
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
L' ortoVita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 15 del 01/07/2004
L' ortoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 15 del 01/07/2006 
L' ortoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 15 del 01/07/2007 
L' ortoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 15 del 01/07/2008 
L' ortoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 15 del 01/07/2010 
L' ortoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 16 del 01/07/2009 
L' ORTOVita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 16 del 01/07/1999
I lavori di luglio-agostoPRIMA PARTE Vita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 16 del 01/07/1997 
I lavori di luglio-agostoSECONDA PARTE Vita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 16 del 01/07/1997 
L' ORTOVita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 17 del 01/07/1998
L' ORTOSECONDA PARTE Vita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 17 del 01/07/1998 
L' ORTOVita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 19 del 01/07/2001
L' ORTOVita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 22 del 01/07/2000
La coltivazione del finocchio: esigenze della pianta, varietà disponibiliIl finocchio è un ortaggio tipico dei climi miti, che può essere coltivato in tutta Italia e che meriterebbe di essere maggiormente diffuso negli orti famigliari. Per la riuscita della coltura è indispensabile irrigare regolarmente, si devono però evitare i ristagni d' acqua. Una volta scelta la varietà (e non sono molte quelle disponibili per il piccolo produttore) è indispensabile attenersi rigorosamente all' epoca di semina indicata dalla ditta produttrice Vita in Campagna n. 09, pag. 17 del 01/09/1997 
Il cavolo cappuccio dà un buon raccolto se razionalmente concimatoIl terreno in cui si coltiva il cavolo cappuccio - solitamente a partire dalla produzione di piantine con pane di terra e successivo trapianto - deve assicurare un veloce sgrondo dell' acqua in eccesso. Il cavolo cappuccio è capace di fornire produzioni generose, ma esige una razionale concimazione. Alternaria, peronospora, afide ceroso, cavolaia e nottua sono le più comuni avversità che lo colpiscono Vita in Campagna n. 09, pag. 17 del 01/09/2008 
|
|
| 
|
|

|