
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / focus
Peronospora, analisi di un’annata difficile in vista della stagione 2024 Vite&Vino n. 02, pag. 19 del 25/03/2024
Vini dealcolizzati: da tabù a possibile opportunitàVite&Vino n. 02, pag. 19 del 27/03/2025
Nematodi: se li conosci, li previeni Vite&Vino n. 02, pag. 20 del 16/03/2023
Conoscere i vettori per controllare la flavescenza dorataNuove scoperte sulla trasmissione - Vettori alternativi a S. titanus, per i quali è stato dimostrato un ruolo nella diffusione della flavescenza dorata, possono assumere un' importanza rilevante nel favorirne la diffusione in territori dove le popolazioni dello scafoideo sono limitate. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 20 del 24/03/2022 
A ogni vigneto la soluzione più adatta contro il caldoTemperature alte e scarsità di pioggia nel periodo estivo accentuano il disaccoppiamento tra maturazione tecnologica e fenolica; per ovviarvi in vigneto possono essere applicate varie tecniche di gestione della chioma. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 21 del 18/03/2021 
Vite in campo 2018, tra sostenibilità e tecnologiaVite&Vino n. 02, pag. 24 del 10/05/2018
Vini dealcolati, l’innovazione che sfida la tradizione Vite&Vino n. 02, pag. 24 del 27/03/2025
Come difendersi dai rischi del bostrico a costo contenutoLa dannosità dei bostrichi è legata alla capacità di disgregare le parti legnose delle piante; su vite possono intaccare tralci, branche e tronco. Inoltre, trattandosi di una coltura che spesso adotta una potatura a tralcio rinnovato, se sono presenti gallerie sull' unico capo a frutto, si rischia di perdere parte o la totalità della produzione della pianta. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 28 del 24/03/2022 
Vite in Campo 2018, la rassegna delle tecnologiePremiate le migliori tecnologie per il settore vitivinicolo selezionate da una commissione di esperti Vite&Vino n. 02, pag. 30 del 10/05/2018 
Vigneti più sani con meno trattamentiL' approccio integrato per la gestione fitosanitaria basato sul monitoraggio in campo e sui modelli previsionali permette di risparmiare sui costi della difesa (fino al 70%) tramite linee di difesa differenziate in funzione della pressione infettiva in ogni specifico vigneto Vite&Vino n. 02, pag. 30 del 27/03/2020 
Biocontrollo, quale futuro nel Vigneto ItaliaVite & Vino al convegno di Vinitaly - Tra i prodotti altrenativi a basso impatto ambientale per la difesa delle colture gli agenti di biocontrollo rappresentano un settore in forte crescita. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 34 del 28/03/2019 
Peronospora della vite: strategie di difesa e criticitàPlasmopara viticola resta la malattia chiave in viticoltura. Cambiamenti climatici, revisione dei prodotti e rischio resistenza sono alcuni dei fattori da tenere in debito conto per impostare una corretta strategia di difesa in tutte le fasi di sviluppo della vite Vite&Vino n. 02, pag. 38 del 27/03/2020 
Metschnikowia fructicola, un lievito contro la botriteIl lievito Metschnikowia fructicola ha la capacità di inibire lo sviluppo di funghi deterioranti come Botrytis cinerea. Una ricerca dell' Università di Verona ha valutato la sua potenzialità su uve in appassimento. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 38 del 28/03/2019 
Viticoltura rigenerativa, un nuovo modello sostenibile Vite&Vino n. 03, pag. 17 del 28/05/2024
17% di risorsa idrica risparmiata con l' irrigazione di precisioneLa corretta applicazione di modelli di irrigazione di precisione permette il raggiungimento degli obiettivi produttivi e qualitativi prefissati, anche nelle stagioni più difficili, garantendo al contempo un uso ottimale dell' acqua Vite&Vino n. 03, pag. 20 del 12/05/2022 
|
|
| 
|
|

|