coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 123 di 134« 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La lattuga da cespo è un ortaggio che dà un ottimo prodotto quasi tutto l' anno
Tags: lattuga
La coltivazione della lattuga da cespo dà grandi soddisfazioni ai piccoli coltivatori. Le parti che si consumano di questo ortaggio sono le foglie - raggruppate in un cespo - di forma, aspetto e colore assai diversi a seconda delle varietà coltivate. Predilige un clima fresco e teme le gelate tardive. Vuole un terreno ricco di sostanza organica ben decomposta e senza ristagni d' acqua. Sono cinque i tipi più diffusi
Vita in Campagna n. 12, pag. 18 del 01/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Dalla barbabietola rossa bontà in cucina e forme varie nell' orto
Parliamo della comune barbabietola rossa, ortaggio che si coltiva per produrre le squisite radici carnose, tipicamente rosse, tenere e di buon valore energetico, ricche di fibre, di zuccheri e di sali minerali (soprattutto calcio, ferro e potassio). La coltivazione si compie a partire dal seme con ciclo annuale
Vita in Campagna n. 12, pag. 18 del 01/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Innesti convenienti anche per gli ortaggi: una possibilità per il piccolo orticoltore
Tags: orto
L' adozione dell' innesto per alcune piante da orto (cetriolo, cocomero, melanzana, melone, peperone, pomodoro) è diventata più frequente negli ultimi anni a livello professionale per la necessità di opporsi a malattie e parassiti difficili da contrastare con altri mezzi di lotta. I lettori più esperti e che possiedono un ambiente idoneo in cui coltivare le piante innestate possono tentare di realizzare questa tecnica - in particolare con l' innesto della melanzana sul pomodoro, del pomodoro su pomodoro e del melone su zucca - con i semplici sistemi qui riportati
Vita in Campagna n. 12, pag. 19 del 01/12/2001
Scarica file gratis .pdf
L’importanza della rotazione colturale per la fertilità dell’orto familiare
Tags: orto
Per evitare che l’orto fornisca con il tempo produzioni poco soddisfacenti è di fondamentale importanza ricorrere alla rotazione. Questa è una pratica agronomica che, attraverso l’avvicendamento della coltivazione degli ortaggi, impedisce al terreno di andare incontro alla cosiddetta «stanchezza», che ne diminuisce progressivamente la capacità produttiva. Ecco come attuarla
Vita in Campagna n. 12, pag. 19 del 01/12/2005
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione in vaso degli ortaggi dà buoni raccolti e grande soddisfazione
Tags: orto
Sono numerosi gli ortaggi che possono essere coltivati in vaso, soprattutto quelli che presentano crescita contenuta, come cipolla, ravanello, rucola e valerianella, nonché erbe aromatiche quali basilico, salvia, rosmarino, prezzemolo. Con un po' di impegno danno buoni risultati anche specie come pomodoro, melanzana, peperone e zucchino. Importante è scegliere vasi adatti e prestare cure adeguate
Vita in Campagna n. 12, pag. 19 del 01/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Peperoncini, le più interessanti varietà da coltivare
Tondi, a cono o a forma di lanterna, rossi, gialli, arancioni, marroni, viola e persino bianchi, di varietà c' è l' imbarazzo della scelta. In questo articolo tratteremo le varietà ornamentali, mangerecce e quelle molto piccanti
Vita in Campagna n. 12, pag. 19 del 01/12/2015
Scarica file gratis .pdf
La lagenaria, un' insolita zucca dai molteplici utilizzi
Tags: zucca
La coltivazione di questa zucca, originaria dell' Asia tropicale, sta destando tra gli appassionati grande interesse in questi ultimi anni. Le giovani zucche possono essere utilizzate allo stato fresco in cucina, oppure, una volta mature ed essiccate, per realizzare contenitori per acqua e oggetti di vario tipo. Si coltiva come tutte le altre zucche ed è ideale da far crescere su pergole e recinzioni
Vita in Campagna n. 12, pag. 20 del 01/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Patata americana: la coltivazione e l' utilizzo in cucina
Questo ortaggio si coltiva a partire dalle piantine ottenute dai tuberi-radici nel mese di marzo. Il trapianto si esegue in maggio mettendo non più di tre piante per metro quadrato. Negli orti famigliari non preoccupano parassiti e malattie, tanto che si può fare a meno di interventi antiparassitari. La raccolta inizia già a fine agosto e la conservazione dei tuberi si può protrarre fino a marzo
Vita in Campagna n. 12, pag. 20 del 01/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Orto-giardino: l’attenta scelta delle specie dà all’orto valore e rilievo ornamentali
Tags: orto
Nell’orto, che sovente è il protagonista - assieme al frutteto e al giardino - delle piccole superfici coltivate, si può creare un ambiente gradevole utilizzando anche gli ortaggi consueti, piante aromatiche, officinali e fiori. Vediamo quali specie e varietà impiegare per migliorare l’aspetto estetico dell’orto, ma anche della superficie attorno alla casa dove è collocato
Vita in Campagna n. 12, pag. 20 del 01/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Tutte le pratiche colturali per mantenere in salute gli ortaggi
Tags: orto
Oltre alle norme di carattere generale da seguire nella costituzione e gestione dell' orto, viste sul numero scorso (idonea collocazione dell' orto, corretta preparazione del terreno, ecc.), esiste tutta una serie di altre pratiche di coltivazione (scelta di varietà resistenti, controllo delle infestanti, ecc.) che consentono di prevenire gran parte delle malattie fungine e dei parassiti animali che colpiscono i singoli ortaggi
Vita in Campagna n. 12, pag. 20 del 01/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Patate dolci colpite dal «mal vinato»

Vita in Campagna n. 12, pag. 21 del 01/12/2009
 
È una zucca del tipo «Halloween»
Tags: zucca

Vita in Campagna n. 12, pag. 21 del 01/12/2009
 
Patate danneggiate dalle arvicole: come combatterle
Tags: patata

Vita in Campagna n. 12, pag. 21 del 01/12/2009
 
Tignola del pomodoro: per la lotta vi sono in commercio due principi attivi
Tags: pomodoro

Vita in Campagna n. 12, pag. 21 del 01/12/2009
 
Se il terreno dell' orto è «stanco», vi indichiamo le pratiche per migliorarlo
Tags: orto
Quando nell' orto si verifica un calo progressivo delle produzioni, le piante si ammalano con maggiore facilità e presentano talora vegetazione stentata, si è di fronte alla cosiddetta «stanchezza del terreno». Tale fenomeno si verifica quando il suolo viene eccessivamente sfruttato e non viene arricchito di sostanza organica e quando non si eseguono alcune importanti pratiche agronomiche
Vita in Campagna n. 12, pag. 21 del 01/12/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati