
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Irrigazione in agricoltura sempre più «smart»Speciale Strumenti informatici per l' agricoltura - L' applicazione delle nuove tecnologie per la programmazione e il controllo remoto dell' irrigazione offre sempre maggiori opportunità per una gestione intelligente delle risorse idriche in agricoltura, con un risparmio del 10-15%. In questo articolo raccontiamo l' esperienza del progetto HydroTech in Puglia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 36 del 10/07/2014 
La gestione «precisa» parte dallo studio della variabilitàSpeciale Agricoltura di precisione - L' acquisizione di dati relativi alla variabilità all' interno di un appezzamento permette di definire preliminarmente i fattori sui quali poter ragionare per definire le scelte e le strategie migliori da adottare per aumentare l' efficienza produttiva, abbattendo al contempo l' impatto ambientale L'Informatore Agrario n. 27, pag. 38 del 09/07/2015 
Introdurre Osmia spp. nei pereti per produzioni più equilibrateL'Informatore Agrario n. 27, pag. 38 del 29/08/2023
Prototipo innovativo per terminare le cover cropSpeciale Cover crop - Nato dalla necessità di individuare un sistema ad alta efficienza per la terminazione meccanica delle cover crop, il prototipo realizzato per il progetto X-Cover si compone di differenti moduli di lavoro per migliorarne la configurazione operativa L'Informatore Agrario n. 27, pag. 40 del 02/09/2021 
Da integrata a rigenerativa: ecco l’agricoltura del futuro L'Informatore Agrario n. 27, pag. 40 del 27/08/2024
Biostimolanti su orticole per aumentare rese e qualitàL' uso dei prodotti biostimolanti su orticole ha evidenziato: aumento della resa, diminuzione del contenuto in nitrati, riduzione dell' incidenza di alcune malattie. Attualmente le conoscenze su questi prodotti sono ancora molto modeste, per questo è fondamentale verificarne l' effetto in quanto può differire da specie a specie, da cultivar a cultivar, dalla dose e dal tempo di applicazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 40 del 10/07/2014 
Le tecniche di lavorazioni ridotte del terrenoSpeciale Lavorazione del terreno - Presentazione - La semplificazione delle tecniche di lavorazione del terreno permette di combinare benefici di carattere agronomico-ambientale con la necessità di contenere i costi senza penalizzare al contempo le produzioni. Diverse sono le soluzioni oggi disponibili sul mercato e comprendono le macchine alternative all' aratura, che consentono di operare anche a profondità elevate) e quelle per una lavorazione ridotta superficiale L'Informatore Agrario n. 27, pag. 41 del 06/07/2012 
Meno costi e impatto ambientale con la lavorazione ridottaSpeciale Lavorazione del terreno - La semplificazione delle agrotecniche e quindi la riduzione dell' energia investita nel processo di lavorazione del terreno può rappresentare un aspetto strategico da un punto di vista economico-imprenditoriale della riduzione dei costi, ma al contempo richiede un' attenta valutazione delle attrezzature da impiegare L'Informatore Agrario n. 27, pag. 42 del 06/07/2012 
La semina su sodo: numeri e situazione in ItaliaCon il VI Censimento generale dell' agricoltura fra le modalità di lavorazione del terreno viene rilevata per la prima volta in modo sistematico anche la «non lavorazione». Informazione che potrebbe tornare preziosa per affrontare il tema «uso sostenibile del suolo», una delle priorità chiave della pac post 2013. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 42 del 11/07/2013 
Dai droni un aiuto per la gestione delle infestantiSpeciale Agricoltura di precisione - L' impiego di un sistema di mappatura delle infestanti mediante l' impiego di droni e la successiva applicazione di diserbo differenziato consentono di ridurre il consumo a ettaro di erbicida, in linea con quanto richiesto dalla direttiva sull' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 42 del 09/07/2015 
Le soluzioni alternative all' araturaSpeciale Lavorazione del terreno - Coltivatori pesanti, coltivatori combinati e vangatrici consentono di ripristinare la porosità senza stravolgere il profilo superficiale del terreno L'Informatore Agrario n. 27, pag. 45 del 06/07/2012 
Fertilizzanti organici da riciclo efficaci e sostenibili L'Informatore Agrario n. 27, pag. 46 del 26/08/2025
Lavorazioni superficiali e gestione del residuo colturaleColtivatori leggeri, erpici a dischi e rotativi permettono di eseguire una superficiale azione di miscelazione e fessurazione del terreno, consentendo in molti casi la preparazione del letto di semina in un unico passaggio L'Informatore Agrario n. 27, pag. 49 del 06/07/2012 
Fosforo: strategico per produttività e redditoGli agricoltori, sempre più stressati dalla limitata redditività di alcune colture, tendono a tralasciare la concimazione fosfatica, ma è una strategia perdente che porta a un graduale deterioramento della fertilità del suolo, che può tradursi in perdite che vanno dal 27 fino a più del 40%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 15 del 07/07/2016 
Sostanze umiche: un concetto da riconsiderarePiù che il termine «sostanze umiche» oggi la comunità scientifica utilizza «NOM», sigla che sta per «sostanza organica naturale» e dietro a questa scelta potrebbe celarsi la possibilità di dover riconoscere che la linea di ricerca portata avanti per molti decenni vada riconsiderata, con ricadute anche normative. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 20 del 07/07/2016 
|
|
| 
|
|

|