coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
tecnica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Record trovati: 1013 - Pag. 54 di 68« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La separazione solido/liquido
Tags: compost
L' applicazione della tecnica di separazione solido-liquido consente di ottenere una frazione chiarificata e una frazione inspessita, di consistenza pastosa o palabile a seconda del dispositivo adottato, la cui gestione risulta, nella maggior parte delle situazioni aziendali, più razionale di quella del liquame tal quale
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 35 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Compostaggio di letame bovino
Tags: compost

L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 37 del 07/11/1997
 
Stato dell' arte del compostaggio in Italia
Tags: compost
Analisi delle iniziative promosse in alcune regioni tra le più avanzate e determinate in Italia nell' applicazione di nuovi criteri produttivi. Luci e ombre dell' attuale situazione impiantistica e gestionale
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 39 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
L' impiego del compost sui terreni agricoli
Tags: compost
Il compost è un buon ammendante organico e, pur non essendo in grado di soddisfare pienamente le esigenze nutritive delle piante, risulta molto utile ai fini di recuperare la fertilità dei terreni agricoli. Il suo impiego consente l' attuazione di un modello di agricoltura sostenibile, in cui si raggiunga un equilibrio tra prelievo e restituzione di materiale organico dalla biosfera
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 45 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Compost nella preparazione di terricci e di substrati colturali
Tags: compost
Le numerose sperimentazioni effettuate e i relativi riscontri operativi evidenziano come il compost da matrici organiche selezionate abbia proprietà chimiche e fisiche complementari a quelle della torba bionda. I due materiali si integrano a vicenda e, attraverso la loro miscelazione, è possibile ottenere terricci e substrati colturali idonei ai vari ambiti di impiego
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 51 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
La problematica dei metalli pesanti nel compost
Tags: compost
Il compost ottenuto da matrici organiche selezionate presenta un ridotto contenuto di metalli pesanti (simile a quello del letame). Il suo impiego agricolo non causa problemi ambientali e non comporta rischi per la catena alimentare
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 57 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Mercato del compost e certificazione della qualità
Tags: compost
Considerando le esigenze dell' agricoltura italiana, il mercato potenziale del compost è praticamente illimitato. Per superare l' attuale situazione di stallo è però necessario garantire al mondo agricolo certezze circa la qualità del compost
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 61 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Il Consorzio italiano compostatori
Tags: compost
Il Consorzio italiano compostatori si è costituito a Padova alla fine del 1992. L' idea partiva dalla consapevolezza che il compostaggio dovesse finalmente essere considerato una tecnologia produttiva, che desse cioè luogo a un prodotto di qualità in grado di soddisfare adeguatamente le esigenze degli utilizzatori
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 64 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Il punto di vista di un' associazione di categoria
Tags: compost

L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 66 del 07/11/1997
 
Fertilizzanti per l' agricoltura biologica: un quadro normativo più chiaro
Con l' emanazione della nuova circolare sui fertilizzanti per l' agricoltura biologica, il Ministero, in seguito alle richieste degli operatori del settore, ha inteso esplicare il quadro normativo di riferimento. Oltre ad armonizzare la normativa nazionale ed europea di settore, la circolare chiarisce le regole per la produzione e la commercializzazione dei mezzi tecnici per il biologico e puntualizza i compiti del sistema pubblico e privato di controllo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 29 del 12/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Quando conviene sull' erbaio l' azotato a lento rilascio
La ricerca biennale (2004-2006) condotta su loglio italico ha dimostrato la superiore efficacia del concime azotato a lenta cessione rispetto al tradizionale. La convenienza economica sussisterebbe solo in condizioni di buona piovosità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 28/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Quadro di riferimento per l' utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura biologica

L'Informatore Agrario n. 45, pag. 35 del 12/11/1999
 
Biostimolanti: il futuro è per quelli davvero efficaci
Speciale Biostimolanti - Presentazione - Maggiore chiarezza normativa. Fitormoni, cosa sono e come funzionano. Attività biostimolante, conoscerla e valutarla
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 35 del 17/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Fertimetro: analisi del suolo fai da te e «low cost»
Tags: agronomia
Conoscere qualità e tipologia dei microrganismi presenti nel suolo dove si coltiva è un' indicazione importantissima per l' agricoltore. Il fertimetro è uno strumento che con una spesa minima permette di conoscere il reale stato della flora batterica dei suoli
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 36 del 04/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti: fertilizzanti a tutti gli effetti
Speciale Biostimolanti - L' entrata in vigore del dlgs 217/2006 sulla revisione della disciplina in materia di fertilizzanti servirà per fare chiarezza nell' intricato mondo dei prodotti con azione biostimolante in previsione anche del 5 luglio prossimo, data dalla quale questi prodotti dovranno essere etichettati secondo legge
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 37 del 17/11/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati