
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Conoscere e valutare l' attività biostimolanteSpeciale Biostimolanti - I biostimolanti agiscono sul metabolismo vegetale ma, a differenza dei concimi, non basano la loro azione sull' apporto di elementi nutritivi ed è anche per questo che conoscere i meccanismi di azione delle sostanze umiche può aiutare gli utilizzatori a decidere le giuste dosi di applicazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 41 del 17/11/2006 
Migliora la qualità di gocciolatori e microsprinklersL' efficienza dell' irrigazione in termini di omogeneità di distribuzione dell' acqua alle singole piante e quindi di ottimizzazione della risorsa e dei costi dipende dalla qualità degli strumenti utilizzati. Per questo sono stati testati 10 gocciolatori a inserimento di tipo autocompensante, 2 microsprinklers autocompensanti e 2 comuni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 41 del 12/11/2004 
Erosione del suolo nella collina marchigianaI risultati ottenuti nelle Marche con sistemi colturali cerealicolo-industriali e set aside sembrano dimostrare la carenza dell' attuale normativa comunitaria che dovrebbe invece favorire sistemi validi da un punto di vista ambientale (cover crops, colture prative, ecc.) L'Informatore Agrario n. 45, pag. 44 del 14/11/1997 
Drenaggio profondo del suolo: si ripaga in tempi breviIl drenaggio profondo fa «guadagnare» superficie aziendale e aumenta le rese dei seminativi, per sfruttarlo al meglio è però essenziale conoscere perfettamente la granulometria del suolo L'Informatore Agrario n. 45, pag. 49 del 30/11/2012 
Piove meno in ItaliaDecisa appare nell' ultimo decennio la diminuzione delle precipitazioni, come pure del numero di giorni piovosi. I dati disponibili non consentono però di stabilire con certezza se siamo di frontre a un cambiamento climatico o a una fase sfavorevole di naturale fluttuazione delle precipitazioni L'Informatore Agrario n. 45, pag. 65 del 17/11/2000 
Tecniche per utilizzare i reflui zootecniciSpeciale Gestione Reflui L'Informatore Agrario n. 45, pag. 67 del 14/11/2003 
Il progetto Reflui del Cnr per la gestione dei residui zootecniciSpeciale Gestione Reflui - In un contesto in cui aumentano le dimensioni degli allevamenti suini e la distribuzione dei liquami viene sottoposta a vincoli crescenti, il progetto Reflui mira ad acquisire dati, tecnologie e sperimentazioni per ottimizzare la gestione dei reflui e a ridurne l' impatto ambientale L'Informatore Agrario n. 45, pag. 69 del 14/11/2003 
Tecniche e attrezzature per lo spargimento dei liquamiSpeciale Gestione Reflui - L' agricoltura è responsabile del 90% delle emissioni di azoto ammoniacale nell' atmosfera. Per contenerle è necessario in primo luogo evitare la polverizzazione del getto di liquame e l' esposizione prolungata dei reflui all' aria. L' interramento diretto consente sia il contenimento delle perdite di azoto, sia la diffusione di odori molesti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 71 del 14/11/2003 
Strategie per l' uso ecocompatibile dei reflui zootecniciSpeciale Gestione Reflui - L' azoto entra nelle falde quando si verificano contemporaneamente due condizioni: è presente nel terreno in eccesso rispetto alle esigenze della coltura, esiste un flusso d' acqua in grado di trasportarlo. E' pertanto necessario innanzitutto razionalizzare le concimazioni e gestire oculatamente l' irrigazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 79 del 14/11/2003 
Uso sostenibile del suolo: priorità per le politiche, sfida per gli agricoltoriL' uso sostenibile del suolo è un aspetto fondamentale nelle strategie internazionali di sviluppo sostenibile. La Misura 10 dei Psr è l' unico strumento che mette a disposizione dell' agricoltore le risorse necessarie per cogliere questo obiettivo. Suoli fertili e ben conservati sono per l' agricoltore anche uno strumento in più di competitività produttiva L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 9 del 14/12/2017 
Cereali e arboree: prepararsi alla ripresa vegetativaIndicazioni tecniche per razionalizzare l' uso dei fertilizzanti - Preparare la ripresa vegetativa delle colture, sia che si tratti di seminativi, sia di arboree come pero e vite, significa soprattutto mettere in atto delle strategie di fertilizzazione mirate a ottenere il giusto equilibrio nutrizionale, a vantaggio di produzioni e qualità L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 14 del 14/12/2017 
Si intensifica la sperimentazione sui biostimolantiCresce l' impegno delle aziende nello sviluppo di prodotti che intervengono nella regolazione dei meccanismi fisiologici della pianta per un' agricoltura sempre più sostenibile. È in fase di definizione un quadro normativo europeo sulle modalità di registrazione e sull' utilizzo di tali prodotti L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 19 del 14/12/2017 
Spargimento dei reflui oleari: un metodo per valutarne l' impattoIl test messo a punto ha dimostrato di essere versatile, di facile applicazione, economico, efficace per misurare il livello di tossicità delle acque di vegetazione e dei terreni su cui vengono sparse L'Informatore Agrario n. 46, pag. 40 del 24/11/2006 
Gestione consortile dei liquami con nuove attrezzatureL' utilizzo combinato di una macchina a cingoli e una ad assale sopraelevato permetterebbe di distribuire liquami su 800 ha e con risultati produttivi paragonabili a quelli ottenuti con l' impiego di concimi minerali. Le perdite di nitrati dai terreni alle acque potrebbero così essere contenute a livelli minimi L'Informatore Agrario n. 46, pag. 42 del 10/12/2015 
Progetto di gestione irrigua a domanda assistitaPer irrigare nel momento ideale e con la giusta quantità di acqua, con risparmi che per il melo arrivano al 30%, è stato testato un sistema di telecontrollo e automazione che mette a disposizione dell' agricoltore (o di un consorzio) misure, elaborazioni e controlli per la gestione dell' impianto. L' obiettivo è coniugare basso consumo energetico, uso sostenibile della risorsa e bassi costi di utilizzo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 51 del 05/12/2019 
|
|
| 
|
|

|