
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Lavorazione del terreno e seminaSpeciale Lavorazione del terreno e semina - Presentazione - L' innovazione tecnologica applicata alle lavorazioni del terreno e alla semina hanno un ruolo fondamentale per preservare, da un lato, la fertilità chimica, fisica e microbiologica del suolo e assicurare, dall' altro, una deposizione più precisa e accurata del seme. Il tutto per permettere alla coltura di massimizzare il potenziale produttivo e ottenere produzioni di qualità. L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 26/05/2022 
Aridocoltura in aiuto al MeridioneSpeciale Irrigazione - Strategie per ottimizzare l' efficienza produttiva dell' acqua in agricoltura L'Informatore Agrario n. 19, pag. 32 del 09/05/2008 
Gestione conservativa del suolo, gli elementi alla base della sceltaSpeciale Lavorazione del terreno e semina - Il suolo e la sua fertilità rappresentano una risorsa limitata e come tale andrebbe preservata. L' agricoltura conservativa richiede però esperienza, competenza e tecnologia adeguata. La limitata diffusione in Italia di tale approccio conferma la difficoltà di adottare tecniche alternative all' inversione del profilo del terreno, senza però compromettere la produttività del raccolto L'Informatore Agrario n. 19, pag. 32 del 26/05/2022 
Iniettare aria nel suolo con impianti fertirrigui interratiSpeciale Irrigazione - Una sperimentazione su asparago - Terreni tendenti al ristagno o salini mal si prestano alla coltivazione dell’asparago. Iniettare aria in impianti interrati durante l’intervento fertirriguo sembra dare risultati interessanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 06/05/2005 
Lavorazioni conservative del terrenoSpeciale Lavorazione del terreno - Presentazione - Le politiche agroambientali hanno incentivato pratiche agronomiche a basso impatto sul suolo, quali la minima lavorazione, lo strip tillage e, dove sussistono le condizioni, la semina su sodo. Tutto ciò al fine di incrementare il contenuto di sostanza organica, migliorare la struttura e rivitalizzare l' attività biologica. Una loro corretta gestione permette di salvaguardare le risorse naturali e il reddito dell' agricoltore. L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 27/05/2021 
Agricoltura conservativa, vantaggi agronomici e criticitàSpeciale Lavorazione del terreno - La semina su sodo permette di ottenere importanti vantaggi agronomici in termini di incremento della sostanza organica, della porosità del terreno e della qualità biologica. Di contro la sperimentazione condotta da Veneto Agricoltura ha evidenziato minori performance produttive, particolarmente significative nel mais (-44%). La svolta potrebbe essere data da protocolli colturali flessibili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 34 del 27/05/2021 
Obbligatoria la filtrazione ad hoc per l' acqua da microirrigazioneSpeciale Irrigazione - Anche se le acque irrigue sono di buona qualità, gli impianti microirrigui, a causa dei ridotti diametri di passaggio dell' acqua degli erogatori, non possono prescindere da accurati filtraggi e attente manutenzioni L'Informatore Agrario n. 19, pag. 35 del 09/05/2008 
Irrigatrici semoventi idonee anche alla fertirrigazioneSpeciale Irrigazione - Verifiche di efficienza degli irrigatori a lunga gittata - La vasta gamma di irrigatori (boccagli, pressioni, gittate, inclinazioni, ecc.), unitamente all' efficienza tecnologica ed economica, consente di impiegarli anche per la fertirrigazione L'Informatore Agrario n. 19, pag. 36 del 11/05/2007 
Rateo variabile per una semina perfetta e sostenibileSpeciale Lavorazione del terreno e semina - Il miglioramento della precisione nella deposizione del seme in un contesto di aumento delle velocità di lavoro e un' efficiente gestione del rateo variabile sono gli attuali obiettivi dei costruttori L'Informatore Agrario n. 19, pag. 36 del 26/05/2022 
Agricoltura di precisione su frumento e maisSpeciale Agricoltura di precisione - Presentazione - La gestione sito specifica di frumento e mais può essere applicata a vari livelli sulle diverse operazioni colturali, dalla preparazione del terreno, alla semina, dalla fertilizzazione all' irrigazione, garantendo vantaggi in termini economici (minori costi di produzione) e ambientali a seguito di un più razionale impiego degli input chimici. L'Informatore Agrario n. 19, pag. 37 del 21/05/2020 
Concimazione a rateo variabile per la cerealicoltura del SudSpeciale Agricoltura di precisione - L' agricoltura di precisione, ancora poco presente negli areali meridionali, può fornire strumenti importanti per garantire una maggiore sostenibilità del sistema agricolo. La fertilizzazione a dosaggio variabile ha garantito un risparmio economico (di oltre 20 euro/ha) e allo stesso tempo un minore impatto ambientale a seguito del minore quantitativo di fertilizzante distribuito L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 21/05/2020 
La mappa delle avversità atmosferiche nell’agricoltura venetaNel periodo 1978-2003 - Dall’analisi degli eventi atmosferici risarciti dal Fondo di solidarietà nazionale è possibile individuare la frequenza di anomalie climatiche sul territorio a beneficio degli imprenditori agricoli, che possono pianificare eventuali strategie di difesa, ma anche di amministratori, società di assicurazioni, consorzi di difesa, ecc. L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 06/05/2005 
Suoli più umidi e biodiversi con l' agricoltura conservativaSpeciale Lavorazione del terreno - Le lavorazioni del suolo rivestono un' importanza fondamentale e sono, in molti contesti cerealicoli del Sud, insostituibili. Per contro semina su sodo e minimun tillage, alla base dell' agricoltura conservativa, se ben gestite possono contribuire a migliorare le condizioni dei nostri suoli e a salvaguardare risorse naturali e reddito delle imprese agricole. Risultati delle esperienze condotte nel Tavoliere pugliese (2011-2019) L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 27/05/2021 
Biostimolanti sinergici per la nutrizione mineraleI biostimolanti hanno elevate potenzialità per migliorare la nutrizione delle colture e aumentare l' efficienza d' uso dei fertilizzanti. Il loro effetto si manifesta attraverso un aumento della biodisponibilità dei nutrienti nel suolo, dell' assorbimento radicale e dell' efficienza di assimilazione degli elementi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 42 del 18/05/2017 
Mais di precisione: meno costi e più produzioneSpeciale Agricoltura di precisione - I circa 950 ettari a mais coltivati nei terreni dell' azienda Maccarese vengono gestiti con diverse applicazioni di precisione, che permettono, oltre ad un miglioramento quanti-qualitativo del trinciato, una riduzione dell' uso di semente del 7% e di oltre 3 ore di lavoro complessive ad ettaro L'Informatore Agrario n. 19, pag. 43 del 21/05/2020 
|
|
| 
|
|

|