coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / soluzioni per la casa
Record trovati: 115 - Pag. 3 di 8« 1 2 3 4 5 6 7 8  »
Come edificare con il calce-canapulo: miscele e prodotti per il recupero di edifici esistenti

Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 9 del 01/06/2023
 
Raffrescamento passivo degli edifici: dagli Stati Uniti arriva il Cool Roof
Tags: edilizia
Si tratta di prodotti (materiali e vernici) che contribuiscono a ridurre il surriscaldamento delle superfici esterne, siano esse quelle verticali (pareti) che tetti, inclinati e piani. Nel nostro Paese l' impiego di tale soluzione applicativa è solo agli inizi
Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 9 del 01/06/2019
Scarica file gratis .pdf
La manutenzione del biolago, stagione per stagione, per mantenerlo efficiente
L' equilibrio di questo particolare ecosistema è affidato alle capacità depurative delle piante e alla perfetta funzionalità dell' impianto idraulico. Occorre quindi aver cura delle une e dell' altro durante tutto l' arco dell' anno
Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 9 del 01/06/2020
Scarica file gratis .pdf
L' architettura organica, un' opzione per intervenire sull' esistente in modo sostenibile
È una branca dell' architettura moderna che interpreta uomo e ambiente come organismo unico, in cui anche il costruito si integra nella natura cercando di sfruttare a proprio favore ciò che è presente in loco, a beneficio del pianeta e del portafoglio
Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 9 del 01/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Un giardino con stelle e lucciole fra rispetto dell’ambiente e buona illuminazione

Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 9 del 01/06/2024
 
Una piazzola esterna per cucinare all’aperto: quali pavimentazioni, attrezzature e arredi

Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 9 del 01/06/2025
 
Ampliamenti e sopraelevazioni di edifici esistenti. Perché scegliere il legno
Leggerezza, duttilità a livello sismico ed elevate prestazioni termiche estive sono tra le caratteristiche che hanno permesso alle strutture in legno di essere rivalutate tra gli addetti ai lavori
Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 12 del 01/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Impianto fotovoltaico da balcone: vera opportunità o chimera
Si tratta di una modalità semplificata (in termini di iter normativo, permessi e installazione) di produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici. Occorre però fare bene i conti per capire a quanto ammonta l' effettivo beneficio economico
Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 12 del 01/06/2022
Scarica file gratis .pdf
I parapetti, soluzioni architettoniche a protezione degli spazi esterni ed elementi estetici
Tags: edilizia
In muratura, in ferro, in acciaio, in vetro: le possibilità di scelta sono molteplici. Si tratta di valutare caso per caso, anche in base al contesto, quale prediligere, affidandosi in prima istanza a un progettista che sappia fare tutte le opportune valutazioni
Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 13 del 01/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Suggestioni e idee per vivere un piccolo balcone anche in città

Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 13 del 01/06/2025
 
Le principali tecniche costruttive artigianali per realizzare l’involucro di una casa in paglia

Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 13 del 01/06/2024
 
Isolamento termico: suggerimenti per la scelta di materiali e soluzioni
I dati parlano chiaro: il consumo energetico delle abitazioni è in continua crescita e difficilmente sostenibile. Occorre cambiare rotta e agire sugli edifici per renderli meno energivori, scegliendo con attenzione fra le proposte del mercato
Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 13 del 01/06/2021
Scarica file gratis .pdf
L' impermeabilizzazione dei vani interrati degli edifici esistenti: come risolverla
Non potendo adottare le tecniche indicate per gli edifici di nuova costruzione (la vasca bianca o i teli bentonitici), occorre ricorrere a una soluzione ad hoc, cioè i “cementi osmotici”
Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 14 del 01/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Sostituire vecchi camini e stufe significa migliorare l' aria che respiriamo
La qualità dell' aria che respiriamo dipende anche dalle scelte quotidiane. Un vecchio camino ha sicuramente il suo fascino, ma il suo impiego per riscaldare casa, oltre a non essere efficiente energeticamente, contribuisce ad aumentare i livelli di particolato atmosferico
Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 14 del 01/06/2022
Scarica file gratis .pdf
Il restauro conservativo degli ambienti interni di un mulino

Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 15 del 01/06/2023
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati