coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 44 di 104« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Fattori produttivi e sensoriali delle uve da tavola
La concorrenza internazionale delle uve da tavola aumenta e pertanto occorre pensare a un progetto qualità per assicurare il futuro della coltivazione nelle aree tipiche e vocate italiane
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 53 del 16/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Morie di viti in giovani impianti del Nord-Est
Molti giovani vigneti, piantati nel 2014, presentano gravi morie di viti, causate dall' andamento meteorologico ed epidemiologico della scorsa stagione vegetativa e indipendenti dall' origine della barbatella. Al germogliamento la parte aerea è parzialmente o completamente secca
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 54 del 30/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Efficacia della confusione sessuale contro la tignoletta
Speciale Impiego di feromoni su vite - Risultati delle esperienze condotte nel periodo 2001-2006 in Toscana - La confusione sessuale è in grado di esprimere livelli di efficacia comparabili e talvolta superiori a quelli di metodi basati su interventi insetticidi tradizionali. Tale efficacia tende a migliorare con l' estendersi della superficie trattata e con il ripetersi dell' applicazione negli anni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 58 del 27/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Idrolizzati proteici, opportunità per l’uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 61 del 04/05/2023
 
Lotta alla tignoletta con la confusione sessuale
Speciale Impiego di feromoni su vite - Risultati di un triennio di sperimentazione in Abruzzo - Le migliori risposte del metodo si sono avute su appezzamenti ampi e su sistemi di allevamento verticale. Vigneti molto acclivi, densità di popolazione del fitofago molto elevate e riduzione del numero dei diffusori per ettaro per contenere i costi determinano una diminuzione dell' efficacia
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 63 del 27/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Potenzialità dell' assorbimento fogliare della vite
La concimazione fogliare è sempre stata considerata una via alternativa parziale alla somministrazione per via radicale degli elementi a basso consumo , ma non per quelli a consumo elevato. Da tempo l' autore sostiene che è possibile restituire nella loro totalità e soltanto per via fogliare anche i macroelementi
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 63 del 21/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Legatura della vite ai sostegni
Materiali tradizionali di origine vegetale e legacci sintetici o metallici possono utilmente coesistere per assicurare la vite ai sostegni. Gli elementi preponderanti di scelta sono il costo della materia prima, la manodopera richiesta, la funzionalità, la durata e, non ultimo, l' impatto ambientale del legaccio
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 65 del 21/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Confusione sessuale su uva da tavola
Speciale Impiego di feromoni su vite - Prove in Puglia contro la tignoletta - L' applicazione del metodo della confusione sessuale, ripetuta negli anni sugli stessi vigneti, ha portato a una netta riduzione del livello della popolazione di Lobesia botrana permettendo, negli areali a bassa infestazione, di ridurre il numero dei trattamenti effettuati
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 66 del 27/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Defogliazione pneumatica e principali effetti sul diradamento del grappolo
Attraverso la defogliazione pneumatica effettuata dallo stadio di piena fioritura a quello di granello di pepe è possibile ridurre il numero di acini per grappolo e il loro peso medio con conseguente influenza sulla compattezza e quindi sull' attacco di botrite e marciume acido. Inoltre ripulisce l' interno dei grappoli dai residui di fioritura e riduce l' impiego di manodopera per il diradamento manuale. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 71 del 18/04/2003
Scarica file gratis .pdf
La qualità dell’uva da vino con il «tendone» è possibile
Si tratta di una forma di allevamento obsoleta, ma ancora molto diffusa nella viticoltura di vaste aree d’Italia ed è quindi importante comprenderne pregi e difetti e ottimizzarne la gestione per ricavarne, finché perdurano i vecchi impianti, i massimi risultati in termini di qualità del prodotto, che può essere eccellente, e di reddito. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 75 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Defogliazione precoce della vite
Primi risultati su Barbera e Trebbiano romagnolo - La defogliazione precoce si è dimostrata sempre efficace nel contenere la produzione di uva per germoglio, aumentare il carattere spargolo del grappolo e migliorare la qualità dell' uva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 77 del 21/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Nuove sostanze attive per la spollonatura della vite
Piraflufen-etile e carfentrazone-etile hanno manifestato un' elevata efficacia spollonante sia con un trattamento a dose piena sia con doppio trattamento a metà dosaggio. Già dopo una settimana i polloni colpiti risultavano completamente disseccati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 27/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Più acidità defogliando il lato meno esposto della vite
La defogliazione può diminuire la compattezza del grappolo, tuttavia in ambienti caldo-aridi come quelli del Sud Italia può indurre anche una diminuzione indesiderata dell' acidità titolabile. È stato quindi impostato uno studio sugli effetti della defogliazione applicata in pre-fioritura in modo asimmetrico alla chioma per verificarne gli effetti sull' uva alla raccolta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17-18, pag. 51 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Vite, interventi al verde per modulare la maturazione
Speciale Vite: interventi al verde - Presentazione - La sfogliatura, il diradamento dei grappoli e l' ombreggiamento della fascia produttiva si configurano come strumenti per governare accumulo zuccherino e acidità a fronte dei cambiamenti climatici. Strumenti di particolare importanza per le uve bianche per base spumante, come emerge dalle sperimentazioni su Pinot nero, Chardonnay e Ortrugo presentate nelle prossime pagine
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 35 del 07/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Defogliazione e ombreggiamento per modificare microclima dei grappoli e qualità dei mosti
Speciale Vite: interventi al verde - Sperimentazione su Pinot nero e Chardonnay in Franciacorta - Per produrre vini bianchi base spumante la copertura con telo ombreggiante senza defogliazione risulta la pratica più interessante per ottenere uve con contenuti zuccherini e acidici adeguati. In funzione dell' annata la copertura può essere combinata con la defogliazione per modulare opportunamente l' ombreggiamento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 36 del 07/05/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati