
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / focus
La sostenibilità dell’ecosistema vigneto aumenta col sovescio Vite&Vino n. 04, pag. 21 del 20/07/2023
Biodiversità microbica in vigna tra gli elementi distintivi del terroirIl microbiota, vale a dire l' insieme dei microrganismi che compongono un ambiente, può essere distintivo di un determinato territorio. Per tale motivo può concorrere, insieme ad altri fattori, a caratterizzare e definire il concetto di terroir. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 22 del 04/07/2019 
Vite in Campo, macchine 4.0 e robot in azioneIl 23 e 24 luglio prossimi a Susegana (Treviso), tra i filari dell' Azienda agricola Conte Collalto andrà in scena la quarta edizione di Vite in Campo, la due giorni organizzata da Condifesa TVB, dedicata ai viticoltori professionisti e ai tecnici del settore. Media partner sarà Edizioni L' Informatore Agrario, con le testate tecniche L' Informatore Agrario, MAD e Vite&Vino. Momenti clou: convegno, workshop, carosello tecnico e dimostrazioni in vigneto delle migliori novità del settore Vite&Vino n. 04, pag. 22 del 08/07/2021 
Strategia di difesa efficace contro la botriteBotrytis cinerea è un patogeno molto complesso, la cui strategia di difesa è da sempre attuata in 4 momenti: fioritura, pre-chiusura grappolo, invaiatura e pre-raccolta. Il trattamento in fioritura è stato considerato per lungo tempo di minore importanza, ma è da ritenersi un' applicazione chiave per il controllo della muffa grigia. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 24 del 15/07/2020 
Come ridurre l' impatto ambientale con i microrganismiLa valutazione dell' impronta carbonica e la certificazione ambientale tengono conto di tutta la catena di produzione del vino, comprese le fasi di vinificazione, durante le quali si possono «sfruttare» i microrganismi per ridurre gli sprechi energetici e migliorare, di fatto, la sostenibilità. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 24 del 07/07/2022 
Irrigazione multifunzionale: influenza positiva su produzione e qualità delle uve Vite&Vino n. 04, pag. 26 del 18/07/2024
L’influenza dei fattori ambientali su qualità di uva e vino Malvasia di Bosa Vite&Vino n. 04, pag. 28 del 20/07/2023
Sovescio in vigneto per una gestione sostenibile del suoloLa lavorazione dell' interfila può determinare formazione di suole di lavorazione, asportazione di sostanza organica e fenomeni erosivi. Tale pratica è ancora considerata «tradizionale» in alcuni areali viticoli. Dalla Sicilia i risultati di un' esperienza di inerbimento di 15 anni dimostrano come anche in ambienti a scarsa piovosità sia una tecnica da preferire Vite&Vino n. 04, pag. 28 del 04/07/2019 
Il progetto Hermaion 2.0 per l’innovazione della Malvasia di Bosa Vite&Vino n. 04, pag. 31 del 20/07/2023
Acidità volatile tra nuovi miti e ricercaSecondo alcuni esperti l' acidità volatile deprezza sempre i vini, secondo altri, invece, conferisce personalità. Un excursus acritico degli agenti microbici che la causano per arrivare agli effetti che ha davvero sul vino Vite&Vino n. 04, pag. 32 del 07/07/2022 
Diradare, ne vale la penaLe pratiche comunemente in uso del diradamento dei grappoli e dei germogli richiedono costi molto onerosi. Un caso-studio triennale dall' Australia su varietà Semillon dimostra che «il gioco può non valere la candela». BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 32 del 15/07/2020 
Più aromi e struttura vinificando con grappoli interiSperimentazione dell' Università di Pisa su Syrah - La fermentazione a grappolo intero rappresenta una tecnica di vinificazione in rosso con rimozione parziale o nulla dei raspi che aumenta i fenoli del vino, garantendone una potenziale elevata longevità. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 44 del 08/07/2021 
Basse temperature di fermentazione incrementano gli aromi dei vini bianchiConoscere gli effetti che temperatura e torbidità del mosto hanno sulle note finali del vino consente di gestirle durante la fermentazione in funzione del prodotto che si desidera vinificare. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 50 del 08/07/2021 
Agenti di biocontrollo, con i modelli un uso più efficaceVite&Vino n. 05, pag. 15 del 15/09/2022
Vigneto più uniforme con la concimazione a rateo variabileLa sperimentazione realizzata dal progetto Nutrivigna ha dimostrato che una gestione di precisione della concimazione può ridurre l' uso di fertilizzanti e comportare benefici indiretti ben superiori quali il raggiungimento dell' equilibrio vegeto-produttivo ottimale per l' intero vigneto e un minore impatto della viticoltura. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 05, pag. 16 del 07/10/2021 
|
|
| 
|
|

|