
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Concimi organo-minerali azoto-fosfo-potassiciL'Informatore Agrario n. 44 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 31 del 05/11/2004
Concimi organo-minerali azoto-fosfo-potassici fluidiL'Informatore Agrario n. 44 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 39 del 05/11/2004
Elenco delle ditte partecipanti alla rassegnaL'Informatore Agrario n. 44 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 40 del 05/11/2004
Nuovi parametri per il compostLa trasformazione biologica dei rifiuti organici in compost per l' agricoltura è una pratica che da millenni accompagna il cammino dell' uomo, ma che ha conosciuto in tempi recenti uno sviluppo, che se non impetuoso, è certamente continuo, determinato da molteplici necessità: attuare ogni possibile forma di recupero di materiali ed energia dai rifiuti, conservare la fertilità dei terreni agrari, preservare gli equilibri ambientali. L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 5 del 07/11/1997 
La legislazione sulla produzione e sull' impiego del compostLa pubblicazione del decreto legislativo 22/1997 sui rifiuti e le modifiche apportate alla legge 748/1984 sui fertilizzanti fanno superare un periodo di oggettiva confusione legislativa e creano le condizioni per un mercato basato esclusivamente su compost di elevata qualità L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 7 del 07/11/1997 
Il processo di compostaggioIl compostaggio è un sistema vivente che si presta a essere utilizzato dall' uomo per trasformare grosse quantità di scarti organici, purché vengano rispettati alcuni parametri fondamentali per garantire l' attività biologica L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 11 del 07/11/1997 
Matrici organiche compostabili e organizzazione del recuperoPer ottenere un compost di qualità è necessario utilizzare materie prime ad alto contenuto organico naturale e con modesta concentrazione di elementi potenzialmente inquinanti, individuate mediante un' analisi capillare delle fonti produttive L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 15 del 07/11/1997 
Esempio di indagine territorialeL'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 17 del 07/11/1997
Il Polo tecnologico di RiminiL'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 18 del 07/11/1997
Il caso di MilanoL'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 19 del 07/11/1997
Le tecnologie per il compostaggioLa panoramica delle soluzioni tecnologiche offerte dal mercato nazionale viene circoscritta alle proposte che per classe dimensionale e costo relativo sono compatibili con piattaforme di compostaggio a livello aziendale. Solo un accenno viene riservato ai sistemi che caratterizzano gli impianti in scala industriale L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 23 del 07/11/1997 
Le tecnologie per il compostaggio (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 23 del 07/11/1997
Opere di presidio ambientaleSi riuniscono sotto questo termine gli accorgimenti messi in atto negli impianti di compostaggio per limitare e contenere la formazione di odori sgradevoli, la possibile produzione di percolati (rischio di inquinamento delle falde) e di bioaerosol (microrganismi e composti organici potenzialmente pericolosi per la salute in grado di diffondersi nell' aria). L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 28 del 07/11/1997 
Il compostaggio in ambito ruraleL' interesse per la tecnica del compostaggio è cresciuto notevolmente in tempi recenti anche in ambito rurale, assumendo connotati ben definiti nel settore zootecnico dove rappresenta una valida soluzione al problema dello smaltimento delle deiezioni animali L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 33 del 07/11/1997 
Compostaggio in un' area ad alta densità suinicolaUn esempio significativo di applicazione dei trattamenti di separazione, aerazione e compostaggio ai fini del mantenimento di un corretto rapporto suinicoltura/ambiente, è fornito da un progetto realizzato in provincia di Modena e attualmente in corso di attivazione. L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Un compost di qualità, pag. 34 del 07/11/1997 
|
|
| 
|
|

|