
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
La coltivazione del fagiolino nano dalla semina alla raccoltaLa coltura del fagiolino nano, che esige un terreno preparato con cura e ben dotato di sostanza organica, si avvia tramite semina diretta o trapianto di piantine con pane di terra. Va seguito con limitate ma ripetute irrigazioni. Dà buoni risultati anche coltivato insieme con altri ortaggi, in coltura protetta e in aiole pacciamate. La raccolta si deve eseguire al momento giusto. Le avversità che lo colpiscono Vita in Campagna n. 06, pag. 19 del 01/06/2009 
Un buon raccolto di cetrioli si ottiene concimando periodicamente la colturaIl terreno destinato alla coltivazione del cetriolo va preparato con attenzione: oltre a sminuzzare accuratamente gli strati superficiali, occorre livellarli in modo che non si formino ristagni d' acqua. Alla coltura, che si attua sia partendo dalla semina diretta che dalla produzione di piantine con pane di terra, bisogna fornire opportuni sostegni. Mal bianco, peronospora e afidi sono le più comuni avversità che lo colpiscono Vita in Campagna n. 06, pag. 19 del 01/06/2008 
Orto: un piccolo bacino a cielo aperto per la raccolta dell' acqua per l' irrigazioneLa realizzazione di un piccolo bacino per la raccolta delle acque piovane da utilizzare nell' irrigazione dell' orto (o del giardino) non è particolarmente complicata: basta collocarlo in un punto depresso della superficie in modo che vi confluisca l' acqua che cade sul terreno circostante. Lo scavo va rivestito con geotessuto e telo in pvc. L' acqua viene attinta a mezzo di una piccola pompa sommersa alla quale può essere raccordato l' impianto di irrigazione o un semplice tubo in gomma per l' aspersione manuale Vita in Campagna n. 06, pag. 19 del 01/06/2000 
Radicchi e cicorie da cespoSovente per i consumatori non è ben chiara la distinzione tra radicchi e cicorie: nel Veneto, ad esempio, vengono chiamati radicchi sia quelli a foglie verdi che quelli a foglie colorate, in altre regioni invece vengono tutti chiamati cicorie . Lo sforzo di qualificazione dei prodotti, ottenuto a mezzo di ripetute campagne di promozione, sta però piano piano entrando nelle abitudini del consumatore e come radicchi vengono sempre più identificati i tipi con foglie colorate e come cicorie quelli con foglie verdi. Sono qui presi in considerazione i radicchi e le cicorie da cespo Vita in Campagna n. 06, pag. 19 del 01/06/1999 
Il radicchio di Treviso, o trevigiano, precoce riesce bene anche in un piccolo ortoE' un tipo di radicchio tra i più interessanti perché di facile coltivazione e di eccellente qualità. Si adatta a suoli di diversa natura e si semina da fine giugno a metà luglio. Per renderlo croccante si mettono "in bianco" i cespi per 10-12 sino a 25 giorni; la raccolta inizia alla fine di settembre per concludersi, al massimo, entro la metà di dicembre. Non ha bisogno quasi mai di trattamenti antiparassitari, sebbene negli ultimi anni in alcune zone talvolta sia stato attaccato dalla piralide del mais. Si consuma crudo o cotto Vita in Campagna n. 06, pag. 20 del 01/06/2004 
La rapa, un ortaggio da rivalutare resistente alle basse temperatureLa rapa, prima dell’affermarsi della patata, era una pianta orticola tra le più importanti, coltivata dalla montagna alla pianura. Oggi è presente solo presso gli orti di alcuni appassionati, anche se la sua coltivazione meriterebbe più spazio. Per riuscire bene vuole terreni forniti di calcare e sostanza organica; la sua coltura può essere portata a termine senza nessun intervento fitosanitario. Tra le varietà più diffuse vi è anche il tipo da foglia. Ecco come coltivarla nell’orto familiare Vita in Campagna n. 06, pag. 20 del 01/06/2005 
Il fagiolo nano da sgranare offre un prodotto che si utilizza fresco, secco o congelatoQuesto ortaggio vuole un terreno preparato con cura, però senza l' apporto diretto di letame. Si semina a righe o a postarelle, ma anche il trapianto è un' operazione consigliata. Durante l' estate va seguito con limitate, ma ripetute, irrigazioni. La coltura protetta può dare ottimi risultati. Si raccoglie prima che i grani si induriscano. Negli orti familiari si coltiva in genere senza alcun intervento antiparassitario Vita in Campagna n. 06, pag. 20 del 01/06/2007 
Coltivate il porro, un ortaggio che si può raccogliere per molti mesiIl porro è un ortaggio che si coltiva abbastanza di frequente negli orti familiari e, scegliendo adatte varietà, lo si può raccogliere per molti mesi. È particolarmente gradito al palato perché più delicato rispetto alla cipolla. Si adatta a qualsiasi clima e predilige un suolo di medio impasto. Negli orti familiari si possono ottenere produzioni senza alcun intervento antiparassitario Vita in Campagna n. 06, pag. 20 del 01/06/2006 
Arriva l' estate: quattro sistemi per irrigare evitando erroriPer venire incontro alle esigenze dei diversi ortaggi è opportuno scegliere bene tra i sistemi d' irrigazione a disposizione. Talora questa operazione non viene eseguita in maniera razionale, danneggiando le colture e sprecando acqua. Ecco i diversi sistemi che vanno adottati e cosa evitare Vita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/2013 
I Miridi, insetti utili per il controllo di afidi, acari e altri parassiti dell' ortoQuesti piccoli insetti (raggiungono mediamente i 5-6 millimetri di lunghezza) si nutrono di numerosi parassiti che infestano le piante dell' orto, come afidi, acari, uova e giovani larve di Lepidotteri, Tripidi, aleurodidi. Vi insegniamo a riconoscerli e ad attirarli nell' orto, facendo anche in modo che vi restino Vita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/2011 
La prevenzione e la lotta alle principali avversità dell' asparagoL' asparago è soggetto a diverse avversità: in primo luogo le malattie causate da funghi microscopici come la ruggine e la stemfiliosi, che richiedono regolari interventi di difesa preventiva, ma anche insetti parassiti che vanno invece combattuti soltanto quando eventualmente si presentano. E' determinante attuare tecniche di coltivazione che consentano di prevenire le principali avversità Vita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/2000 
Le proprietà alimentari e terapeutiche del meloneVita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/2001
SEMI DI FAGIOLI ESPLOSI PER ECCESSO DI ACQUAVita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/1998
DOVE ACQUISTARE I CONTENITORI ALVEOLATIVita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/1998
UNA VARIETÀ LOCALE DI POMODOROVita in Campagna n. 06, pag. 21 del 01/06/1998
|
|
| 
|
|

|