
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Irrigazione della vite e qualitàSpeciale Irrigazione della vite - Presentazione - L' approccio all' irrigazione è cambiato. La vite non deve soffrire per dare vini di qualità: piuttosto la sfida per molte zone viticole vocate sta nella disponibilità di adeguati volumi di acqua di buona qualità, di metodi irrigui efficaci ed economici. Conoscere la risposta dei vitigni nelle diverse zone pedoclimatiche, gestire efficientemente le risorse idriche con il deficit controllato fa risparmiare acqua e raggiungere adeguati livelli produttivi e qualitativi L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 20/05/2011 
La vite deve soffrire la sete per produrre vini di qualitàSpeciale Irrigazione della vite - Oggi si guarda in modo nuovo all' irrigazione, che pretende un approccio integrato e tecniche irrigue moderne. Dunque la risposta alla domanda è negativa, purché le caratteristiche di tipicità, originalità e naturalità dei vini non vengano influenzate negativamente da un uso scorretto dell' acqua irrigua L'Informatore Agrario n. 20, pag. 34 del 20/05/2011 
Vite: diradamento scelta utile ma da ponderareSpeciale Diradamento della vite - L' abbondante vendemmia 2018 ha causato molti problemi sul mercato vinicolo, per cui un contenimento della produzione per questa stagione potrebbe essere auspicabile. Il diradamento, tra le varie scelte a disposizione dei viticoltori, raggiunge tale obiettivo L'Informatore Agrario n. 20, pag. 36 del 23/05/2019 
Qualità dell' uva e del vino e interventi irriguiSpeciale Irrigazione della vite - Per una efficiente gestione delle risorse idriche è indispensabile conoscere la risposta dei vitigni nelle diverse zone pedoclimatiche. Il deficit idrico controllato permette di risparmiare acqua e conseguire adeguati livelli produttivi con un miglioramento della qualità del vino negli ambienti caratterizzati da incostante o scarsa piovosità estiva. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 38 del 20/05/2011 
Risposta di diversi vitigni alle tecniche di gestione verde L'Informatore Agrario n. 20, pag. 38 del 30/05/2025
Controllare la vite con la gestione al verdeSpeciale Vite: operazioni al verde - Presentazione - La gestione della chioma in vegetazione è uno strumento per governare meglio la produzione. Su produttività e maturazione si può intervenire con la cimatura tardiva, mentre la sistemazione spaziale dei germogli migliora il microclima della chioma, quindi riduce le avversità crittogamiche e rende più facile la vendemmia. Si tratta di operazioni che possono anche essere meccanizzate completamente con un' adeguata impostazione del vigneto L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 23/05/2013 
L' avanzata dei vini biologiciUn andamento positivo destinato a continuare quello dei vini bio, perché al contempo crescono domanda e offerta di sostenibilità da parte di consumatori e produttori rispettivamente. Peraltro spuntano prezzi più elevati e questo li rende commercialmente interessanti L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 21/05/2015 
Congresso internazionale sul vino biologicoEnovitis in Campo 5-6 giugno a Marsala (Trapani) L'Informatore Agrario n. 20, pag. 40 del 21/05/2015 
Cimatura tardiva per ridurre le rese e ritardare la maturazioneSpeciale Vite: operazioni al verde - Prove svolte su Sangiovese nel 2008-2011 a Tebano (Ravenna) - Rallentare l' accumulo di zuccheri nella bacca e nel contempo contenere la produttività, questi sono gli scopi della cimatura tardiva. Un grande ausilio quando i disciplinari di produzione impongono un limite massimo alla resa del vigneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 40 del 23/05/2013 
Il regolamento sul vino bio sembra al paloAttualmente il processo decisionale sul regolamento di base 834/2007 è bloccato in Commissione, se non si arriva a una svolta entro giugno si arenerà tutto. Invece le pratiche in scadenza (osmosi, trattamenti termici e scambio ionico) legate al regolamento 203/2012 verranno prorogate sino al 2018 L'Informatore Agrario n. 20, pag. 42 del 21/05/2015 
Buona produzione e meno costi potando corto il TrebbianoPer aumentare il livello di meccanizzazione del Trebbiano romagnolo e quindi la sostenibilità economica sono state eseguite prove di potatura corta su viti allevate a Casarsa. I risultati preliminari evidenziano risparmi di ore uomo intorno al 50% L'Informatore Agrario n. 20, pag. 42 del 08/06/2021 
Pettinatura e palizzatura per migliorare l' efficienza della chiomaSpeciale Vite: operazioni al verde - Si tratta delle operazioni di potatura verde tramite le quali i germogli della vite vengono posizionati e fatti sviluppare in maniera ordinata e consona alle esigenze del sistema di allevamento L'Informatore Agrario n. 20, pag. 43 del 23/05/2013 
Per la viticoltura del Vulture meccanizzare convieneNei vigneti di Aglianico del Vulture la raccolta meccanizzata potrebbe consentire un importante recupero di redditività. Un' indagine sui costi di produzione e sulle caratteristiche strutturali dimostra che molte piccole e medie aziende del comprensorio potrebbero beneficiare di questa innovazione L'Informatore Agrario n. 20, pag. 44 del 19/05/2016 
Vini Estremi, un successo commercialeGrazie a strategie di commercializzazione oculate, scelte agronomiche calibrate e a un rapporto qualità/prezzo ragionevole, è possibile produrre reddito anche in zone geograficamente difficili, dove i costi di produzione sono elevati e la meccanizzazione è un miraggio L'Informatore Agrario n. 20, pag. 44 del 25/05/2017 
Come certificare i crediti di carbonio in vigneto L'Informatore Agrario n. 20, pag. 45 del 31/05/2024
|
|
| 
|
|

|