coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 68 di 134« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Finocchio, ottimo ortaggio che si raccoglie quasi tutto l' anno
Tags: finocchio
Scegliendo varietà adatte al clima del luogo di coltivazione, lo si può raccogliere dalla primavera a fine inverno. Vuole terreno fresco, fertile e ben drenato. Per avere un buon raccolto, occorre rispettare l' epoca di semina consigliata
Vita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Nell' orto non può mancare lo zucchino! I nostri consigli per raccolti abbondanti
Tags: zucchino
È adatto a essere coltivato sia sotto tunnel sia in pieno campo, dove si può mettere a dimora sino a fine luglio, al Nord. Vi illustriamo le varietà più adatte, la tecnica di coltivazione e come e quando raccoglierlo
Vita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Radicchio di Chioggia, seminatelo ora per raccoglierlo in autunno-inverno
Tags: radicchio
Si tratta di un radicchio da cespo facile da coltivare, che dà ottimi raccolti per diversi mesi all' anno. Grazie alle differenti varietà disponibili in commercio lo si può coltivare anche in zone non propriamente vocate
Vita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Due insolite piante aromatiche e officinali: la nepetella e la pimpinella
Trovano tradizionalmente impiego come rimedi erboristici nella medicina popolare e come aromatiche in cucina. Crescono spontanee e sono comuni nei nostri ambienti, ma si possono coltivare con facilità nell' orto e anche in vaso
Vita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/2020
Scarica file gratis .pdf
L' uso corretto del compost nell' orto
Tags: compost

Vita in Campagna n. 06, pag. 22 del 01/06/1999
 
Caratteristiche della santoreggia. dove reperire i semi

Vita in Campagna n. 06, pag. 22 del 01/06/1999
 
Come individuare l' epoca giusta di raccolta del cocomero
Tags: cocomero

Vita in Campagna n. 06, pag. 22 del 01/06/1999
 
Il fagiolino nano si può raccogliere anche in autunno

Vita in Campagna n. 06, pag. 22 del 01/06/2023
 
Il controllo delle erbe infestanti nell' orto: il diserbo vero e proprio
Tags: orto

Vita in Campagna n. 06, pag. 23 del 01/06/1999
 
Alcuni consigli per la conduzione di un orto con terreno argilloso
Tags: orto

Vita in Campagna n. 06, pag. 23 del 01/06/1999
 
Dove acquistare bulbi di zafferano
Tags: zafferano

Vita in Campagna n. 06, pag. 23 del 01/06/1999
 
Il cavolfiore anche nel piccolo orto
Si tratta di un ortaggio frequentemente coltivato negli orti familiari di pianura, ma anche di collina e talvolta di montagna (nel periodo estivo). Richiede un clima temperato-fresco, ma non freddo perchè il gelo rovina irrimediabilmente le piante. Si adatta a diversi tipi di terreno, purché sia consentito lo sgrondo dell' acqua, ma nello stesso tempo necessita di una pronta irrigazione in caso di bisogno. Come concimare
Vita in Campagna n. 06, pag. 23 del 01/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Un piccolo impianto di sollevamento d' acqua per irrigare l' orto e il giardino
Tags: orto
Vi illustriamo un esempio di impianto di sollevamento d' acqua, realizzato a mezzo di un' elettropompa monofase autoadescante, che può consentire l' irrigazione di un orto o di un giardino quando la fonte d' acqua disponibile non ha abbastanza pressione
Vita in Campagna n. 06, pag. 23 del 01/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Il marciume apicale del pomodoro, un' avversità diffusa nei piccoli orti
Tags: pomodoro
Colpisce esclusivamente i frutti e li rende non più commestibili. Non è propriamente una malattia, in quanto non è causata da insetti, da batteri o da funghi, bensì da un insieme di condizioni ambientali e colturali. Vediamo i fattori che lo favoriscono, come prevenirlo e limitarne i danni
Vita in Campagna n. 06, pag. 23 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla raccolta
Tags: cavolo
Il cavolo broccolo, ortaggio che ama terreni ben drenati, non è molto esigente in fatto di concimazione. La coltura, che si avvia soprattutto tramite messa a dimora di piantine provviste di pane di terra, deve essere seguita con moderate e costanti irrigazioni, in base all' andamento stagionale. Anche se poco attuata, con la pacciamatura si ottengono ottimi risultati. I principali parassiti che lo possono colpire
Vita in Campagna n. 06, pag. 23 del 01/06/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati