
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
concimi composti azoto-potassiciL'Informatore Agrario n. 14 Supplemento I concimi minerali, pag. 17 del 26/03/1999
concimi composti fosfo-potassiciL'Informatore Agrario n. 14 Supplemento I concimi minerali, pag. 19 del 26/03/1999
concimi composti Azoto-fosfo-potassiciL'Informatore Agrario n. 14 Supplemento I concimi minerali, pag. 21 del 26/03/1999
concimi liquidi sempliciL'Informatore Agrario n. 14 Supplemento I concimi minerali, pag. 51 del 26/03/1999
concimi liquidi compostiL'Informatore Agrario n. 14 Supplemento I concimi minerali, pag. 53 del 26/03/1999
concimi a base di elementi secondari (Ca, Mg, S, Na)L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento I concimi minerali, pag. 58 del 26/03/1999
concimi a base di un solo microelemento (B, Co, Cu, Fe, Mn, Mo, Zn)L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento I concimi minerali, pag. 61 del 26/03/1999
concimi a base di miscele di microelementiL'Informatore Agrario n. 14 Supplemento I concimi minerali, pag. 64 del 26/03/1999
ELENCO DELLE DITTE PARTECIPANTI ALLA RASSEGNAL'Informatore Agrario n. 14 Supplemento I concimi minerali, pag. 65 del 26/03/1999
La primavera si preannuncia relativamente calda e piuttosto umidaUn inverno nella media ha consentito il ripristino delle riserve idriche depauperate nella scorsa estate e il soddisfacimento del fabbisogno in freddo delle specie poliennali. La primavera probabilmente sarà, rispetto alle medie pluriennali, un po' più calda e umida. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 29 del 02/04/2004 
La pollina è un fertilizzante o un combustibile?La proposta di utilizzare pollina come combustibile per la produzione di energia elettrica arriva in un contesto apparentemente favorevole al suo accoglimento. È già prevista, infatti, la costruzione di tre centrali termoelettriche in altrettante aree calde per la concentrazione di allevamenti. Dal punto di vista ambientale sia l' essiccamento che l' incenerimento sono in grado di alleggerire fortemente il potenziale inquinamento da pollina, ma... L'Informatore Agrario n. 15, pag. 31 del 03/04/1998 
Acque di vegetazione da frantoio un problema ancora apertoLa legge 574/96, dopo anni di deroghe alla legge Merli, che lo proibiva, permette lo spargimento sui terreni agrari delle acque di vegetazione da frantoio oleario e delle sanse umide. Le ricerche più recenti, riguardanti gli effetti sulla pianta e quelli chimici e microbiologici sul suolo, indicano bassi livelli di pericolosità, che potrebbero permettere condizioni di utilizzo meno restrittive L'Informatore Agrario n. 15, pag. 33 del 02/04/1999 
Agricoltura 4.0: competitività fa rima con digitaleSpeciale Agricoltura 4.0 - Presentazione - Negli ultimi anni si è assistito nel settore agricolo a una crescita dell' uso intelligente ed efficace di tecnologie di rilievo e trasmissione di dati o di informazioni. Ciò ha portato a una maggiore digitalizzazione delle imprese agricole con la generazione di grandi volumi di dati (big data), variabili in termini di sorgenti e formati, e raccolti in tempi relativamente brevi e ripetuti nel tempo. L'Informatore Agrario n. 15, pag. 33 del 19/04/2018 
Il futuro dell' agricoltura passa dai big dataSpeciale Agricoltura 4.0 - Nell' ultimo decennio si è assistito a una crescita delle attività digitali delle aziende agricole con la generazione di grandi volumi di dati (big data), che in alcuni casi possono anche superare i 10 Gb/anno. Raccolta sistematica, condivisione e interpretazione dei dati sono alla base della cosiddetta Agricoltura 4.0 L'Informatore Agrario n. 15, pag. 34 del 19/04/2018 
Effetti delle acque reflue dei frantoi su due batteri azotofissatoriLe acque reflue dei frantoi, secondo le leggi attuali, possono essere depurate oppure smaltite direttamente nel suolo. Questa seconda soluzione, vantaggiosa da un punto di vista pratico, deve essere applicata correttamente se si vuole salvaguardare la fertilità biologica del terreno L'Informatore Agrario n. 15, pag. 35 del 03/04/1998 
|
|
| 
|
|

|