
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / focus
Piccola meccanizzazione e droni opportunità e limiti d’uso nei vigneti eroici Vite&Vino n. 05, pag. 19 del 10/10/2024
Varietà tolleranti e vigneti in montagna un’accoppiata vincente per la sostenibilitàVite&Vino n. 05, pag. 21 del 15/09/2022
Impianto del vigneto tra cambiamenti climatici e meccanizzazione Vite&Vino n. 05, pag. 23 del 19/10/2023
La posizione del vigneto non cambia il microbiotaI campioni di corteccia, foglie e grappoli isolati in 6 vigneti trentini con altitudini e forme di allevamento diverse non hanno presentato differenze dal punto di vista qualitativo nelle popolazioni microbiche rilevate Vite&Vino n. 05, pag. 25 del 07/10/2021 
I giusti apporti con un corretto piano di concimazioneLa limitata disponibilità di prodotti granulari a pronto effetto in viticoltura biologica richiede un approccio alla nutrizione di tipo preventivo e non emergenziale: più che concimare la vite si deve pensare a nutrire il terreno sul quale essa si sviluppa Vite&Vino n. 05, pag. 26 del 12/09/2019 
Monitoraggio digitale della Flavescenza dorata Vite&Vino n. 05, pag. 26 del 10/10/2024
Compost e biochar in miscela migliorano qualità e resa in vignetoFriuli Venezia Giulia, indagine triennale - Compost e miscele di biochar e compost hanno migliorato la qualità del mosto, aumentando l' acidità, e sono validi per contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico (perdita di sostanza organica del suolo e maturazione anticipata dell' uva). BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 05, pag. 30 del 24/09/2020 
5 prototipi di spandiconcime con il progetto VitisomLa concimazione organica migliora struttura e fertilità dei suoli, realizzarla mediante macchine a rateo variabile è l' obiettivo del progetto Vitisom che ha portato alla realizzazione di prototipi e alla loro valutazione in contesti viticoli differenti Vite&Vino n. 05, pag. 34 del 12/09/2019 
Alla ricerca del terroir perdutoTramite le tecnologie di cantina possiamo indirizzare le uve verso profili in cui sono esaltati gli aromi del mesocarpo (esteri), quelli del pericarpo (terpeni) o i tioli volatili, affinché un vino possa essere perfetta espressione del suo territorio Vite&Vino n. 05, pag. 36 del 24/09/2020 
Nel suolo la chiave per il vigneto resilienteVite&Vino n. 06, pag. 15 del 24/11/2022
Pratiche agronomiche corrette per ridurre l’impatto della difesa del vigneto bio e non Vite&Vino n. 06, pag. 16 del 14/12/2023
Come contenere Gusto di luce e ossidazione nei vini in bottiglia Vite&Vino n. 06, pag. 19 del 12/12/2024
Impianto del vigneto: l’importanza del portinnesto Vite&Vino n. 06, pag. 20 del 24/11/2022
Il nuovo ruolo dei batteri lattici. Oltre la malolatticaLa ricerca di vini freschi, fragranti e varietali rende oggi la fermentazione malolattica un' opzione, non una certezza, tuttavia, i batteri lattici possono avere un ruolo determinante negli aromi del vino Vite&Vino n. 06, pag. 26 del 26/11/2020 
L' efficacia dei chitosani varia con le specie microbiche12 chitosani testati su performance fermentative - I meccanismi dell' azione antimicrobica dei chitosani sono noti, ma come interagiscono con la microflora enologica Test della FEM hanno rilevato che S. bayanus e T. delbruekii sono risultati incapaci di completare il consumo di zucchero in presenza di chitosano Vite&Vino n. 06, pag. 26 del 25/11/2021 
|
|
| 
|
|

|