
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Porro, ortaggio da coltivare in tutte le stagioniScegliendo varietà adatte si può coltivare quasi tutto l' anno, in quanto tollera bene sia le alte che le basse temperature. La coltura, piuttosto semplice da attuare, si avvia mettendo a dimora piantine con pane di terra Vita in Campagna n. 12, pag. 21 del 01/12/2014 
Solo vantaggi per l' orto protetto con reti antigrandineVita in Campagna n. 12, pag. 22 del 01/12/2008
Letame diluito in acqua: un concime da impiegare con attenzioneVita in Campagna n. 12, pag. 22 del 01/12/2008
Strane patate dal colore violaVita in Campagna n. 12, pag. 22 del 01/12/2008
Coltivate l' achillea, pianta officinale dagli innumerevoli impieghiL' achillea è una pianta officinale conosciuta ed utilizzata sin dall' antichità per la sua capacità di curare piaghe e ferite. Non ha bisogno di particolari cure né di trattamenti antiparassitari. Vi spieghiamo come coltivarla nel piccolo orto familiare e come utilizzarla per uso esterno e interno. Si impiega anche in cucina, per preparare ad esempio un' appetitosa salsa Vita in Campagna n. 12, pag. 22 del 01/12/2010 
La coltivazione del cren, un piccante ortaggio ricco di interessanti proprietàDel cren si consuma soprattutto la radice dal sapore particolarmente piccante. In Italia la sua coltivazione non è molto diffusa, se non nel Triveneto ed in alcune zone del sud. Predilige un clima fresco ed un terreno profondo, ricco di sostanza organica. Esige poche e semplici cure colturali e non richiede trattamenti antiparassitari. La radice grattugiata si consuma per accompagnare svariate pietanze Vita in Campagna n. 12, pag. 22 del 01/12/2006 
Ecco gli ortaggi giganti che vi consigliamo di coltivare nell' ortoSe avete deciso di produrre ortaggi giganti non vi resta che scegliere le varietà che più vi interessano. Con l' aiuto di questi nostri suggerimenti potrete avere angurie di 80-90 kg e cetrioli che possono superare anche i 40 centimetri di lunghezza. A voi la scelta Vita in Campagna n. 12, pag. 22 del 01/12/2003 
Lattuga Gentilina: come coltivarla anche in invernoDa questo ortaggio tipicamente primaverile-estivo, riparando le piantine durante tutto il ciclo di coltivazione con tessuto non tessuto e un doppio tunnel, si possono ottenere buoni raccolti anche nei periodi più freddi dell' anno Vita in Campagna n. 12, pag. 22 del 01/12/2021 
Produzione in proprio delle sementi: come si riproducono gli ortaggiIllustriamo qui i modi di riproduzione di diversi ortaggi, raggruppati per famiglie, per aiutarvi ad operare in modo corretto per ricavarne i semi da destinare alla semina. E' consigliabile, per comprendere in modo adeguato il testo, consultare il riquadro di pag. 25 nel quale è spiegato il significato di alcuni termini riguardanti le caratteristiche riproduttive delle piante Vita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2001 
Si tratta del Tamarillo o «albero del pomodoro»Vita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2005
Il Chenopodio è diffuso solo allo stato spontaneoVita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2005
Piante di mais dolce con getti lateraliVita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2005
Consigli per iniziare col piede giusto la coltivazione dell' ortoIniziare a coltivare un piccolo orto non è difficile a patto di partire col piede giusto, nel senso di effettuare fin da subito le scelte più oculate e le valutazioni rispondenti al caso specifico. Per esempio, il clima e la possibilità o meno di irrigare condizionano tante scelte, così come la disponibilità di attrezzature e materiali di base idonei permette senz' altro di semplificare molti dei problemi che man mano si presentano Vita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2000 
Come faticare di meno nell' eseguire manualmente i lavori di fondo del terrenoEseguire i lavori di fondo del terreno su una piccola superficie con mezzi meccanici è poco praticabile. Occorre perciò utilizzare attrezzi manuali, il cui impiego però può affaticare molto. Per stancarsi di meno si può lavorare il terreno senza vangare, ma smuovendolo in profondità, quando presenta il giusto grado di umidità (è «in tempera»). Anche la pacciamatura delle aiole facilita la lavorazione del terreno Vita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2007 
Pomodoro: un' alterazione dovuta probabilmente ad apporti irregolari di acqua e di concimiVita in Campagna n. 12, pag. 23 del 01/12/2008
|
|
| 
|
|

|