Sommario Vite&Vino num. 02, pag. 3 del 28/03/2019 sommario,
Export +3,3% nel 2018, ma i vini fermi restano al palo Vite&Vino num. 02, pag. 5 del 28/03/2019 vino - mercato
Le giacenze di vini spumanti e frizzanti di Cantina Italia Nel periodo gennaio-novembre 2018 sono stati venduti all' estero oltre 3,5 milioni di ettolitri di vini spumante (generici, dop, igp e varietali), segnando un incremento pari a quasi +7% rispetto allo scorso anno Vite&Vino num. 02, pag. 7 del 28/03/2019 vino - giacenze
Testo unico a metà del guado Sono passati poco più di due anni dall' entrata in vigore della legge 238/2016, meglio conosciuta come Testo unico della vite e del vino, ma per la sua piena operatività, mancano ancora alcuni importanti provvedimenti Vite&Vino num. 02, pag. 10 del 28/03/2019 viticoltura - legislazione
Accordo Vite & Vino e l' Accademia italiana della vite e del vino per la divulgazione Comunicazione tecnica e scientifica Vite&Vino num. 02, pag. 14 del 28/03/2019 viticoltura, enologia, stampa e informazione
Vino naturale, questo sconosciuto I risultati di una ricerca di Nomisma wine monitor commissionata da Pasqua vigneti e cantine: l' 83% del campione è interessato al «vino naturale», ma non sa definirlo con chiarezza Vite&Vino num. 02, pag. 16 del 28/03/2019 vino - indagine di mercato
Contiene solfiti: facciamo chiarezza Da 15 anni l' anidride solforosa e i composti che ne derivano (indicati genericamente come «solfiti») sono protagonisti di una vicenda giuridica e soprattutto culturale che li differenzia da tutte le altre molecole che si sviluppano nel vino. Vediamo cosa deve essere indicato in etichetta e perché Vite&Vino num. 02, pag. 20 del 28/03/2019 viticoltura - legislazione
Cosa piace al turista del vino: identikit di un cliente esigente Oggi, secondo il Rapporto sul turismo enogastronomico, il turismo del vino vanta 14 milioni di accessi e un fatturato di almeno 2,5 miliardi di euro. Familiarità e attenzione ai particolari, le caratteristiche più apprezzate in cantina Vite&Vino num. 02, pag. 24 del 28/03/2019 turismo enogastronomico
TripAdvisor, qualche trucco per usarlo al meglio La prima fonte di informazione per gli enoturisti è il web, tra le piattaforme più usate vi è TripAdvisor. Vediamo come sfruttare al meglio questo strumento, quali errori evitare e come incrementare le recensioni positive Vite&Vino num. 02, pag. 27 del 28/03/2019 turismo enogastronomico, marketing e comunicazione
ValorVitis 2.0, la ricerca e l' innovazione incontrano il mercato Riutilizzare in maniera sostenibile i sottoprodotti della vinificazione (bucce, raspi, semi) per ottenere farine e oli che fanno bene alla salute, da impiegare in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico. Questa la finalità di ValorVitis 2.0, che vuole promuovere il recupero dei residui della vinificazione Vite&Vino num. 02, pag. 30 del 28/03/2019 sottoprodotti di vinificazione, ricerca
Biocontrollo, quale futuro nel Vigneto Italia Vite & Vino al convegno di Vinitaly - Tra i prodotti altrenativi a basso impatto ambientale per la difesa delle colture gli agenti di biocontrollo rappresentano un settore in forte crescita. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 02, pag. 34 del 28/03/2019 vite - avversità e difesa
Metschnikowia fructicola, un lievito contro la botrite Il lievito Metschnikowia fructicola ha la capacità di inibire lo sviluppo di funghi deterioranti come Botrytis cinerea. Una ricerca dell' Università di Verona ha valutato la sua potenzialità su uve in appassimento. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 02, pag. 38 del 28/03/2019 vite - avversità e difesa
La nutrizione che migliora la qualità e gli aromi dei vini bianchi Per i vitigni a bacca bianca possono essere delineate strategie di concimazione dedicate, finalizzate a sostenere rese per ceppo differenziate e soprattutto a massimizzare le caratteristiche essenziali dell' uva che si rifletteranno direttamente sul vino Vite&Vino num. 02, pag. 44 del 28/03/2019 vite - agrotecnica, enologia, concimazione, fertirrigazione
Shelter forati per viti più sane Risultati di prove su Sangiovese impiantato nel 2017 - Gli shelter forati potrebbero costituire una via alternativa a quelli tradizionali, grazie alla migliore termoregolazione dell' ambiente intorno alle foglie e ai maggiori scambi gassosi; fattori che costituiscono una prerogativa per l' anticipo dell' entrata in produzione dell' impianto Vite&Vino num. 02, pag. 50 del 28/03/2019 vite - agrotecnica
Performance agronomiche di viti resistenti. Primi risultati di un progetto poliennale Ciclo breve, buona maturità delle uve, tolleranza a peronospora e oidio rendono alcune delle varietà analizzate adatte ad ambienti a elevata altitudine e pendenza, minimizzando al contempo anche il rischio connesso ai passaggi per i trattamenti in vigneti scoscesi. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 02, pag. 54 del 28/03/2019 vite - cultivar
Controllare le infestanti nel periodo primaverile-estivo Nei vigneti in produzione il diserbo chimico mantiene un ruolo fondamentale sulla fila e nel periodo tra la ripresa vegetativa e il pre-raccolta dove i danni da competizione possono essere rilevanti Vite&Vino num. 02, pag. 62 del 28/03/2019 vite - avversità e difesa
L' ozono: un biocida innocuo per l' ambiente L' enologo si trova a dover affrontare sfide importanti che riguardano la crescente attenzione dei consumatori alle modalità di produzione e alle sostanze impiegate. L' ozono si è dimostrato un agente con potenzialità sanificanti. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 02, pag. 68 del 28/03/2019 enologia
Vini bianchi: il chitosano come altrenativa alla SO2 Il chitosano è un polisaccaride naturale, non tossico e biodegradabile, per questo è crescente l' interesse come antimicrobico e stabilizzante in enologia in sostituzione della solforosa. Una ricerca dell' Università di Bologna ne ha valutato la stabilità ossidativa sui vini bianchi. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 02, pag. 76 del 28/03/2019 enologia
Amarone della Valpolicella, prestigioso erede «amaro» del Recioto L' Amarone trova le sue origini in una vecchia botte di Recioto da tempo dimenticata e mai consumata in cui il caratteristico connotato dolce aveva lasciato spazio a un sapore secco e amaro Vite&Vino num. 02, pag. 80 del 28/03/2019 vino e territorio