
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / soluzioni per la casa
Record trovati: 115 | - Pag. 2 di 8 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 » |
Comunità energetiche e gruppi di autoconsumo sono nuove opportunità per migliorare la bollettaSi tratta di forme di associazione favorite dalla conversione in legge del Decreto Milleproroghe e ulteriormente agevolate da un decreto legislativo dello scorso novembre. Si basano sulla produzione e condivisione di energia elettrica da fonti rinnovabili Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 16 del 01/03/2022 
Qualità dell’aria fuori e dentro casa: cosa possiamo fare per la nostra salute Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 17 del 01/03/2023
Isolanti naturali e infestazioni di insetti: scenari possibili, prevenzione e soluzioniNelle situazioni peggiori le soluzioni sono due e in entrambi i casi le spese sono di notevole entità ed anche i disagi a esse collegati. Meglio prevenire con una scelta accurata e consapevole e una progettazione/posa adeguata Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 18 del 01/03/2022 
Illuminazione degli spazi esterni: tra valenza estetica e necessità praticheCome avviene per gli ambienti interni, anche gli spazi esterni devono essere progettati in ogni particolare. Il sistema di illuminazione è una componente fondamentale per valorizzare le architetture e le forme del giardino. È importante scegliere la giusta tipologia e intensità di luce Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 18 del 01/03/2019 
Perché il riscaldamento a legna e pellet è sostenibile, rinnovabile e carbon neutral Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 19 del 01/03/2023
L' impermeabilizzazione dei vani interrati dei nuovi edifici: le tecniche caso per casoAssicurare una corretta tenuta all' acqua degli elementi interrati è fondamentale per evitare problemi di infiltrazioni che possono compromettere anche l' isolamento termico o, addirittura, le caratteristiche strutturali dell' edificio Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 20 del 01/03/2020 
La cucina dei bambini: vademecum del piccolo chef e dell' adulto feliceI bambini osservano e poi agiscono: diamo loro l' esempio e facciamoli crescere con la voglia di imparare e con la giusta autostima per soddisfarla. Iniziamo da alcuni consigli pratici per rendere la cucina un luogo di condivisione e apprendimento armonioso e intelligente Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 21 del 01/03/2022 
Luce è benessere. Consigli per ottenere una buona, sana e corretta illuminazioneVivere La Casa in campagna n. 01, pag. 21 del 01/03/2024
L’ingresso di casa: come distribuire correttamente l’illuminazione Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 21 del 01/03/2025
Isolamento acustico dei solai: quali accorgimenti adottare in fase di costruzioneIl calpestio, lo spostamento di mobili, la caduta di oggetti sono tutti fastidiosissimi rumori con cui spesso si ha a che fare se l' isolamento non è stato fatto correttamente. In fase progettuale ed esecutiva si possono però adottare soluzioni per evitare questo fenomeno Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 22 del 01/03/2019 
Come dividere un ambiente senza dover realizzare una muratura Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 24 del 01/03/2025
Sfatiamo i pregiudizi sulle case in legno: sono valide alternative a quelle tradizionaliIsolante, traspirante ed ecosostenibile. Sono molteplici le caratteristiche del legno. E per questo per secoli era stato usato in edilizia. Dopo un periodo di oblio, sta vivendo ora una seconda giovinezza come materiale strutturale per le case. Ma non tutti si fidano Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 25 del 01/03/2020 
Ventilatori a soffitto, opportunità da valutare per migliorare il comfort di alcuni ambientiSe un tempo erano la scelta obbligata per cercare di mitigare il calore negli ambienti di casa, ora la loro adeguatezza va considerata attentamente, alla luce di diversi fattori. In alcuni casi, comunque, risultano vantaggiosi rispetto ai climatizzatori Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 27 del 01/03/2019 
Giocare, sperimentare, crescere nella natura: un laboratorio di vita ed esperienze Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 27 del 01/03/2025
Disturbo da rumore: le possibili soluzioni se proviene dal piano superioreÈ un' eventualità molto comune e le modalità di intervento cambiano a seconda del tipo di rumore e, in seconda battuta, della tipologia di pareti e della possibilità o meno di intervenire sul solaio che trasmette il disturbo Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 8 del 01/06/2022 
|
|
| 
|
|

|