
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Dimensione dell' acino e qualità dell' uva: una relazione non scontataSpeciale Qualità dell' uva - Indagini recenti dimostrano che, in condizioni naturali, al crescere dell' acino il rapporto tra buccia e polpa tende a rimanere invariato. Introducendo invece fattori limitanti (ad esempio stress idrico post-invaiatura o defogliazione precoce), tale rapporto mostra aumenti sensibili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 25/04/2008 
Quando lo spumante parla ingleseLa viticoltura del Regno Unito è passata da 200 a oltre 1.500 ettari in meno di due decenni. Dei quali circa il 50% destinati a produrre spumante metodo classico. Un settore con elevate potenzialità di crescita che potrebbe raggiungere i 4 milioni di bottiglie nel 2020 L'Informatore Agrario n. 17, pag. 32 del 02/05/2013 
Sfogliare precocemente la vite per evitare scottature e botriteSpeciale Qualità dell' uva - Triennio di indagine su pergola e spalliera in Trentino - Si sono valutati gli effetti dell' intervento di sfogliatura eseguito in piena fioritura, allegagione e inizio invaiatura. Operazioni precoci tra fioritura e pre-chiusura del grappolo portano a uve sane (senza botrite), meno scottature e maggiore efficacia dei trattamenti. Senza effettuare però interventi troppo energici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 39 del 25/04/2008 
Defogliazione a servizio della qualità delle uveSpeciale Defogliazione vite - Presentazione - La defogliazione manuale o meccanica, in funzione delle fasi fenologiche in cui viene effettuata, garantisce importanti benefici, migliorando il microclima della chioma, rallentando la maturazione tecnologica a favore di quella fenolico-aromatica, e favorendo la bagnatura dei grappoli da parte dei trattamenti rivolti contro la botrite e la tignoletta L'Informatore Agrario n. 17, pag. 39 del 03/05/2018 
Sfogliatura, strategie moderne per un problema anticoSpeciale Defogliazione vite - La sfogliatura rappresenta una delle tecniche di gestione in verde che consente di creare un microclima ideale nella chioma atto a favorisce fotosintesi e funzionalità della pianta, migliorare la penetrazione dei prodotti per la difesa e ridurre la suscettibilità alle malattie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 41 del 03/05/2018 
Prove sperimentali di sfogliatura e ombreggiamentoSpeciale Defogliazione vite L'Informatore Agrario n. 17, pag. 42 del 03/05/2018 
Gelate primaverili sulla vite, gli interventi possibiliLe gelate che hanno colpito le viti nelle settimane passate hanno causato gravi danni. Per limitarli anche dal punto di vista economico è consigliabile rendere innocua la vegetazione deteriorata lasciandola sul tralcio uvifero e trattandola frequentemente con antifungini e procedere a riformare e a salvare la chioma e i tralci del rinnovo per ottenere una produzione normale nel prossimo anno L'Informatore Agrario n. 17, pag. 42 del 04/05/2017 
Defogliazione meccanica, le soluzioni disponibiliSpeciale Defogliazione vite - L' introduzione sul mercato delle defogliatrici meccaniche ha permesso una maggiore diffusione di una pratica in grado di influenzare la qualità della produzione del vigneto. Le tipologie disponibili sono due: ad aspirazione e pneumatiche, queste ultime impiegabili anche nei sistemi di allevamento a sviluppo orizzontale L'Informatore Agrario n. 17, pag. 44 del 03/05/2018 
Vite ad alberello: dove conviene alla luce dei costi di gestioneQuesto sistema di allevamento è diffuso in molte regioni del Sud Italia e in altri ambienti dove il clima e il terreno risultano fattori limitanti la crescita della vite. Gli elevati costi necessari nelle diverse fasi di gestione lo rendono sostenibile in zone a vocazionalità riconosciuta e per vini di fascia di prezzo alta L'Informatore Agrario n. 17, pag. 45 del 04/05/2017 
Con interventi al verde su vite aumenta l' efficienza delle foglieCimatura e sfogliatura su Pinot grigio e Chardonnay - Cimatura e sfogliatura hanno effetti diretti sulla superficie fogliare, ma anche indiretti in quanto modificano la forza dei diversi organi di attrarre nutrienti in modo variabile in base ai tempi di intervento, determinando una maggior efficienza delle foglie in termini di accumulo di zuccheri per m2 di superficie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 46 del 30/04/2010 
Risposta dello Syrah allevato a siepe a potatura semiminimaIl sistema a siepe a potatura semiminima ha permesso di raggiungere buone produzioni sotto il profilo quantitativo, qualitativo e della sanità dell' uva. La minore richiesta di manodopera rispetto al cordone speronato porta a costi di gestione inferiori e si traduce in un aumento della competitività del vino sul mercato L'Informatore Agrario n. 17, pag. 49 del 28/04/2016 
L' uso dei feromoni contro le tignole della viteSpeciale Impiego di feromoni su vite - Presentazione - Applicazione della confusione sessuale in Toscana, Abruzzo e Puglia. Esperienze di disorientamento in Veneto e Trentino L'Informatore Agrario n. 17, pag. 51 del 27/04/2007 
Aggiornamenti e nuove omologazioni di Traminer aromaticoSolo una limitata percentuale dei biotipi del vitigno presenta marcate caratteristiche aromatiche. Selezionando tra questi, anche grazie alle tecniche gas-cromatografiche, sono stati caratterizzati e ora iscritti al Registro nazionale due nuovi cloni Isma¿916 e Isma¿918. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 51 del 19/04/2002 
Le potenzialità in vigneto di alghe, lieviti inattivati e caolinoIn estati particolarmente calde alcuni vitigni possono subire repentini innalzamenti del grado zuccherino, con antociani e polifenoli ancora non espressi. Al tempo stesso possono verificarsi fenomeni di disidratazione e scottature che compromettono il profilo fenolico delle uve. In tale contesto, individuare nuovi strumenti per preservare in vigneto il potenziale fenolico, o per farlo esprimere al meglio, risulta indispensabile per garantire una qualità delle uve elevata e stabile negli anni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 51 del 06/05/2021 
Controllare le tignole della vite con il disorientamento sessualeSpeciale Impiego di feromoni su vite - Esperienze in Veneto e Trentino nel periodo 2003-2006 - Il disorientamento rappresenta un sistema di difesa versatile, agevolmente inseribile in strategie integrate di contenimento delle tignole, applicabile anche in vigneti con superfici contenute e giacitura inclinata. In presenza di popolazioni moderate permette di ottenere risultati paragonabili o anche superiori alla difesa chimica tradizionale. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 52 del 27/04/2007 
|
|
| 
|
|

|