
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / soluzioni per la casa
Record trovati: 115 | - Pag. 5 di 8 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 » |
Come scegliere l’illuminazione delle camere da letto in base ai diversi utilizzi Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 25 del 01/06/2023
Fotovoltaico: come dimensionare la batteria di accumulo in base ai consumi Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 29 del 01/06/2023
Il giardino di casa, spazio educativo e palestra di esperienze per i bambini Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 29 del 01/06/2024
Rivestimenti in pietra ricostruita: dalla progettazione alla messa in operaVivere La Casa in campagna n. 03, pag. 8 del 01/09/2023
Terrazzi e balconi: cosa succede se l' impermeabilizzazione è assenteEssendo elementi architettonici esterni sono soggetti agli agenti atmosferici. La pioggia, in particolare, può risultare deleteria se le pavimentazioni non sono state progettate e realizzate a regola d' arte Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 8 del 01/09/2020 
Isolamento a cappotto: come risolvere potenziali difformità urbanisticheAgli indubbi vantaggi sotto l' aspetto termico del cappotto fa da contraltare il rischio di lavori eseguiti in tutta fretta o con poca perizia, che comportano contenziosi in termini di distanze fra edifici. Vediamo cosa prevede la normativa e come risolverli Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 9 del 01/09/2022 
Calore in casa a prezzi accessibili grazie alla legna da ardere e al pellet Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 9 del 01/09/2024
Pompe di calore geotermiche: principi generali di funzionamentoContrariamente a quanto avviene per l' aria, il sottosuolo spesso non viene percepito come una sorgente di calore. E così, mentre condizionatori e climatizzatori sono molto diffusi da anni, delle pompe con sonde geotermiche si ha scarsa conoscenza. Eppure usare il terreno offre diversi vantaggi Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 9 del 01/09/2021 
Infiltrazioni su tetti piani di condomini: ci sono soluzioni poco invasive Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 9 del 01/09/2025
I cancelli, primo biglietto da visita di un' abitazione. Non solo elementi difensiviCostituiscono la prima parte di una proprietà che si presenta dall' esterno: oltre al ruolo primario di protezione (unitamente al resto della recinzione), rispecchiano il gusto degli abitanti della casa. Ma nella scelta sono diversi i fattori da prendere in considerazione Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 10 del 01/09/2019 
Case in legno: due tecniche alternative per realizzare le fondazioniIl sistema di fondazione a vite e quello a monolite strutturale in acciaio sono due soluzioni poco invasive, ma strutturalmente efficaci, attuabili in particolari contesti o per specifiche esigenze. Sono anche ecosostenibili perché vengono realizzate con materiali riciclabili Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 11 del 01/09/2020 
Pellet, legna e cippato: i prezzi di aprile 2025 e le prospettive per il riscaldamento a biomassa Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 11 del 01/09/2025
Caldaie ibride, l' evoluzione nell' ambito delle caldaie a condensazioneSi tratta di un impianto misto, che combina due diverse fonti di energia. Può funzionare in tre modalità diverse, gestite da un sistema di controllo intelligente, a seconda della temperatura esterna: solo caldaia, solo pompa di calore, entrambe contemporaneamente Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 11 del 01/09/2021 
Impianto fotovoltaico: come verificare se sta funzionando correttamenteVivere La Casa in campagna n. 03, pag. 11 del 01/09/2024
Impianti fotovoltaici: come calcolare i risparmi energetici ed economici Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 12 del 01/09/2023
|
|
| 
|
|

|