre più frequenti attacchi di ofiobolo su frumento in Italia
Negli ultimi anni è aumentata la diffusione di Gaeumannomyces graminis agente dell' ofiobolo (Take all), favorita dai ristoppi e in presenza di inverni piovosi e miti seguiti da primavere piovose. Interessanti risultati per limitare le perdite produttive sono stati ottenuti con l' impiego di un nuovo conciante specifico a base di silthiofam
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 59 del 27/08/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati