
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Agricoltura sociale, situazione in Italia e in EuropaL' agricoltura sociale in Italia necessita di una normativa per armonizzare l' attività a livello europeo. Sono 13 le Regioni che hanno emanato provvedimenti generici e solo 8 hanno previsto finanziamenti di progetti all' interno del Psr 2007-2013. Servono inoltre Osservatori regionali per avere una precisa conoscenza della dimensione del settore in Italia L'Informatore Agrario n. 34, pag. 33 del 18/09/2014 
Qualità dell' olio di oliva extravergine dall' oliveto al frantoioSpeciale Olio e Olivo - Presentazione - La sfida per migliorare e preservare la qualità dell' olio extravergine di oliva si gioca lungo tutta la filiera a partire dalla scelta delle pratiche agronomiche e di difesa, fino ai tempi e alle modalità di raccolta e di estrazione in frantoio. L' imperativo è preservare la stabilità dei trigliceridi e delle sostanze fenoliche in modo da ottenere nel prodotto finale buona parte delle peculiarità iniziali possedute dall' olio contenuto nei frutti sulla pianta. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 35 del 18/09/2014 
Qualità dell' extravergine e sostenibilità dell' olivetoSpeciale Olio e Olivo - Presentazione - Le qualità superiori, merceologiche e salutistiche di gran parte dell' olio di oliva extravergine (oevo) italiano potranno essere valorizzate dal Sistema di qualità nazionale (oevo 100% Italiano), ma le aziende sono chiamate a mettere in atto strategie di marketing. Importante a supporto dell' oevo è anche la sostenibilità dell' oliveto: sequestra grandi quantità di anidride carbonica se gestito con tecniche colturali a basso impatto ambientale. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 35 del 19/09/2013 
Extravergine di «alta qualità» per tutelare il prodotto italianoSpeciale Olio e Olivo - La valorizzazione degli oli extravergine di oliva (oevo) italiani di elevata qualità basata sulle caratteristiche qualitative potrebbe essere garantita a breve dal Sistema di qualità nazionale (Sqn) che ha lo scopo di garantire origine e alta qualità del prodotto 100% Italiano. La maggior parte degli oevo italiani dop risponde ai parametri Sqn L'Informatore Agrario n. 34, pag. 36 del 19/09/2013 
Come migliorare e preservare la qualità degli oli extravergini d' olivaSpeciale Olio e Olivo - La qualità dell' olio extravergine d' oliva è condizionata da una serie di scelte operative che influenzano i processi produttivi. L' uso di appropriate tecnologie permette di recuperare, alla fine del processo estrattivo, buona parte della qualità originaria dell' olio contenuto nei frutti e di abbassare i costi di produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 18/09/2014 
Olivo e olio in collina, innovazioni per fare redditoSpeciale Olio e Olivo - Presentazione - La redditività è il tallone di Achille dell' olivicoltura, in particolare di quella di collina. Con un ammodernamento della filiera è possibile dare un futuro a questi oliveti: riducendo i costi di produzione - ristrutturazione degli impianti e introduzione di innovazioni in potatura e raccolta - e migliorando la qualità dell' olio a partire dalla raccolta in epoca ottimale e dalla salvaguardia dei polifenoli. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 17/09/2015 
Più qualità e più reddito per olivo e olio di collinaSpeciale Olio e Olivo - Qualità dell' olio extravergine di oliva e reddito dipendono dalle scelte operative in tutte le fasi della filiera produttiva, dal campo al prodotto in bottiglia. L' adozione di alcuni interventi tecnici adattati all' olivicoltura collinare può ridurre i costi di produzione e migliorare la qualità del prodotto finale L'Informatore Agrario n. 34, pag. 38 del 17/09/2015 
Mercato e marketing per gli oli extravergine dopSpeciale Olio e Olivo - Quello degli oli extravergine di oliva a denominazione è un mercato di nicchia che ha necessità di una maggiore penetrazione, come dimostrano i dati dell' ultimo anno: -10% in quantità e -12% in valore L'Informatore Agrario n. 34, pag. 40 del 19/09/2013 
L' oliveto sostenibile per il sequestro di CO2Speciale Olio e Olivo - Le tecniche colturali a basso impatto ambientale permettono una gestione oculata dell' oliveto e un notevole sequestro di anidride carbonica (15 t/ha all' anno), mentre la conduzione convenzionale è fonte di emissioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 44 del 19/09/2013 
Nuovo obiettivo in frutteto: sostenibilità a 360 gradiLe tecniche per rendere il frutteto sostenibile sono in continua evoluzione. Il concetto di parete fruttifera con alberi sotto al metro di larghezza, dove si praticano potatura, dirado e diserbo meccanizzati, ha dato buoni risultati, ma la nuova frontiera è la rete monofilare, che permette di coniugare la sostenibilità economica con quella tecnica (agronomica, di difesa e nutrizionale) L'Informatore Agrario n. 34, pag. 48 del 14/09/2012 
Quando diserbare il frumento in modo preventivoIl controllo preventivo delle infestanti permette di gestire la flora di sostituzione e le popolazioni resistenti limitando al contempo la competizione nelle fasi più delicate della coltura. Il limite principale è legato alle difficoltà di contenere infestanti chiave (Avena sterilis, Galium aparine, ecc.), le perennanti e le specie a nascita tardiva L'Informatore Agrario n. 34, pag. 51 del 27/09/2018 
Diserbo preventivo del grano utile per contrastare le resistenzeI trattamenti in pre-emergenza sono indicati quando i letti di semina sono stati preparati accuratamente; con presenza di residui colturali e semine su sodo, oltre alla devitalizzazione delle infestanti con erbicidi ad azione totale, si possono effettuare interventi di post-emergenza precoce L'Informatore Agrario n. 34, pag. 51 del 28/09/2017 
Un regolamento che tutela i cittadini nelle aree viticole: il caso del ProseccoI Comuni della docg Prosecco hanno emanato un regolamento intercomunale che ha anticipato il Piano di azione nazionale della direttiva 128. Il regolamento determina le aree di rispetto da mantenere dalle abitazioni durante i trattamenti, le tecniche per ridurre l' inquinamento diffuso e puntiforme, le aree «sensibili», ecc L'Informatore Agrario n. 34, pag. 52 del 14/09/2012 
Quali sono i «nuovi» parassiti che infestano gli agrumiRisultati del monitoraggio 2008-2013 - Segnalazioni di fitofagi considerati di secondario interesse suscitano preoccupazione per la loro diffusione in alcune aree agrumicole della Sicilia. Il monitoraggio effettuato in diverse località della Sicilia ha consentito di definire lo status fitosanitario di questi insetti e i possibili mezzi di contenimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 56 del 19/09/2013 
Malattie fungine sui frumenti: la risposta delle varietàMonitoraggio 2020-2021 su 71 varietà di frumento tenero e 59 di frumento duro - Il monitoraggio fitopatologico condotto sul territorio italiano nell' ambito della Rete nazionale prove epidemiologiche ha evidenziato la diversa diffusione delle fitopatie del frumento che sono risultate maggiormente presenti nei campi sperimentali dell' Italia centrale e delle Isole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 56 del 21/10/2021 
|
|
| 
|
|

|