
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
I lavori di maggio-giugnoPRIMA PARTE Vita in Campagna n. 05 Supplemento I Lavori di maggio-giugno, pag. 17 del 01/05/1997 
I lavori di maggio-giugnoSECONDA PARTE Vita in Campagna n. 05 Supplemento I Lavori di maggio-giugno, pag. 17 del 01/05/1997 
I lavori di maggio-giugnoPRIMA PARTE Vita in Campagna n. 05 Supplemento I Lavori di maggio-giugno, pag. 17 del 01/05/1997 
L' ortoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 17 del 01/05/2010 
L' ORTOVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 18 del 01/05/1998
L' ORTOSECONDA PARTE Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 18 del 01/05/1998 
L' ORTOVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 20 del 01/05/2001
L' ORTOVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 21 del 01/05/2000
Vi invitiamo a provare lo zucchino tondoVita in Campagna n. 05 Supplemento I Lavori di maggio-giugno, pag. 22 del 01/05/1997
Dove reperire e come salvare dall' estinzione vecchie varietà di ortaggiAlberto Olivucci, titolare di un' azienda agricola biologica nelle vicinanze di Pesaro, coltiva nel proprio orto, con lo scopo di salvaguardarle dall' estinzione, antiche varietà di ortaggi, italiane e non, resistenti a malattie e dotate di valide proprietà nutritive. Un' idea che Vita in Campagna propone ai propri lettori affinché contribuiscano alla sopravvivenza di vecchie varietà locali di ortaggi che, per motivi tecnici e commerciali, non si trovano più sui mercati Vita in Campagna n. 06, pag. 16 del 01/06/2000 
La coltivazione del melone dalla pacciamatura alla raccoltaIl melone è una coltura diffusa anche in piccole e medie superfici. Anche numerosi orticoltori dilettanti si cimentano nella sua coltivazione che può dare risultati più che soddisfacenti e che non richiede molto tempo per l' esecuzione dei vari lavori. Da questo articolo saprete tutto quello che si deve fare per coltivare con successo questo ortaggio: dai materiali per la pacciamatura alla coltura protetta, dalla coltura verticale all' utilizzo Vita in Campagna n. 06, pag. 18 del 01/06/2001 
Zucca: le caratteristiche, le esigenze, le varietà consigliateLa zucca, ortaggio a tutti noto, dopo un periodo di declino sta conoscendo una rivalutazione, soprattutto in seguito alla riscoperta di piatti tradizionali locali. La coltura, attuabile in vaste zone d' Italia, richiede clima caldo (è coltivabile da metà primavera all' inizio dell' autunno), mentre si adatta a diversi tipi di terreno, meglio se ben drenati e arricchiti con sostanza organica. Molte sono le varietà disponibili Vita in Campagna n. 06, pag. 18 del 01/06/1997 
Esigenze di coltivazione del sedano; la scelta delle varietàIl sedano è un ortaggio presente in quasi tutti gli orti famigliari anche se, di solito, gli si destinano superfici più limitate rispetto alle altre colture. È comunque un ortaggio di non difficile coltivazione pur esigendo clima mite e una certa disponiblità sia riguardo alla concimazione che all' acqua di irrigazione. Le diverse varietà disponibili comprendono i sedani da coste, quelli da taglio e quelli rapa Vita in Campagna n. 06, pag. 18 del 01/06/1998 
La coltivazione del fagiolino rampicante dalla semina alla raccoltaIl fagiolino rampicante esige un terreno preparato con cura e naturalmente provvisto di sostanza organica. Prima di avviare la coltura, tramite semina diretta o trapianto di piantine con pane di terra, occorre predisporre nelle aiole appositi sostegni per sorreggere la vegetazione. Limitate ma ripetute irrigazioni e un' attenta prevenzione e/o cura delle malattie consentono generosi raccolti Vita in Campagna n. 06, pag. 18 del 01/06/2011 
Da cogliere e da taglio: sette varietà di cicoria da seminare anche a giugnoDalla cicoria selvatica sono derivate numerose varietà che si raccolgono in periodi diversi dell' anno. Ci riferiamo alle cicorie da cogliere e a quelle da taglio, ortaggi piuttosto diffusi non solo per la loro adattabilità a climi e terreni differenti, ma anche perché sono molto facili da coltivare Vita in Campagna n. 06, pag. 19 del 01/06/2013 
|
|
| 
|
|

|