
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Irrigazione della vite: strumento per fare qualitàSpeciale Irrigazione della vite - Presentazione - Dopo le ultime annate caratterizzate da rialzo delle temperature e scarsa piovosità, l' irrigazione della vite si configura come una pratica spesso necessaria per salvaguardare la produzione e la sua qualità. Servono l' adeguamento dell' efficienza dei metodi irrigui e la diffusione dei sistemi di supporto alle decisioni in grado di dare indicazioni per irrigare al momento opportuno e nelle quantità adeguate L'Informatore Agrario n. 18, pag. 37 del 09/05/2013 
Il punto sull' irrigazione del vigneto ItaliaSpeciale Irrigazione della vite - La superficie di vigneto irrigua totale in Italia si attesta intorno ai 190.000 ha, circa un quarto del totale. Non sono pochi se si considera che la vite è sempre stata considerata coltura seccagna. Mutamenti climatici e migliori conoscenze fisiologiche stanno portando a rivalutare, anche sotto l' aspetto qualitativo, l' importanza dell' irrigazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 38 del 09/05/2013 
Defogliazione della vite per controllare la maturazioneSpeciale Defogliazione della vite - Presentazione - L' aumento delle temperature, in particolare in maturazione, provoca un accumulo rapido ed eccessivo di zuccheri, spesso associato a scarsa acidità, pH elevati e aromi «atipici». La defogliazione tardiva mediano-apicale ovvia al problema, ritardando l' accumulo di zuccheri senza influire sulle altre componenti dell' uva. Peraltro la defogliazione meccanica è facile e conveniente a partire da superfici veramente limitate L'Informatore Agrario n. 18, pag. 39 del 08/05/2014 
Nutrizione fogliare su viteSpeciale Concimazione fogliare della vite - La concimazione fogliare è una tecnica integrativa a quella del terreno, per rifornire le viti con tempestività nei momenti di maggior fabbisogno. La combinazione calibrata degli apporti radicali e fogliari sortisce i migliori risultati sulla qualità di uve e vini. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 39 del 01/05/2009 
Vite: posticipare la maturazione con la defogliazione tardivaSpeciale Defogliazione della vite - La defogliazione tardiva della porzione mediano-apicale della chioma riduce l' accumulo di zuccheri e ritarda la maturazione in modo economico e facilmente meccanizzabile, senza intaccare la qualità di uva e vino. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 40 del 08/05/2014 
Irrigare la vite Quando QuantoSpeciale Irrigazione della vite - Intervista a Stefano Poni dell' Università Cattolica di Piacenza - Si tratta di domande chiave le cui risposte dipendono da una serie di valutazioni relative all' ambiente in cui si opera, al tipo di impianto, al vitigno e all' obiettivo enologico che ci si pone L'Informatore Agrario n. 18, pag. 41 del 09/05/2013 
Adattarsi al cambio climatico con la potatura verdeSpeciale Vite: interventi al verde - La defogliazione precoce e il diradamento dei grappoli influenzano le performance produttive e la composizione delle uve. Questi interventi di potatura verde possono essere utilizzati per accelerare l' accumulo zuccherino anticipando la vendemmia quando l' acidità del mosto è ancora su livelli ideali. Tale modulazione della maturazione può essere utile in tutti i vitigni bianchi destinati a vini frizzanti o spumanti che, in climi caldi, sono particolarmente esposti al rischio di non riuscire a mantenere acidità adeguate. Inoltre, a questo scopo, in condizioni ambientali che possono favorire marciumi e/o scottature del grappolo, la defogliazione precoce è preferibile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 41 del 07/05/2015 
Vite: corretta gestione della microirrigazioneSpeciale Irrigazione della vite - La microirrigazione, a goccia o tramite ali gocciolanti interrate, rappresenta il sistema più efficiente a cui fare riferimento in uno scenario di cambiamento climatico, che rende l' irrigazione sempre più necessaria per usare al meglio l' acqua, divenuta risorsa ancora più preziosa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 44 del 09/05/2013 
Concimazione fogliare e radicale per una qualità miglioreSpeciale Concimazione fogliare della vite - La nutrizione fogliare può migliorare le qualità produttive se associata alla fertilizzazione radicale. La combinazione va opportunamente calibrata sulla base degli apporti totali, modificando i rapporti tra le quantità di concime fogliare e radicale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 44 del 01/05/2009 
Defogliare a macchina la vite conviene già su piccole superficiSpeciale Defogliazione della vite - Il confronto tra l' operazione manuale e quella meccanica con una macchina a coltelli rotanti evidenzia che, a seconda della manodopera necessaria, la meccanizzazione conviene anche con superfici che vanno da 1,4 a 2,5 ettari. La convenienza si amplifica se si considera che il telaio porta utensili serve per altre operazioni colturali L'Informatore Agrario n. 18, pag. 45 del 08/05/2014 
Operazioni estive di gestione della chioma del vigneto L'Informatore Agrario n. 18, pag. 45 del 09/05/2025
Controllo della resa di uva nel vignetoSono ormai numerosi i riscontri sperimentali che avvalorano l' ipotesi secondo cui la migliore qualità «in pianta» si raggiunge con un livello produttivo variabile in funzione della «vigoria» dell' ambiente che funge da elemento «regolatore» per il conseguimento di un buon equilibrio vegeto-produttivo dei ceppi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 49 del 04/05/2007 
Apporti irrigui esigui migliorano la qualità delle uveInterventi irrigui limitati, evitando riduzioni nell' efficienza del vigneto, hanno determinato su Montepulciano a tendone in Abruzzo miglioramenti significativi nell' efficienza globale del vigneto, sulla resa di uva per ettaro e sulla qualità dell' uva e del vino che ne deriva. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 49 del 07/05/2010 
VitiCanopy: app gratuita per la gestione del vignetoLa nuova applicazione disponibile per il sistema operativo iOS permette di calcolare l' indice fogliare e la porosità della chioma per monitorare in maniera veloce e semplice la crescita della vite e il vigore del vigneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 49 del 05/05/2016 
Tappezzanti in vigneto: valida possibilità di inerbimentoL'Informatore Agrario n. 18, pag. 50 del 12/05/2023
|
|
| 
|
|

|