
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / focus
Sensoristica e mappe per il vigneto 4.0Il vigneto richiede una gestione agronomica specifica per soddisfare le esigenze della coltura sia in relazione alla variabilità spaziale e temporale all' interno dell' appezzamento sia per rilevare e controllare i risultati in un' ottica di miglioramento continuo Vite&Vino n. 01, pag. 21 del 31/01/2022 
Miglioramento genetico dei vitigni autoctoniIl sequenziamento del genoma della vite ha fornito strumenti straordinari per supportare le attività di miglioramento genetico, tanto che attualmente si è giunti a esaminare addirittura circa 40.000 nuovi semenzali all' anno e 250 nuove accessioni Vite&Vino n. 01, pag. 23 del 28/01/2021 
Irroratrici sostenibili per la difesa del vignetoLa modalità applicativa rappresenta un fattore chiave nella difesa fitosanitaria della vite, influenzando direttamente l' efficacia del trattamento e il possibile impatto sull' ambiente inteso come dispersione di prodotto al di fuori del sito bersaglio Vite&Vino n. 01, pag. 24 del 07/02/2019 
Iot in vigna e cantina meno costi, più ambienteL' appuntamento è per martedì 17 aprile dalle ore 9,30 nella sala Rossini a Vinitaly, dove si terrà il convegno de L' Informatore Agrario sulle potenzialità dell' Internet of Thinghs (IoT) in vigna e in cantina Vite&Vino n. 01, pag. 25 del 05/04/2018 
A Fieragricola 2020 l' agricoltura dalla A alla ZLa storica rassegna veronese, giunta alla 114ª edizione, andrà in scena dal 29 gennaio al 1° febbraio prossimi e fornirà una fotografia fedele dell' agricoltura nazionale del momento e del futuro, con l' obiettivo di attirare un pubblico di giovani su cui il settore deve puntare per rilanciarsi Vite&Vino n. 01, pag. 26 del 22/01/2020 
Sensori portatili, buoni risultati sul rilievo dei solidi solubili totali Vite&Vino n. 01, pag. 26 del 19/01/2023
Tecnologie dell' informazione al servizio del vignetoNasce internet delle cose - Le innovazioni portate dalle tecnologie Internet of Things nel settore vitivinicolo promettono di migliorare il monitoraggio delle operazioni colturali e la tracciabilità delle produzioni. Questo aumenterà le garanzie di origine e qualità dei vini presenti sul mercato. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 01, pag. 28 del 05/04/2018 
Promettono bene tre nuove PIWICon decreto ministeriale del 9-6-2020 sono state iscritte al Registro nazionale delle varietà di vite 3 nuove varietà resistenti: Cabernet Blanc, Cabertin e Pinotin. Di seguito le caratteristiche viti-enologiche Vite&Vino n. 01, pag. 29 del 28/01/2021 
A tutta fiera - I nostri eventi in programmaVite&Vino n. 01, pag. 31 del 22/01/2020
Taratura delle irroratrici: scelte operative per uve saneVelocità di avanzamento, direzione del flusso e volume d' acqua applicato sono i fattori fondamentali per una corretta distribuzione dei prodotti. Al fine di garantire un' adeguata copertura della parete vegetazionale, vediamo quali scelte intraprendere e quali azioni effettuare in vigneto. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 01, pag. 32 del 07/02/2019 
Innovazione e sostenibilità al servizio del viti-vinicoltoreRisultati preliminari del progetto Sostinnovi Vite&Vino n. 01, pag. 35 del 05/04/2018 
Una web app per tarare le irroratriciLa taratura delle irroratrici è un' operazione fondamentale da cui dipende l' efficacia del trattamento e l' impatto ambientale. Horta, in collaborazione con l' Università Cattolica di Piacenza, ha realizzato un nuovo applicativo denominato taratura.snap Vite&Vino n. 01, pag. 38 del 07/02/2019 
Monitorare i vigneti dallo spazio per migliorare reddito e qualitàL' esperienza francese di impiego delle tecniche di viticoltura di precisione connesse ha permesso di selezionare i vigneti a seconda dell' obiettivo produttivo e di razionalizzare la nutrizione del vigneto Vite&Vino n. 01, pag. 42 del 05/04/2018 
Cicalina della vite: un controllo sostenibile con le vibrazioniVite&Vino n. 02, pag. 15 del 16/03/2023
Caolino, un alleato contro il cambiamento climaticoLa scarsa disponibilità di acqua per la pianta e le temperature eccessive riducono la traspirazione fogliare e provocano disidratazione degli acini esposti e degradazione degli antociani. Applicazioni di caolino migliorano l' efficienza della fotosintesi e riducono scottature e appassimenti. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 16 del 18/03/2021 
|
|
| 
|
|

|