
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Ottime prestazioni con pneumatici a bassa pressioneL' orientamento progettuale degli pneumatici radiali agricoli è finalizzato a esaltare ulteriormente la flessibilità dei fianchi, a offrire una migliore trattività e un aumento del carico sopportato ma soprattutto un ridotto compattamento del suolo, grazie alla sostanziale riduzione delle pressioni di esercizio L'Informatore Agrario n. 31, pag. 61 del 30/09/2021 
Rassegna degli pneumatici a bassa pressioneRiportiamo di seguito le soluzioni proposte in Italia per ridurre l' impronta al suolo. Le informazioni riportate sono quelle forniteci dalle aziende che hanno risposto alla nostra richiesta dati, pertanto non rappresentano l' intero mercato, inoltre devono intendersi indicative e non impegnano né le ditte né l' editore L'Informatore Agrario n. 31, pag. 64 del 30/09/2021 
Massey Ferguson 8690 Dyna-VTValutazione tecnica e costi di esercizio - Il modello di punta della serie 8600 da 340 CV è ideale per le lavorazioni del terreno, la preparazione del letto di semina e per il trasporto stradale L'Informatore Agrario n. 31, pag. 66 del 27/08/2010 
Come ridurre nelle acque l' inquinamento da agrofarmaciIl progetto denominato «Topps» si propone di sensibilizzare e di formare gli agricoltori e i tecnici del settore al fine di ridurre in misura consistente l' inquinamento puntiforme delle acque da agrofarmaci. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 67 del 28/07/2006 
Lubrificanti, caratteristiche e uso nelle macchine agricoleCome scegliere l' olio in base alle specifiche tecniche - Gli oli lubrificanti impiegati nel motore e nella trasmissione devono principalmente limitare l' usura e l' attrito degli organi a contatto diretto e favorire la dispersione del calore. Nel caso specifico degli oli per motori risultano fondamentali le caratteristiche viscosimetriche che condizionano l' impiego in ambienti freddi e caldi L'Informatore Agrario n. 31, pag. 69 del 30/09/2021 
Le macchine agricole in parata sulle terre dei GonzagaCirca 250 tra trattrici e attrezzature varie, presentate da 72 ditte, con 28 novità in anteprima: questo è lo squadrone di macchine che si vedrà al lavoro. Da non perdere le prove di ribaltamento delle trattrici e gli insegnamenti di come lavorare in sicurezza con le macchine L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Eima in campo Gonzaga (Mantova), pag. 5 del 27/07/2001 
La Fiera MillenariaL'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Eima in campo Gonzaga (Mantova), pag. 7 del 27/07/2001
Come arrivareL'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Eima in campo Gonzaga (Mantova), pag. 8 del 27/07/2001
La mappa delle parcelleL'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Eima in campo Gonzaga (Mantova), pag. 9 del 27/07/2001
Indice dei marchi presentatiL'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Eima in campo Gonzaga (Mantova), pag. 15 del 27/07/2001
Cantieri forestali a confronto per rifornire centrali a biomassaNei diradamenti in boschi di abete rosso la soluzione che più delle altre minimizza i costi è quella del cantiere meccanizzato, in cui il legname è allestito con un harvester e trasportato nella centrale a biomassa dove viene cippato con una sminuzzatrice stazionaria. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 29 del 22/08/2008 
Una tagliallineatrice per raccogliere il pioppo interoLa macchina provata consente di tagliare i fusti di pioppo e di deporli in andane parallele alle file dell' impianto per una successiva cippatura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 34 del 22/08/2008 
Andamento del mercato delle attrezzature 2000-2001Ancora previsioni positive per la domanda di macchinario agricolo L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento MAD 2001, pag. 5 del 28/07/2000 
Concessionario, bene solo se è piccolo o grandeIntervista a Bruno Morange, presidente e amministratore delegato di Renault agricolture L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento MAD 2001, pag. 17 del 28/07/2000 
Full line sì, ma all' italianaIntervista a Valerio Morra, presidente di landini L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento MAD 2001, pag. 21 del 28/07/2000 
|
|
| 
|
|

|