
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Rassegna vendemmiatrici, i modelli disponibiliSpeciale Vendemmiatrici - Per scegliere la vendemmiatrice che meglio si adatta alle esigenze aziendali è fondamentale conoscerne le caratteristiche tecniche: sistema di raccolta, capacità delle vasche, possibilità di utilizzo per altre operazioni (cimatura, potatura, ecc.) e il prezzo di acquisto L'Informatore Agrario n. 29, pag. 36 del 21/07/2016 
Continua l' evoluzione per semina su sodo e semina direttaSemina su sodo e diretta sono le due possibilità per ottenere la massima semplificazione della tecnica colturale. Il passaggio però a tali tecniche conservative deve prevedere un piano di lavorazioni triennali affinché possano esprimere al meglio le potenzialità prodottive. Fondamentale inoltre l' adattamento alle diverse condizioni pedoclimatiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 17/07/2009 
Vendemmiatrice ad aspi vibranti verticaliVendemmiatrice VP 10, novità introdotta per le aziende vitivinicole medio-piccole L'Informatore Agrario n. 29, pag. 41 del 21/07/2016 
Pneumatici, la corretta gestione per un ottimale impiegoGli pneumatici sono sempre più chiamati a garantire trattività in campo, riduzione del compattamento ed elevate performance durante la circolazione stradale. Per garantire durata ed efficienza di impiego è fondamentale una corretta gestione a partire dal mantenimento di una idonea pressione di gonfiaggio L'Informatore Agrario n. 29, pag. 43 del 25/07/2013 
Mais in agricoltura conservativa, quale semina è più vantaggiosaI due sistemi di lavorazione e semina a confronto - strip tillage con semina volumetrica in banda e no tillage con semina di precisione in linea - hanno avuto un effetto sulla crescita iniziale del mais, ma differenze marginali su produzione e qualità della biomassa. Con la prima soluzione si potrebbe utilizzare un' unica operatrice per più colture riducendo i costi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 48 del 23/07/2015 
La raccolta meccanica del tabacco: aspetti tecnici ed economiciDall' analisi dei costi di diversi cantieri di lavoro a confronto emerge che le macchine, pur rappresentando una valida alternativa alla crescente mancanza di manodopera, si rivelano economicamente convenienti per aziende medio-grandi con dimensioni di 40-50 ha di tabacco. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 09/07/1999 
Seminatrici combinate, verso una semplificazione dei cantieri di lavoroSpeciale Seminatrici combinate - Sono macchine operatrici che hanno trovato grande diffusione nei cereali autunno-vernini e permettono la sostituzione della lavorazione tradizionale con la semplificazione dei cantieri L'Informatore Agrario n. 29, pag. 51 del 20/07/2007 
Una nuova modalità di fasciatura per rotoballeIl nuovo sistema 3D messo a punto da Kverneland, grazie a una maggiore uniformità di distribuzione, permette di risparmiare in termini di film plastico e di tempo di fasciatura, lasciando risorse per utilizzare pellicole con maggiore impermeabilità L'Informatore Agrario n. 29, pag. 55 del 11/07/2003 
Valpadana VP 96105 ISRTrattore isodiametrico reversibile da 101 CV di potenza ideale per l' impiego in vigneto e frutteto. Il basso baricentro lo rende adatto anche per operare in terreni con forte pendenza L'Informatore Agrario n. 29, pag. 56 del 20/07/2012 
New Holland TNF, i professionisti del fruttetoSono stati presentati sul mercato, in questi ultimi tempi, molti modelli di trattrici specializzate soprattutto nella fascia delle medio-basse potenze L'Informatore Agrario n. 29, pag. 69 del 10/07/1998 
Decontaminazione e riutilizzo acque di lavaggio delle irroratriciPresso le strutture della FEM è stato valutato il sistema francese BF Bulles, dotato di 8 cartucce filtranti, su effluenti derivanti dalla pulizia delle irroratrici con risultati molto soddisfacenti: la riduzione percentuale dei contaminanti di sintesi è risultata mediamente pari a circa il 91% nel primo esperimento e al 96% nel secondo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 71 del 10/09/2020 
Guida all' acquisto: istruzioni per l' usoLa Guida riporta le caratteristiche e i prezzi di listino dei trattori con potenza superiore ai 35 CV, dei telehandler, delle mietitrebbie e delle falciatrinciacaricatrici semoventi. L'Informatore Agrario n. 29 Guida all' acquisto 2018 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 4 del 26/07/2018 
Trattori convenzionaliPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 29 Guida all' acquisto 2018 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 6 del 26/07/2018 
Trattori specializzatiPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 29 Guida all' acquisto 2018 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 44 del 26/07/2018 
Trattori isodiametriciPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 29 Guida all' acquisto 2018 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 60 del 26/07/2018 
|
|
| 
|
|

|