
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Biotecnologie per i Regni animale e vegetaleC' è da chiedersi quando in Europa ci si convincerà che le biotecnologie sono in fondo molto più dolci di quanto si pensi. E comunque messe in atto abbondantemente anche da Madre natura L'Informatore Agrario n. 19, pag. 27 del 05/05/2000 
Irrigazione a pioggia in presenza di ventoSpeciale Irrigazione - E' stata valutata l’uniformità d’irrigazione in un impianto fisso di irrigatori per aspersione ed è emerso che la variazione della velocità del vento può migliorare l’uniformità L'Informatore Agrario n. 19, pag. 27 del 06/05/2005 
Acqua irrigua. Tecniche per ottimizzarne l' efficienza d' usoSpeciale Irrigazione - Presentazione - Ridurre i consumi di acqua, obbligatorio anche per la frutticoltura. «Nuovi» rotoloni per risparmiare acqua. Fertirrigazione possibile anche con irrigatrici semoventi L'Informatore Agrario n. 19, pag. 27 del 11/05/2007 
Completata una prima mappatura del genoma del risoL'Informatore Agrario n. 19, pag. 28 del 05/05/2000
Utilizzazione di fanghi di depurazione in agricolturaL' utilizzo agricolo dei fanghi di depurazione secondo le metodologie previste dall' attuale normativa, si dimostra, sulla base dei risultati della presente sperimentazione (rotazione triennale mais-tenero-bietola), pratica consigliabile, anche qualora protratta per svariati anni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 29 del 05/05/2000 
Anche in frutticoltura è d' obbligo risparmiare acquaSpeciale Irrigazione - Rottamare i metodi irrigui con bassa efficienza, migliorare la gestione a livello aziendale, riutilizzare le acque reflue: alla frutticoltura si impongono scelte per preservare l' acqua, fondamentale e limitata risorsa. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 29 del 11/05/2007 
I «nuovi» rotoloni, una risposta al risparmio idricoSpeciale Irrigazione - Le ragioni di un grande successo: centraline computerizzate con contalitri e sistemi turbina-riduttore assicurano un razionale utilizzo della risorsa idrica L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 11/05/2007 
Irrigazione razionale: da sfruttamento a uso strategicoSpeciale Irrigazione - Somministrare l' acqua nel giusto quantitavo, momento e modo è fondamentale per salvaguardare questa importante risorsa. Ci sono diverse modalità e strumenti per rendere più semplice l' uso efficiente dell' acqua L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 09/05/2008 
Aridocoltura in aiuto al MeridioneSpeciale Irrigazione - Strategie per ottimizzare l' efficienza produttiva dell' acqua in agricoltura L'Informatore Agrario n. 19, pag. 32 del 09/05/2008 
Iniettare aria nel suolo con impianti fertirrigui interratiSpeciale Irrigazione - Una sperimentazione su asparago - Terreni tendenti al ristagno o salini mal si prestano alla coltivazione dell’asparago. Iniettare aria in impianti interrati durante l’intervento fertirriguo sembra dare risultati interessanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 06/05/2005 
Obbligatoria la filtrazione ad hoc per l' acqua da microirrigazioneSpeciale Irrigazione - Anche se le acque irrigue sono di buona qualità, gli impianti microirrigui, a causa dei ridotti diametri di passaggio dell' acqua degli erogatori, non possono prescindere da accurati filtraggi e attente manutenzioni L'Informatore Agrario n. 19, pag. 35 del 09/05/2008 
Irrigatrici semoventi idonee anche alla fertirrigazioneSpeciale Irrigazione - Verifiche di efficienza degli irrigatori a lunga gittata - La vasta gamma di irrigatori (boccagli, pressioni, gittate, inclinazioni, ecc.), unitamente all' efficienza tecnologica ed economica, consente di impiegarli anche per la fertirrigazione L'Informatore Agrario n. 19, pag. 36 del 11/05/2007 
Agricoltura di precisione su frumento e maisSpeciale Agricoltura di precisione - Presentazione - La gestione sito specifica di frumento e mais può essere applicata a vari livelli sulle diverse operazioni colturali, dalla preparazione del terreno, alla semina, dalla fertilizzazione all' irrigazione, garantendo vantaggi in termini economici (minori costi di produzione) e ambientali a seguito di un più razionale impiego degli input chimici. L'Informatore Agrario n. 19, pag. 37 del 21/05/2020 
La mappa delle avversità atmosferiche nell’agricoltura venetaNel periodo 1978-2003 - Dall’analisi degli eventi atmosferici risarciti dal Fondo di solidarietà nazionale è possibile individuare la frequenza di anomalie climatiche sul territorio a beneficio degli imprenditori agricoli, che possono pianificare eventuali strategie di difesa, ma anche di amministratori, società di assicurazioni, consorzi di difesa, ecc. L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 06/05/2005 
Concimazione a rateo variabile per la cerealicoltura del SudSpeciale Agricoltura di precisione - L' agricoltura di precisione, ancora poco presente negli areali meridionali, può fornire strumenti importanti per garantire una maggiore sostenibilità del sistema agricolo. La fertilizzazione a dosaggio variabile ha garantito un risparmio economico (di oltre 20 euro/ha) e allo stesso tempo un minore impatto ambientale a seguito del minore quantitativo di fertilizzante distribuito L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 21/05/2020 
|
|
| 
|
|

|