
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Il letame di cavallo va impiegato solo se ben maturoVita in Campagna n. 07-08, pag. 23 del 01/07/2009
Seminate la rucola, pianta facile da coltivare e dal caratteristico saporeLa rucola è uno degli ortaggi più facili da coltivare, per questo si consiglia anche a coloro che hanno poche conoscenze di orticoltura. Resiste discretamente al freddo e si adatta a diversi tipi di terreno, purché siano ben drenati. Di questa specie è disponibile una sola varietà, detta «rucola coltivata». Non sono necessari trattamenti antiparassitari Vita in Campagna n. 07-08, pag. 23 del 01/07/2010 
Gentilina, tipo di lattuga che dà buoni raccolti anche nel piccolo ortoHa un cespo di grosse dimensioni dalle foglie bollose e arricciate. Facile da coltivare, poiché si adatta a quasi tutti i terreni. Va irrigata con moderazione. Con semine e/o trapianti scalari si raccoglie tutto l' anno Vita in Campagna n. 07-08, pag. 23 del 01/07/2015 
Multisemina e multitrapianto per raccogliere di piùTecniche di coltivazione ancora poco diffuse, fanno aumentare la produzione dell' orto familiare, soprattutto per alcune tipologie di ortaggi. Fondamentale è gestire bene il terreno, anche utilizzando prodotti di supporto come le micorrize Vita in Campagna n. 07-08, pag. 23 del 01/07/2022 
Bianche, gialle o viola, di rape ce ne sono di tutti i coloriQuesto ortaggio di facile coltivazione merita più spazio nell' orto familiare, in quanto si adatta a qualsiasi clima, a eccezione di quelli troppo caldi. Si può seminare in questo periodo e della pianta si utilizzano la grossa radice e le foglie più tenere Vita in Campagna n. 07-08, pag. 23 del 01/07/2016 
La coltivazione del cavolo cappuccio con il metodo biologicoÈ un ortaggio abbastanza diffuso negli orti familiari dal quale si ottengono ottimi raccolti con il metodo biologico. Generalmente si coltiva nei periodi freddi dell' anno, ma esistono varietà che si trapiantano anche in estate per la raccolta autunnale Vita in Campagna n. 07-08, pag. 23 del 01/07/2018 
Come autoprodursi semi dagli ortaggi che si autoimpollinanoTra gli ortaggi più coltivati a livello amatoriale ricordiamo il pisello, il pomodoro e la lattuga, che presentano una prevalente impollinazione autogama, cioè si autoimpollinano. Illustriamo come autoprodursi semi da queste specie Vita in Campagna n. 07-08, pag. 23 del 01/07/2017 
Due attivatori microbici da preparare con lettiera di bosco Vita in Campagna n. 07-08, pag. 23 del 01/07/2024
Produrre terriccio per semine è difficile, meglio acquistare quello in commercioVita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/2009
Radicchio di Chioggia, luglio è il mese della seminaNonostante si possa coltivare tutto l' anno scegliendo tra le diverse varietà, vi consigliamo di avviarne la coltura a luglio per raccoglierlo durante l' autunno-inverno, periodo poco generoso di prodotti nell' orto Vita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/2014 
I parassitoidi, insetti utili per la lotta agli afidi e alle larve di LepidotteriIn natura vi sono insetti (utili all' agricoltura) che depongono le loro uova nel corpo (o nelle uova) di insetti dannosi alle piante dell' orto, nutrendosi di essi e facendoli soccombere. Ci riferiamo ai parassitoidi che, grazie alla loro presenza, sono in grado di contenere il numero di afidi e larve di Lepidotteri (come nottue, cavolaia, rapaiola, ecc.) limitandone i danni sugli ortaggi Vita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/2011 
fagioli colpiti dall' antracnosiVita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/1997
J SCONSIGLIABILE IMPIEGARE NELL' ORTO SISTEMI DI IRRIGAZIONE A PIOGGIAVita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/1997
TERRENO DELL' ORTO RICOPERTO DA PATINA VERDASTRAVita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/1997
peronospora su pomodoriVita in Campagna n. 07-08, pag. 24 del 01/07/1997
|
|
| 
|
|

|