
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Concimi organo-minerali azoto-fosfo-potassici fluidiL'Informatore Agrario n. 47 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 44 del 26/11/1999
Elenco delle Ditte partecipanti alla rassegnaL'Informatore Agrario n. 47 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 47 del 26/11/1999
Ultima oraL'Informatore Agrario n. 47 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 48 del 26/11/1999
Desertificazione, problema da non sottovalutareDa uno studio condotto dalla Regione Siciliana è emerso che l' Isola ha un livello di rischio desertificazione medio-elevato per il 48% del territorio e alto per l' 8%. Scopo ultimo è quello di riuscire a ridurre il fenomeno con azioni e interventi di contrasto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 48 del 14/12/2007 
Recupero di scarti agroindustriali con il compostaggio semplificatoI risultati ottenuti confermano la praticabilità del compostaggio dei residui di lavorazione agroindustriale in ambito aziendale mediante impianti semplificati. La composizione del compost ottenuto risponde alla normativa, bisogna però prestare attenzione all' umidità iniziale e per alcune tipologie di scarti al contenuto in metalli pesanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 27 del 05/12/2003 
Un marchio per certificare la qualità dei fertilizzantiSono ora disponibili i dati delle prime analisi dell' Istituto controllo qualità fertilizzanti, realizzate su 635 campioni di concimi prelevati presso i distributori. Confermata, purtroppo, la presenza in commercio di prodotti fuori dai limiti di tolleranza L'Informatore Agrario n. 48, pag. 29 del 03/12/1999 
Tecnologie più sicure per produrre piante geneticamente modificateVi è un grande fervore in molti laboratori del mondo per superare le obiezioni legate all' utilizzo di piante transgeniche e per migliorare il rapporto costi-benefici, così da consentire un loro impiego in agricoltura con rischi ridotti al minimo. E' auspicabile che l' Italia non rinunci a investire nella ricerca in questo settore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 33 del 07/12/2001 
Allelopatia: anche le piante si detestano?Con il termine allelopatia si indicano i rapporti di competizione fra gli organismi vegetali basati sulla liberazione di composti chimici nell' ambiente. La possibilità di ricorrere a sistemi di controllo naturali contro le infestanti rappresenta una prospettiva affascinante, da indagare e sperimentare ulteriormente ai fini di un' applicazione nella pratica di campagna L'Informatore Agrario n. 48, pag. 53 del 08/12/2000 
L' impiego dei fanghi conciari in agricolturaLa prova sperimentale, condotta per un biennio su mais, ha evidenziato che la somministrazione di fanghi conciari non ha prodotto effetti negativi sull' ambiente e sulla coltura, con risparmi economici ed energetici non indifferenti. Il loro utilizzo non deve però essere indiscriminato, ma deve trovare una razionale applicazione per le concimazioni di fondo L'Informatore Agrario n. 48, pag. 57 del 08/12/2000 
Verifiche tecnologiche sugli erogatori microirriguiRispetto a 7-10 anni fa la qualità complessiva degli erogatori (gocciolatori, micro e minisprinkler, micro e minisprayer, manichette e ali gocciolanti) è molto migliorata e l' 80% dei materiali testati (in tutto 183 modelli) ha requisiti di uniformità di erogazione tali da rispondere alle certificazioni di qualità L'Informatore Agrario n. 48, pag. 77 del 08/12/2000 
Molecole, geni e specie (agrarie e non) al galoppoI recenti impressionanti risultati delle biotecnologie si posizionano come un' avanguardia del processo mendelismo-genetica-biochimica-miglioramento vegetale e rappresentano l' elemento pregnante della biologia moderna, mentre si prospettano ulteriori accostamenti alla fisica e alla chimica, per l' incedere scientifico e sociale L'Informatore Agrario n. 49, pag. 34 del 11/12/1998 
L' erosione in SiciliaData la dimensione e la gravità del fenomeno diventa necessaria la realizzazione di servizi di monitoraggio con il compito di vigilare sul territorio e preparare adatte cartografie indispensabili per programmare le più adeguate politiche territoriali L'Informatore Agrario n. 49, pag. 36 del 12/12/1997 
Analisi della sperimentazione ripetuta in più ambientiL' analisi di reti di prove territoriali tramite metodi statistici appropriati garantisce il massimo ritorno delle risorse investite nella sperimentazione. L' obiettivo è ottimizzare la raccomandazione tecnica attraverso la definizione, per ciascuna tecnica, dell' areale di adattamento preferenziale e dell' affidabilità produttiva in termini agronomici ed economici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 29 del 22/12/2000 
Normative di riferimento nelle pratiche di fertilizzazioneLa razionale gestione dell' azoto e la corretta utilizzazione dei fanghi di depurazione sono tra le più importanti problematiche da considerare nei programmi di fertilizzazione. Particolare rilevanza ha assunto l' approvazione del Codice di buona pratica agricola per una più attenta gestione del bilancio azotato nel sistema pianta-suolo con l' obiettivo di ridurre l' inquinamento da nitrati L'Informatore Agrario n. 50, pag. 33 del 19/12/2003 
Ruolo e importanza della tutela delle risorse genetiche in agricolturaLa conservazione delle risorse genetiche è un obiettivo prioritario a livello internazionale e parte fondamentale e qualificante dei nuovi orientamenti della pac. Occorre però che queste siano caratterizzate e valorizzate, anche e soprattutto nei metodi di coltivazione biologica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 35 del 19/12/2003 
|
|
| 
|
|

|