
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / focus
Come gestire le conseguenze sulla vite del clima che cambiaL' Università Cattolica di Piacenza monitora gli andamenti meteo-climatici e la risposta sia delle colture sia delle fitopatie, in modo da trarne informazioni preziose per la loro gestione Vite&Vino n. 03, pag. 22 del 07/05/2021 
Gestire la chioma per rispondere al clima che cambia: strategie a confrontoVite&Vino n. 03, pag. 23 del 03/06/2025
Cimatura della vite, c' è chi dice noL' arrotolamento o accapannatura dei germogli può essere un' alternativa alla cimatura tradizionale soprattutto per varietà e siti vigorosi in cui ha dimostrato di migliorare l' equilibrio vegeto-produttivo e la sanità. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 03, pag. 24 del 15/05/2020 
Macchine e ambiente in sintonia a Vite in Campo 2019L' Azienda agricola Conte Collalto ospita la terza edizione della rassegna dedicata ai viticoltori Vite&Vino n. 03, pag. 26 del 02/05/2019 
Attrezzature e gestione nella pacciamatura naturaleLa massa vegetale impiegata con la pacciamatura naturale, oltre allo scopo primario di impedire lo sviluppo delle erbacee spontanee, riduce notevolmente le perdite per evaporazione dal terreno sottostante, con ricadute positive sullo sviluppo del microbioma e sullo sviluppo dell' apparato radicale della vite Vite&Vino n. 03, pag. 27 del 12/05/2022 
Irrigazione: progettare a rateo variabile con l’NDVI Vite&Vino n. 03, pag. 27 del 25/05/2023
Potature verdi, quando e come eseguirle Vite&Vino n. 03, pag. 29 del 03/06/2025
Vite in Campo 2019: tutte le novità premiate70 le novità in lizza per il premio «Innovazione sostenibile in viticoltura» Vite&Vino n. 03, pag. 29 del 02/05/2019 
Irrigare in base alle esigenze della fase fenologicaLa gestione dello stress idrico attraverso la restituzione controllata degli apporti irrigui in base alla fase fenologica e alle esigenze del vigneto consente di risparmiare la risorsa idrica e incrementare la qualità. Panoramica sulla sensoristica per la misurazione del potenziale idrico. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 03, pag. 29 del 07/05/2021 
Cimatura: esecuzione ed effettiPur essendo da sempre praticata, la cimatura ha assunto negli ultimi 20 anni un ruolo più importante rispetto al passato. Vi si ricorre infatti con una maggiore frequenza perché sono aumentate le situazioni di disequilibrio a cui si cerca di rimediare tramite interventi di potatura verde Vite&Vino n. 03, pag. 32 del 15/05/2020 
Soluzioni pratiche per limitare i danni da stress idrico Vite&Vino n. 03, pag. 32 del 25/05/2023
Grandezza dell' acino e qualità: vinaccioli i lobi cerebrali della viteLa dimensione dell' acino è direttamente correlata alla qualità delle uve e di conseguenza del vino, nel determinare le dimensioni giocano un ruolo fondamentale i vinaccioli: la bacca è sempre più grande al crescere del numero dei vinaccioli (da 1 a 4) Vite&Vino n. 03, pag. 36 del 05/07/2018 
Diradamento selettivo per migliorare la qualità dei grappoliEliminare determinati grappoli dalla vite è un' operazione che richiede alta specializzazione e chiara visione dell' obiettivo finale, che è completamente diverso tra un impianto in produzione e uno in allevamento. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 03, pag. 41 del 05/07/2018 
Quali vendemmiatrici scegliere tra le tante soluzioni tecnicheVite&Vino n. 04, pag. 17 del 24/07/2025
Estate 2024: vigneto Italia diviso in due Anomalie meteo da record Vite&Vino n. 04, pag. 19 del 18/07/2024
|
|
| 
|
|

|