
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Angurie senza semi (seedless): come si coltivano, dove acquistare le sementiVita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/1999
COSA FARE PER OTTENERE CIPOLLE DA REGALOVita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/1999
Le «taccole», o «piselli mangiattutto», sono facili da coltivare e ottime in cucinaQuesto ortaggio, poco conosciuto in Italia, viene invece molto coltivato in diversi altri Paesi come la Svizzera e la Francia. Le piante delle taccole somigliano molto a quelle dei piselli, ma hanno i fiori violetti e i baccelli molto larghi e appiattiti. Questi ultimi si raccolgono presto, quando ancora i semi non sono ingrossati, e si consumano interi come i fagiolini. La semina si esegue da febbraio Vita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2012 
Ortaggi: altre varietà precoci e tardive per raccogliere sul lungo periodoProsegue la nostra rassegna alle varietà di ortaggi che, in base alla loro epoca di produzione, ci aiutano a raccogliere in periodi dell' anno che altrimenti sarebbero infruttuosi, in particolare nelle regioni del Nord Italia Vita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2013 
Insalata delle Dolomiti: buona tutto l’anno ma ancor più d’inverno Vita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2022
Bokashi: l’avvio della fermentazione e l’utilizzo del prodotto Vita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2023
LA COLTIVAZIONE DEL POMODORO MONTECARLO E PALLA DI FUOCOVita in Campagna n. 12, pag. 24 del 01/12/1999
Notizie sull' impiego dei concimi nell' ortoVita in Campagna n. 12, pag. 24 del 01/12/1999
Il cappero, piccolo arbusto mediterraneo che si può coltivare anche al NordIl cappero evoca gli ambienti caldi e aridi del nostro Sud ma, vista la sua straordinaria rusticità, si può coltivare anche nell' Italia settentrionale, in una posizione ben riparata dal gelo e priva di ristagni. Questa pianta, della quale si utilizzano i boccioli fiorali o i frutti, non ha particolari esigenze e non ha bisogno di nessun trattamento antiparassitario Vita in Campagna n. 12, pag. 24 del 01/12/2011 
Il Pleurotus ostreatus, fungo coltivabile che resiste bene al freddoVita in Campagna n. 12, pag. 24 del 01/12/2006
Il peperone di Senise, varietà locale adatta all' essiccazioneVita in Campagna n. 12, pag. 24 del 01/12/2006
Attacco di elateridi o «ferretti» su patateVita in Campagna n. 12, pag. 24 del 01/12/2006
Altri ortaggi da coltivare nel 2005, dal fagiolino al peperoneNel precedente articolo vi abbiamo presentato alcuni ortaggi da scegliere per l’orto di famiglia
nel 2005. Proseguiamo con queste note nelle quali vi illustriamo altre specie, e/o varietà,
di colture ortive assai interessanti da attuare anche su una piccola superficie Vita in Campagna n. 12, pag. 24 del 01/12/2004 
Scorzobianca e scorzonera, ortaggi che si raccolgono in invernoSono due insoliti ortaggi dei quali si consuma la carnosa radice ricca di fibre, vitamine e sali, un tempo usata per preparare piatti della tradizione contadina e ancora oggi reperibile sul mercato. Vi illustriamo come coltivarli Vita in Campagna n. 12, pag. 24 del 01/12/2019 
COME DISPORRE LE COLTURE NELL' ORTO PER RAZIONALIZZARE I DIVERSI FABBISOGNI DI ACQUA DI IRRIGAZIONEVita in Campagna n. 12, pag. 25 del 01/12/2002
|
|
| 
|
|

|