
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Uso razionale dei reflui senza aggravio dei costiLa gestione sperimentata trova possibilità di attuazione nelle situazioni dove il carico di azoto territorialmente valutato non è eccessivo; il che consente di poter reperire in un raggio di 10-15 km aziende non zootecniche in grado di valorizzare gli apporti di refluo con proficuo utilizzo e diminuzione o sostituzione dei concimi chimici L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 20 del 04/12/2009 
Pianificazione della sperimentazione ripetuta in più ambientiReti di prove articolate sul territorio a livello aziendale possono consentire di definire con accuratezza raccomandazioni tecniche per aspetti considerati di importanza cruciale per il buon esito dell' attività produttiva. Esistono metodiche particolarmente indicate per l' esecuzione di questo tipo di prove. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 29 del 01/12/2000 
Analisi chimica del suolo: approvati i nuovi metodi ufficialiCon la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei nuovi Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo è stata soddisfatta l' esigenza di aggiornare tecniche analitiche di uso consolidato e di indicarne nuove individuate da ricerca e sperimentazione. I metodi proposti oltre che per la programmazione agronomica diventano strumento di controllo ambientale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 31 del 26/11/1999 
Breve glossario di termini statisticiL'Informatore Agrario n. 47, pag. 33 del 01/12/2000
Gestire i reflui con la distribuzione mirataSpeciale Gestione reflui - Presentazione - Effetti dell' inquinamento da azoto nelle falde acquifere. Con la fertilizzazione di precisione più rese e meno costi. La direttiva nitrati in poche parole L'Informatore Agrario n. 47, pag. 55 del 14/12/2007 
Effetti dell' inquinamento da azoto nelle falde acquifereSpeciale Gestione reflui - Nel corso degli ultimi cinquant' anni le attività dell' uomo hanno alterato il ciclo dell' azoto: carichi anomali di questo elemento si concentrano nelle falde causando acidificazione delle acque, eutrofizzazione e tossicità, fino a inibire la capacità di sopravvivenza degli organismi acquatici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 56 del 14/12/2007 
Strip tillage e microirrigazione: la coppia sostenibilePrima esperienza su soia nel Veronese - Unire il risparmio energetico, ottenibile grazie alla lavorazione solo sulle strisce dove si semina, ai vantaggi agronomici dell' irrigazione con la manichetta può dare risultati davvero interessanti: sostenibilità ambientale ed economica L'Informatore Agrario n. 47, pag. 56 del 14/12/2012 
Con la fertilizzazione di precisione più rese e meno costiSpeciale Gestione reflui - La distribuzione mirata e differenziata dell' azoto in base alla fertilità del terreno consente di migliorare l' efficienza della concimazione e quindi di risparmiare sui costi. Questa tecnica però può essere adottata in maniera efficace mediante attrezzature adeguate, assieme al monitoraggio e alla mappatura delle produzioni e al campionamento del terreno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 59 del 14/12/2007 
La direttiva nitrati in poche paroleStato dell' arte e riferimenti normativi L'Informatore Agrario n. 47, pag. 60 del 14/12/2007 
Smart Nutrition - PotassioSpeciale Smart Nutrition Potassio - Presentazione - Concimazione potassica: cosa sapere per farla al meglio - Carciofo: la fertilizzazione non si improvvisa L'Informatore Agrario n. 47, pag. 63 del 12/12/2019 
Concimazione potassica: cosa sapere per farla al meglioSpeciale Smart Nutrition Potassio - Il potassio è un elemento coinvolto in innumerevoli processi che lo rendono essenziale per la nutrizione delle piante, che però ne utilizzano efficacemente solo la frazione che si trova nelle fasi liquida e scambiabile del suolo. La comprensione di questo meccanismo è alla base di una gestione efficiente della nutrizione potassica. L'Informatore Agrario n. 47, pag. 64 del 12/12/2019 
Agricoltura ed erosione idrica in ToscanaUn approfondita acquisizione dell' informazione pedoclimatica permette di elaborare modelli previsionali in grado di stimare il fenomeno erosivo in relazione alle diverse scelte di tecnica agronomica e gestione del terreno L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 28/11/1997 
Carciofo: la fertilizzazione non si improvvisaSpeciale Smart Nutrition Potassio - Per le orticole ad alto valore aggiunto coltivate nella Piana del Sele la concimazione riveste un ruolo fondamentale, che richiede fertilizzanti di altissima qualità e strutture competenti che consigliano gli agricoltori L'Informatore Agrario n. 47, pag. 68 del 12/12/2019 
I rischi erosivi in SardegnaL'Informatore Agrario n. 47, pag. 69 del 28/11/1997
Frumenti: a ogni tipologia la sua concimazionePer ciascuna classe merceologica la concimazione e la tipologia di concime impiegato, nonché la loro epoca di distribuzione, svolgono un ruolo cruciale per soddisfare i parametri tecnologico-qualitativi richiesti dalla filiera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 12 del 15/12/2016 
|
|
| 
|
|

|