
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Orto: meglio irrigare con manichetta forataVita in Campagna n. 12, pag. 25 del 01/12/2014
Come deve essere progettato e realizzato un orto sinergicoA dispetto di quanto si pensa, non si tratta semplicemente di fare i «bancali», cioè aiuole di coltivazione, e consociare gli ortaggi. Affinché questo metodo di coltivazione risulti vincente occorre aumentare nel tempo la fertilità dei «bancali» Vita in Campagna n. 12, pag. 25 del 01/12/2015 
La coltivazione dell' aglio: cure colturali, raccolta, conservazione e venditaDurante la stagione la coltura va seguita con attenzione: liberata dalle infestanti, concimata, irrigata se necessario e difesa dai parassiti. La raccolta si effettua in piena estate, ma una piccola parte di prodotto viene raccolta in primavera per il consumo fresco Vita in Campagna n. 12, pag. 25 del 01/12/2017 
Zeoliti, rocce di origine naturale con caratteristiche e proprietà unicheLa polvere del minerale può essere miscelata in acqua per l' irrorazione delle piante oppure distribuita direttamente sul terreno. A fronte di numerosi vantaggi e di possibili impieghi futuri, ad oggi non si riscontra alcun effetto collaterale Vita in Campagna n. 12, pag. 25 del 01/12/2021 
Ortaggi sotto tunnel che vegetano molto ma fruttificano pocoVita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2007
Le reti elettrosaldate sono ottime strutture per le colture rampicantiVita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2007
Mancata produzione di ravanelliVita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2007
Le varietà di peperoncino ornamentale in bordure, vasi, orto e svariati altri utilizziLe moltissime varietà di peperoncino ornamentale reperibili in commercio, tutte commestibili, si prestano agli scopi più svariati. Si va dall' utilizzo in bordure alla semplice coltivazione in vaso, dall' impiego tradizionale in orto alla produzione di rami per la fronda recisa, allo sfruttamento dei frutti essiccati posti in bella mostra in piatti e cestini Vita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2000 
LUFFA CHE NON FIORISCE E NON FRUTTIFICAVita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2002
INFORMAZIONI SULL' ERBA LIMONCINAVita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2002
POMODORI INFESTATI DA ALEURODIDIVita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2002
Il rabarbaro: una pianta medicamentosa, commestibile e anche ornamentaleIl rabarbaro è una pianta erbacea perenne che può raggiungere un' altezza anche di due metri. Sin dai tempi antichi i medici cinesi lo hanno impiegato per molteplici usi medicinali. Due sono le specie principali: Rheum officinale e Rheum rhaponticum. La sua coltivazione è facile, cresce bene in climi freddi e umidi e resiste alle gelate invernali Vita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2003 
Gestire le infestanti con la pratica dell’occultamento Vita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2022
Il rabarbaro, insolita pianta da orto dai molteplici impieghiVita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2024
Come funziona un orto sinergicoVita in Campagna n. 12, pag. 26 del 01/12/2015
|
|
| 
|
|

|