
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Piante spazzine per disinquinareLa fitodecontaminazione è una tecnologia di recente applicazione che prevede l' adozione di particolari specie di piante per rimediare in modo ecologico a inquinamenti ambientali di natura chimica L'Informatore Agrario n. 25, pag. 29 del 12/06/1998 
Effetti delle variazioni del clima sulla salinità dell' acqua irriguaCon le modificazioni del clima, la sempre minore disponibilità di acqua a usi irrigui e la creazione di pozzi in prossimità del mare, è sempre più frequente il caso in cui ci si trova ad affrontare il rischio salinizzazione dei suoli L'Informatore Agrario n. 25, pag. 31 del 14/06/2002 
Lavorazioni per gestire il residuo colturaleSpeciale Lavorazione del terreno - Presentazione - La corretta gestione del residuo colturale ha assunto un ruolo di primaria importanza grazie al crescente interesse per le tecniche di lavorazione conservative del terreno. Per massimizzarne gli effetti benefici occorre favorire la decomposizione e la successiva omogenea miscelazione nel profilo del terreno L'Informatore Agrario n. 25, pag. 31 del 26/06/2014 
Tra precision farming e 4.0 esiste ancora il confine? L'Informatore Agrario n. 25, pag. 32 del 23/07/2024
La corretta gestione del residuo inizia dalla raccoltaSpeciale Lavorazione del terreno - La gestione del residuo colturale assume una importanza crescente in particolare nel caso di adozione di tecniche di lavorazione conservative. Con le moderne mietitrebbie è possibile iniziare la gestione del residuo già a partire dalla raccolta, scegliendo le tecnologie più adatte in funzione degli ordinamenti aziendali L'Informatore Agrario n. 25, pag. 33 del 26/06/2014 
Quale concimazione su mais conserva la sostanza organicaI risultati di 11 anni di prove eseguite dall' Università di Torino - Le prove di 5 differenti modalità di concimazione su 4 sistemi colturali hanno dimostrato che la coltura di mais per granella e la rotazione mais insilato-prato hanno maggiormente aumentato il contenuto di carbonio e azoto nel suolo, reintegrando così la sostanza organica asportata con le produzioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 35 del 22/06/2007 
Compost: ultimo attoTutto è bene quel che finisce bene: finalmente abbiamo una nuova legislazione in materia di compost che assegna alla legge 748/84 la competenza relativa alla qualità agronomica del prodotto e alla sua utilizzazione in agricoltura L'Informatore Agrario n. 25, pag. 35 del 13/06/1997 
Lavorazioni, quando a decidere è il residuo colturaleSpeciale Lavorazione del terreno - La quantità, la consistenza e lo stato di degradazione dei residui colturali, se non correttamente gestiti, possono pesantemente incidere sul buon esito applicativo delle tecniche di lavorazione semplificate. In tal senso un ruolo fondamentale viene assunto dal rispetto delle ottimali condizioni operative e dall' utilizzo di idonee macchine operatrici L'Informatore Agrario n. 25, pag. 36 del 26/06/2014 
Tecnologie digitali in agricoltura: cosa ne pensano gli utilizzatori L'Informatore Agrario n. 25, pag. 36 del 23/07/2024
Sempre più economica la stalla europea del 2000L' attuale indirizzo della zootecnia da latte europea è all' insegna dell' innovazione e dell' economicità e sembra poter aprire interessanti prospettive anche per gli allevatori italiani L'Informatore Agrario n. 25, pag. 38 del 11/06/1999 
Biogas e mosche soldato, sinergia interessanteAllevare larve di mosche soldato per l' alimentazione zootecnica presso gli impianti di biogas permette di valorizzare i substrati di alimentazione degli insetti e allo stesso tempo il calore in surplus. Fondamentale è utilizzare un sottoprodotto che permetta una veloce crescita delle larve e una buona produzione di metano. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 39 del 28/07/2022 
Oltre il sughero. Le chiusure «complementari»I nuovi tappi, inizialmente individuati come «alternativi» al sughero, sono in realtà chiusure complementari che offrono la possibilità di modulare l' evoluzione in bottiglia del vino in funzione della sua vita commerciale e del profilo sensoriale ricercato L'Informatore Agrario n. 25, pag. 40 del 26/06/2014 
Irroratrici più sostenibili con la direttiva 128/2009Speciale Uso sostenibile degli agrofarmaci - Presentazione - Gli obblighi imposti dalla direttiva 128/2009 sull' uso sostenibile degli agrofarmaci agli agricoltori sono molteplici: controlli funzionali delle macchine irroratrici, limitazione dell' inquinamento puntiforme e da deriva, ecc.. Per essere preparati ai nuovi impegni legislativi è fondamentale conoscere come rendere meno impattante l' uso degli agrofarmaci: un primo passo è quello di ridurre il volume di distribuzione e la dose di prodotto fitosanitario L'Informatore Agrario n. 25, pag. 41 del 22/06/2012 
Fare agricoltura conservativa in aziende zootecnicheIl progetto Emilia Blu - Agricoltura Blu per i sistemi zootecnici emiliani ha valutato l' impiego di liquame bovino e suino in agricoltura conservativa e convenzionale. Gli apporti di azoto che si devono ai liquami vanno a compensare gli accumuli di carbonio dei residui colturali, permettendo di risparmiare concimi. Inoltre, le pratiche conservative hanno avuto un effetto positivo sui principali parametri della fertilità fisica, chimica e biologica del terreno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 41 del 23/06/2016 
Gestione sostenibile del terrenoSpeciale Lavorazione del terreno - Presentazione - Negli ultimi anni è aumentata l' attenzione verso il compattamento, problematica agronomica che può condizionare la produttività delle colture. La scelta del corretto momento di raccolta e l' impiego di organi di propulsione in grado di aumentare la superficie di contatto permettono di intervenire con lavorazioni più superficiali e meno onerose per l' agricoltore L'Informatore Agrario n. 25, pag. 41 del 25/06/2015 
|
|
| 
|
|

|